Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=205  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=602  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=646  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=647  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=204  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=206  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=207  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?blogsPage=94&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Biserica are grija duhovnicească a creştinilor ortodocşi care aparţin la Patriarhia Moscovei din oraşul Torino şi din Piemonte / Valle d'Aosta

Archivio

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 toți anii

Blogul parohului


 04/11/2020    

L'arcivescovo Juraj ricorda gli ortodossi italiani

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

La scorsa domenica, l'arcivescovo Juraj (Giorgio) di Michalovce e Košice della Chiesa ortodossa delle Terre Ceche e della Slovacchia ha celebrato una Divina Liturgia molto significativa per gli ortodossi in Italia.

La celebrazione è avvenuta nella cattedrale ortodossa della città di Košice, in Slovacchia orientale, e si è dovuta tenere a porte chiuse (la Slovacchia è uno dei paesi più restrittivi del culto nei tempi del Covid); parti della Liturgia sono state in greco, in latino e in italiano, e come potete ascoltare nella registrazione disponibile alla pagina https://www.youtube.com/watch?v=O2OpehyhrWI, al minuto 38:29 è incluso un saluto agli ortodossi italiani, per il quale ringraziamo sua Eminenza di tutto cuore.

 
 04/11/2020    

In memoriam: metropolita Maximos (Aghiorgoussis)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il 2 novembre 2020, all'età di 85 anni, si è addormentato nel Signore sua Eminenza Maximos (Aghiorgoussis, nella foto), metropolita emerito di Pittsburgh negli USA.

Nato il 5 marzo 1935 da una famiglia sacerdotale dell'isola di Chios, aveva studiato teologia a Roma e a Louvain in Belgio e per un certo tempo a metà degli anni '60 era stato il rettore della chiesa greco-ortodossa di sant'Andrea a Roma.

Dal 1979 al 2011 ha retto la diocesi greco-ortodossa di Pittsburgh, dando un particolare impulso alla vita monastica e alle missioni estere. Fu sotto la sua cura che padre Daniel Byantoro avviò la missione ortodossa indonesiana.

Con lui l'Ortodossia greca perde, oltre che uno dei rari vescovi che conoscevano l'italiano, uno degli ancor più rari vescovi capaci di fare missione senza chiudersi nel mondo greco e senza cannibalizzare i fedeli di altre Chiese ortodosse.

Αιώνια η μνήμη! Eterna memoria!

 
 03/11/2020    

La Chiesa ortodossa ostacola il nuovo ordine mondiale

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Come tributo al recentemente scomparso metropolita Amfilohije del Montenegro (nella foto), il portale Orthochristian.com ha ripubblicato l’intervista fatta al metropolita dallo ieromonaco Ignatij (Shestakov) del monastero Sretenskij nell’anno 2015, e ancora straordinariamente attuale, anche se alcuni protagonisti del dramma (per esempio, l’anti-patriarca Filaret) sono passati oggi in secondo piano. Vi presentiamo l’intervista in traduzione italiana, in memoria di un vero difensore della fede ortodossa in molti paesi, incluso il nostro.

 
 02/11/2020    

La Chiesa di Cipro in crisi per lo scisma ucraino

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo due approfondimenti del nuovo scenario che si è aperto nella crisi ucraina con il voltafaccia dell’arcivescovo Chrysostomos di Cipro: un’analisi di Konstantin Shemljuk sulle ragioni per il riconoscimento degli scismatici da parte del primate della Chiesa di Cipro, e un resoconto di Jaroslav Nivkin sul percorso evolutivo (o più prosaicamente, sul tradimento) compiuto dall’arcivescovo.

 
 01/11/2020    

È un peccato portare a battezzare un bambino all'insaputa del padre?

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Nei matrimoni misti con un coniuge ortodosso, in Italia, nella stragrande maggioranza dei casi il coniuge ortodosso è la madre. Quando ci sono dei disaccordi sul battesimo dei figli, spesso la madre cerca la Chiesa non come via di salvezza, ma come alleata nel perseguimento dei propri capricci. Purtroppo, nel fare così, la madre viola uno dei principali comandamenti del matrimonio cristiano: la facoltà del marito di avere l’ultima parola nelle decisioni familiari (il riferimento, che è letto in ogni matrimonio ortodosso, è Efesini 5). Questo non solo non offre al figlio una crescita ideale nella fede, ma spesso allontana il marito dall’essere un potenziale nuovo cristiano ortodosso. Leggete in traduzione italiana la risposta di padre Roman Posypkin e il relativo commento editoriale per una serie di illuminanti considerazioni in proposito.

 
 31/10/2020    

Eterna memoria: metropolita Amfilohije (Radović)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Al mattino del 30 ottobre 2020, sua Eminenza il metropolita Amfilohije (al secolo Risto Radović, nella foto) del Montenegro e del Litorale si è addormentato nel Signore, dopo avere ricevuto i santi misteri, presso la clinica pneumologia di Podgorica. Aveva 82 anni, e oltre alla carica di metropolita del Montenegro, era stato anche locum tenens patriarcale della Chiesa ortodossa serba durante la malattia e dopo il decesso del patriarca Pavle. La causa della morte è stata una complicazione polmonare collegata al Covid, anche se il metropolita, risultato positivo agli inizi di ottobre, era ormai da diversi giorni libero dal virus.

Vladika Amfilohije era molto legato al nostro paese: aveva studiato presso il Pontificio Istituto Orientale, conosceva bene l’italiano ed era un esempio di come si può vivere serenamente presso il cuore del mondo cattolico romano senza svendere la propria fede ortodossa. Noi lo abbiamo incontrato in diverse occasioni, ma quella che rimarrà più profondamente nella nostra memoria è la visita fatta al monastero di Cetinje nel 2003, quando volle che celebrassimo la Divina Liturgia in italiano nella cappella della sua sede metropolitana, presso le reliquie di san Pietro di Cetinje e sotto la sua attenta supervisione. L’Ortodossia in Italia perde con lui un grande amico e difensore.

Eterna Memoria! Вјечнаја памјат!

 
 30/10/2020    

Risposte alle argomentazioni degli abortisti

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

La Chiesa ortodossa non sente il bisogno di produrre continui documenti ufficiali sulle cose più ovvie, e una di queste cose ovvie (ai primi cristiani come agli ortodossi di oggi) è che l’aborto è pari all’omicidio. Tuttavia, è necessario avere risposte adeguate alle molte insidiose argomentazioni dei sostenitori dell’aborto. Eccovi in traduzione italiana una lista di queste risposte, originariamente pensate per la scena americana (in cui questo dibattito è più acceso che mai), ma in massima parte adattabili anche alla situazione italiana. Leggiamole, impariamo a farle nostre e discutiamone, soprattutto con gli adolescenti e i giovani adulti.

 
 29/10/2020    

La visita del capo del Fanar a Roma: cosa può aspettarsi l’umanità?

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Gli incontri tra un papa di Roma che sembra prendere sempre di più le distanze dal Cattolicesimo romano e un patriarca di Costantinopoli che sembra prendere sempre di più le distanze dall’Ortodossia possono essere un preludio all’azzeramento delle rispettive divergenze ecclesiali... ma siamo sicuri che questa strada ci porti nella direzione giusta? Leggiamo nella traduzione italiana dell’analisi di Konstantin Shemljuk le ragioni per sentirci piuttosto inquieti per questi sviluppi.

 
 29/10/2020    

Un ricordo sui social media della lettera del metropolita di Kiev al Fanar nel 2008

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Di fronte ai ripetuti tentativi di fare del defunto metropolita Vladimir (Sabodan, nella foto) di Kiev un campione dell’autocefalismo ucraino, l’arcivescovo Iona (Cherepanov) di Obukhov ci ripresenta le parole del 2008 di sua Beatitudine, che avvertiva il patriarca Bartolomeo nei pericoli e delle deviazioni di una sua ingerenza in Ucraina.

 
 28/10/2020    

Hristos.it ci chiede un aiuto

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il portale www.hristos.it è di fronte al rinnovo del proprio dominio Internet. Vi invitiamo a visitarlo, ad apprezzarne i contenuti, alcuni davvero originali (è l’unica fonte in italiano a proporre sondaggi su temi di fede e pratica ortodossa), che aiutano ad ampliare il panorama dell’Ortodossia in lingua italiana. Come tante iniziative messe in piedi da poche persone di buona volontà, si affida all’aiuto dei propri lettori per sopravvivere: se leggete e apprezzate i suoi contenuti, potrete considerare anche di offrire un contributo (il sito ha una sua area per le donazioni) per mantenere il portale in vita.

 
 28/10/2020    

Come parlare di Dio ai bambini: 5 errori che fanno i genitori

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo in traduzione italiana alcuni suggerimenti dell'arciprete Andrej Bliznjuk, insegnante della scuola di san Pietro a Mosca, sugli sbagli da evitare di fronte alle domande strane o imbarazzanti che i bambini possono fare ai genitori sui temi della fede.

 
 27/10/2020    

I monasteri rupestri della Crimea

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Ieri vi abbiamo presentato una denuncia piuttosto preoccupante sulle condizioni presenti del Monte Athos. Siamo consapevoli che molti ortodossi, nel nostro paese, non hanno altri punti di riferimento monastico se non il Monte Athos, e ci dispiace che il loro mondo sia così scosso dalle notizie presenti. Ci preme tuttavia ricordare che il Monte Athos è solo uno dei luoghi monastici dell’Ortodossia (per quanto importante), e che molti altri aspettano solo di essere scoperti. Oggi ve ne presentiamo uno dei meno conosciuti, sotto forma di galleria fotografica.

 
 27/10/2020    

Documento di quattro metropoliti della Chiesa di Cipro

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Di fronte al voltafaccia dell’arcivescovo Chrysostomos di Cipro (ancor più ignobile in quanto il primate cipriota si era proposto come voce della neutralità nella crisi ucraina e come mediatore nel rispetto della sinodalità), non si è fatta attendere la reazione di quei vescovi di Cipro che ancora rispettano l’Ortodossia al di sopra delle convenienze personali. Leggiamo in traduzione italiana l’appello di quattro membri del Santo Sinodo di Cipro di fronte agli abusi del loro primate.

 
 26/10/2020    

Notizie tristi dal Monte Athos

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Padre Andrew Phillips ci presenta le parole di un noto padre spirituale del Monte Athos, l’anziano Gavriil (nella foto), che senza mezzi termini denuncia la corruzione del Monte Athos al servizio di un’ideologia che non ha paura di definire infernale. Leggiamo in traduzione italiana come la capitolazione alla causa degli scismatici ucraini sta infettando il Monte Athos di mentalità anti-ortodossa.

 
 25/10/2020    

L’arcivescovo di Cipro commemora gli scismatici ucraini senza il consenso del suo Sinodo

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Alla Liturgia del 24 ottobre 2020, l’arcivescovo Chrysostomos di Cipro (nella foto) ha commemorato il capo della “Chiesa ortodossa dell’Ucraina” Epifanij Dumenko, contraddicendo le proprie stesse esortazioni a non riconoscere gli scismatici ucraini senza un consenso inter-ortodosso. Per di più gli mancava anche il consenso del Sinodo della sua stessa Chiesa. Alla Liturgia (con una consacrazione episcopale) era presente anche il metropolita Athanasios di Limassol, che aveva dovuto subire lo scorso anno l’inganno del patriarca Theodoros d’Alessandria, giunto nella sua diocesi a commemorare gli scismatici dopo aver promesso di non farlo. Alla commemorazione degli scismatici da parte del suo stesso primo ierarca, il metropolita Athanasios è uscito immediatamente dalla chiesa in segno di disaccordo. Ora è giunto il momento per molti altri segni simili da parte di chi non si vuole sottomettere alle inqualificabili azioni e agli squallidi voltafaccia della mafia fanariota.

 
index.php?id=2779&locale=ro&blogsPage=1 index.php?id=2779&locale=ro&blogsPage=93   <80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101> di 368  index.php?id=2779&locale=ro&blogsPage=95 index.php?id=2779&locale=ro&blogsPage=368