Vi proponiamo alcune domande e risposte relative a uno degli aspetti che si notano più facilmente nei chierici e nei monaci ortodossi: capelli e barba lunghi, e un particolare abito religioso. Riconosciamo che le domande sono spesso poste per una curiosità piuttosto banale: tuttavia, anche il modo in cui ci vede il mondo dovrebbe spingerci a dare delle risposte che aiutano a capire perché siamo quel che siamo.
09/10/2021
"La decisione unilaterale del patriarca Bartolomeo sull'Ucraina minaccia l'unità pan-ortodossa con uno scisma di proporzioni mostruose"
Il metropolita Nikiforos di Kykkos e Tillyria (nella foto) è uno dei vescovi della Chiesa di Cipro che hanno portato un contributo al convegno su primato e conciliazione tenuto a Mosca a settembre. Leggiamo il suo intervento in traduzione italiana, osservando dalle sue parole la vera risposta conciliare ai problemi dell'Ortodossia.
08/10/2021
"Pastori": un film sull'Ortodossia in Italia e in Svizzera
Eccovi il film Пастыри (“Pastori”) di Andrej Andreev, che racconta al pubblico di lingua russa le storie delle chiese e delle comunità ortodosse in Lombardia e in Canton Ticino (ma se guardate al minuto 47:48, vedrete qualcosa anche dalla nostra chiesa a Torino), con una interessante intervista all'archimandrita Gabriel (Bunge) nel suo eremo in Svizzera.
08/10/2021
I gatti del Monte Athos: il segreto dell'obbedienza
Vi presentiamo un breve saggio sui più curiosi abitanti della Montagna Santa, che con il loro paziente lavoro rendono possibile la vita monastica agli esseri umani.
07/10/2021
La Chiesa di Grecia sta considerando la canonizzazione del metropolita Theologos di Larissa, ingiustamente deposto
Il metropolita Theologos (Paschalides, nella foto) di Larissa è una figura molto amata dai fedeli greci. Dopo aver retto la diocesi di Larissa in Tessaglia dal 1968 al 1974, fu deposto per essere stato consacrato sotto la dittatura dei colonnelli, ma i primi a opporsi alla sua deposizione furono proprio i fedeli della sua diocesi, che fino alla sua morte nel 1996 si opposero a ogni nuovo metropolita, arrivando a bloccare i nuovi insediamenti episcopali, anche a costo di resistere alle forze di polizia. Oggi ci arriva la notizia della proposta di una sua canonizzazione, che ci aiuta a riflettere su quanto le virtù di un cristiano andrebbero giudicate dal suo carattere e dal suo esempio di vita, piuttosto che dalle circostanze politiche del tempo in cui è vissuto.
06/10/2021
Il tema dell'autocefalia è l'unico degno di un Concilio pan-ortodosso
Vi presentiamo in traduzione italiana il testo completo della relazione del vescovo Irinej (Bulović, nella foto)di Bačka al convegno su primato e conciliarità tenuto il mese scorso a Mosca. Le parole di vladika Irinej mostrano un profondo livello di conoscenza e di riflessione sul tema dell'autocefalia, e un attento monitoraggio della situazione attuale della Chiesa ortodossa.
05/10/2021
A una conferenza su Babi Jar, uno storico parla di sacerdoti eroici
Sergej Shumilo (nella foto), lo storico che abbiamo già imparato a conoscere come esperto di tematiche athonitee di storia degli scismi ucraini, è intervenuto a una conferenza presso l'Accademia teologica di Kiev, dedicata all'80° anniversario dell'eccidio di Babi Jar, elencando le figure di sacerdoti ortodossiche protessero vite di ebrei nell'Ucraina occupata dai nazisti e dai loro collaboratori.
Ascoltiamo i fratelli del monastero di Valaam nel canto di "Marie, Devo Chistaja", la versione slavonica dell'inno greco Agni Parthene, nella traduzione dello ierodiacono German (Rjabtsev):
Марие, Дево Чистая, Пресвятая Богородице,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Царице, Мати Дево, Руно, всех покрывающее,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Превысшая Небесных Сил, нетварное сияние,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Ликов девичьих Радосте и Ангелов Превысшая,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Небес Честная Сило и Свете, паче всех светов,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Честнейшая Владычице всех Небесных Воинств,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Всех Праотцев Надеждо, пророков Исполнение,
Радуйся, Невесто Неневестная.
В подвизех Ты помоще, Кивоте Бога Слова,
Радуйся, Невесто Неневестная.
И девам Ликование, и матерем Отрадо,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Целомудрия Наставнице, душ наших Очищение,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Покрове, ширший облака, и страждущих Пристанище,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Немощных Покров и Заступнице, Надеждо ненадежных,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Марие, Мати Христа, Истиннаго Бога,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Ааронов Жезле прозябший, Сосуде тихой радости,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Всех сирых и вдов Утешение, в бедах и скорбех помоще,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Священная и Непорочная Владычице Всепетая,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Приклони ко мне милосердие Божественнаго Сына,
Радуйся, Невесто Неневестная.
Ходатаице спасения, припадая, взываю Ти:
Радуйся, Невесто Неневестная.
03/10/2021
Il nostro riso quotidiano. Discorso su una missione in Cina nei boschi della Russia
Padre Roman Vitjuk (nella foto) è un sacerdote della regione di Jaroslavl', con una forte passione per le lingue, tra cui il cinese. In una sua intervista con Petr Davydov di alcuni anni fa, che vi presentiamo in traduzione italiana, illustra aspetti interessanti e promettenti della missione ortodossa in Cina.
02/10/2021
Giovane brasiliano convertito all'Ortodossia dice che la Romania gli porta la pace
Vi presentiamo un toccante racconto di conversione all'Ortodossia di uno studente brasiliano, figlio di un pastore presbiteriano (e pertanto abituato a una vita di comunità cristiana), che dopo avere sposato una sua collega romena, ha trovato nella Chiesa ortodossa la pienezza della sua fede cristiana, e in Romania la pace del suo cuore.
01/10/2021
Gli esiti del Sinodo della Chiesa ortodossa russa: una svolta nella storia dell'Ortodossia?
A stretto giro di lavori di traduzione, dopo l'analisi della conferenza teologica sul primato e la conciliarità, vi presentiamo la nuova analisi di Kirill Aleksandrov sul Sinodo tenuto a Mosca il 23-34 settembre 2021, che segna uno spartiacque nel processo della crisi ucraina: il momento in cui la Chiesa russa smette di subire le conseguenze degli attacchi alla sua integrità, e passa a determinare un proprio corso d'azione, che dovrà essere valutato a livello di tutto il mondo ortodosso.
30/09/2021
Conferenza a Mosca: la preparazione al Concilio sull'eresia del Fanar?
Rivediamo con attenzione la recente conferenza teologica di Mosca, "Ortodossia mondiale: primato e conciliarità alla luce della dottrina ortodossa", nell'analisi di Kirill Aleksandrov, perché questa discussione, a cui hanno partecipato vescovi delle Chiese di Serbia, Cipro, Gerusalemme e Georgia, è la base sui cui si svilupperà la futura risposta ortodossa alla crisi ucraina. Prepariamoci a leggere un'altra simile analisi del Sinodo di Mosca del 23-24 settembre, che ha delineato le reazioni della Chiesa russa e ucraina.
29/09/2021
Il problematico rapporto tra pastorale e psicologia
L'arciprete Vadim Leonov (nella foto) è prorettore degli studi scientifici e teologici all'accademia teologica Sretenskij di Mosca. In una recente conferenza sulla psicologia nell'educazione spirituale, ha affrontato il tema scottante del rapporto tra pastorale e psicologia, che dovrebbe essere di un certo interesse in tutte le parrocchie.
Martedì 21 settembre, in un tragico incidente stradale, ha perso la vita a soli 21 anni Ion Prisăcaru, figlio del nostro diacono Nicolae. Ci stringiamo attorno a padre Nicolae, a Rebeca, a Cătălina e a tutti i cari devastati dalla sua dipartita.
Diamo solo oggi la notizia, perché da poco abbiamo avuto conferma che potremo tenere nella nostra chiesa il funerale di Ion alle 10 del mattino di giovedì 30 settembre.
Per chi non potrà essere presente al funerale, avremo anche una Panichida (funzione di commemorazione funebre) martedì 28 settembre alle ore 19.
Eterna memoria! Veşnica pomenire! Вечная память!
28/09/2021
Per noi è molto importante sentirci nel seno dell'unica Chiesa russa
Ascoltiamo alcune voci autorevoli della ROCOR nell'intervista di Dmitrij Zlodorov al metropolita Hilarion (Kapral, nella foto) e al vescovo Nicholas (Olkhovsky) di Manhattan, sui temi dei prossimi Concili, del centenario della ROCOR, dei problemi ancora attuali della pandemia e delle vaccinazioni.