Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=205  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=602  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=646  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=647  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=204  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=206  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=207  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?blogsPage=160&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Церковь берет на себя духовную заботу о православных христианах Московского Патриархата города Турина и провинций Пьемонте и Валле д'Аоста.

Архив

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 все года

Блог Настоятеля прихода


 24/10/2018    

Qualche volta si deve dire "no"

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Il giornalista Sergej Khudiev (nella foto) analizza l’impatto dell’interruzione della comunione eucaristica con Costantinopoli. Possiamo leggere in russo e in italiano come cerca di spiegare perché questa decisione, seppure impopolare, sia giusta e doverosa.

 
 23/10/2018    

Testimonianze di vescovi della Chiesa ucraina

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

In questi giorni ci preme di lasciar parlare quanto più possibile le voci più autentiche della Chiesa in Ucraina, che testimoniano come la proposta dell’autocefalia, lungi dall’aiutare gli ortodossi nel paese, li danneggia. Da una diocesi tragicamente divisa dalla guerra, il metropolita Mitrofan (Nikitin) di Gorlovka e Slavjansk (a sinistra nella foto) ci spiega in russo e in italiano perché i fedeli sono ridotti a ostaggi di un gioco politico, e l’arcivescovo Kliment (Vecherja) di Nezhin e Priluki (a destra nella foto), un portavoce ufficiale della Chiesa ucraina, ci offre in russo e in italiano una panoramica dei retroscena della crisi.

 
 23/10/2018    

In memoriam: archimandrita Barsanuphe (Ferrier)

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Il 20 ottobre 2018 si è addormentato nel Signore il nostro confratello padre Barsanuphe (Ferrier, nella foto), un ortodosso francese che ha contribuito non poco allo sviluppo del monachesimo nel suo paese, dirigendo un eremo (lo skit del Santo Spirito a Le Mesnil Saint-Denis) e aiutando la formazione di due monasteri femminili, grazie alla determinazione di alcune sue figlie spirituali. Padre Barsanuphe ci è stato vicino con il suo sostegno e le sue preghiere durante le fasi di formazione delle nostre parrocchie, e lo ricorderemo sempre con affetto.

Mémoire éternelle! Eterna memoria!

 
 22/10/2018    

Il Signore ci tiene nella Chiesa

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Vi presentiamo il testo russo e la traduzione italiana di un’intervista al metropolita Sergij (Gensitskij, nella foto) di Ternopol' e Kremenets, fatta nel 2014 dopo gli aventi del Majdan, ma ancora del tutto attuale nella situazione presente. Vladyka Sergij (che ha conosciuto il nostro clero italiano già quando serviva come diacono di cattedrale a Smolensk, e che noi stessi abbiamo incontrato a Pochaev), è uno dei confessori della fede nelle aree più oppresse dall’uniatismo e dagli scismatici. Leggiamo con attenzione le sue parole, nella consapevolezza che sono questi i testimoni di fede che vengono danneggiati dalle proposte unilaterali di Costantinopoli, e che per risolvere i loro drammi non hanno bisogno di autocefalia, ma piuttosto di sostegno da parte degli altri ortodossi.

 
 21/10/2018    

Intervista del metropolita Ilarion alla BBC russa

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Dopo avervi fornito un riassunto della prima intervista rilasciata dal metropolita Ilarion (Alfeev) subito dopo la riunione del Santo Sinodo a Minsk, eccovi il testo russo e la traduzione italiana dell’intervista immediatamente successiva, rilasciata mercoledì 17 ottobre al servizio russo della BBC. Oltre a spiegare le ragioni della dichiarazione sinodale e le circostanze attorno alla sua stesura, il metropolita Ilarion illustra alcune delle conseguenze della rottura della comunione ecclesiale con il patriarcato di Costantinopoli.

 
 21/10/2018    

Una doppia testimonianza di doppi standard

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

In questi giorni di scambi così frenetici di documentazione nel mondo ortodosso, rischiamo di non stare al passo con tutto quanto ci sembra importante comunicarvi. Pertanto, vi offriamo ben due documenti relativi al pericolo dei doppi standard: una predica contro lo scisma del “vecchio” Filaret Denisenko (al centro nella foto, quando era ancora legittimo metropolita di Kiev), risalente al 1990, e che sembra fatta apposta per accusare il “nuovo” Filaret dei suoi crimini anti-ecclesiali, e quindi un’analisi della duplicità con cui il Patriarcato di Costantinopoli non interviene nell’autocefalia dei macedoni per non invadere i confini canonici della Chiesa serba, e allo stesso tempo interviene nell’autocefalia degli ucraini (per ragioni molto meno genuine) invadendo i confini canonici della Chiesa russa.

 
 20/10/2018    

Dichiarazione del Santo Sinodo della ROCOR sulla crisi ucraina

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Presentiamo la versione russa e la nostra traduzione italiana della Dichiarazione con cui il Santo Sinodo della ROCOR (nella foto) sostiene l’analogo documento del Sinodo tenuto a Minsk il 15 ottobre. Anche se a molti può parere scontato che la ROCOR sostenga Mosca, chi conosce un po’ di storia recente dell’Ortodossia sa che ci sono state spesso linee molto divergenti tra i due Sinodi, e che ancora permangono settori in cui l’attitudine rispettiva è piuttosto differente (uno tra tutti, il campo dei rapporti ecumenici). Pertanto, troviamo importante segnalare anche la voce di un’Ortodossia russa tanto slegata dai meccanismi di potere socio-politico della Russia, da non poter essere seriamente accusata di interessarsi all’Ucraina per giochi di potere terreno.

 
 20/10/2018    

Versione romena della Dichiarazione del Santo Sinodo del 15 ottobre

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Dopo aver presentato le versioni russa e italiana della Dichiarazione sinodale relativa all’intrusione del Patriarcato di Costantinopoli in Ucraina, aggiungiamo ora anche la versione romena, ringraziando per questo lavoro il nostro confratello padre Sergiu Popescu, parroco a Imola e a Parma. Poiché è volontà del nostro nuovo vescovo Ioann che il testo della Dichiarazione sia spiegato e commentato nelle nostre parrocchie dopo la Liturgia di domenica 21 ottobre, ci pare che sia molto importante diffonderne anche la versione in lingua romena, che è la madrelingua della maggioranza dei chierici (e verosimilmente, anche dei fedeli) del Patriarcato di Mosca in Italia.

 
 19/10/2018    

Metropolita Jonah: "Pentitevi, e fermate questa pazzia"

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Il metropolita Jonah (Paffhausen, nella foto), trovandosi nella posizione unica di vescovo a riposo e di ex primate di una Chiesa autocefala (il suo passaggio alla ROCOR è del 2015), ha molto da dire sulla recente crisi ucraina, e lo fa con tutto il candore di un americano che conosce le responsabilità del governo del suo paese in questo complicato gioco geopolitico. Possiamo leggere in traduzione italiana il parere di vladyka Jonah, che è apparso domenica 14 ottobre sulle pagine di alcuni blog indipendenti, e che ha suscitato un certo scalpore tra i lettori.

 
 18/10/2018    

Metropolita Ilarion: il Patriarcato di Costantinopoli si è auto-distrutto come centro di coordinamento nella Chiesa ortodossa

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Il primo pronunciamento pubblico del metropolita Ilarion (Alfeev) di Volokolamsk dopo il Santo Sinodo tenuto lunedì 15 ottobre a Minsk è stato tanto duro quanto chiaro. Abituati a pronunciamenti molto calmi e diplomatici da parte sua (dopo tutto, è il suo ruolo come portavoce di un dipartimento di relazioni ecclesiastiche), le sue parole, che possiamo leggere in russo e in italiano nella sezione “Confronti” dei documenti, ci lasciano un segno di particolare autorevolezza. Al di là delle possibili posizioni e contrapposizioni ufficiali, è evidente che dovrà passare molta acqua sotto i ponti del Bosforo prima che il Patriarcato Ecumenico riacquisti credibilità come istituzione di garanzia nel mondo ortodosso.

 
 17/10/2018    

Dichiarazione del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa in relazione all'invasione del Patriarcato di Costantinopoli sul territorio canonico della Chiesa russa

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Presentiamo nella sezione “Confronti” dei documenti il testo completo della Dichiarazione del Sinodo del 15 ottobre a Minsk, di cui abbiamo offerto un'anticipazione ieri, nell’originale russo e nella nostra traduzione italiana.

 

 
 16/10/2018    

Священный Синод Русской Православной Церкви признал невозможным дальнейшее пребывание в евхаристическом общении с Константинопольским Патриархатом

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Patriarchia.ru, 15 октября 2018 г.

На заседании Священного Синода Русской Православной Церкви, состоявшемся 15 октября 2018 года в Минске, было принято Заявление Священного Синода в связи с посягательством Константинопольского Патриархата на каноническую территорию Русской Православной Церкви.

Члены Священного Синода признали невозможным дальнейшее пребывание в евхаристическом общении с Константинопольским Патриархатом.

В Заявлении, в частности, сказано: «Принятие в общение раскольников и анафематствованного в другой Поместной Церкви лица со всеми рукоположенными ими "епископами" и "клириками", посягательство на чужие канонические уделы, попытка отречься от собственных исторических решений и обязательств, — все это выводит Константинопольский Патриархат за пределы канонического поля и, к великой нашей скорби, делает невозможным для нас продолжение евхаристического общения с его иерархами, духовенством и мирянами».

«Отныне и впредь до отказа Константинопольского Патриархата от принятых им антиканонических решений для всех священнослужителей Русской Православной Церкви невозможно сослужение с клириками Константинопольской Церкви, а для мирян — участие в таинствах, совершаемых в ее храмах», — указывается в документе.

Священный Синод также призывал Предстоятелей и Священные Синоды Поместных Православных Церквей к надлежащей оценке вышеупомянутых антиканонических деяний Константинопольского Патриархата и совместному поиску путей выхода из тяжелейшего кризиса, раздирающего тело Единой Святой Соборной и Апостольской Церкви.

 
 16/10/2018    

Vladyka Ioann (Roshchin) eletto nuovo vescovo per l'Italia

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Il Sinodo del 15 ottobre 2018 a Minsk ha deciso (Verbale № 77) la nomina di un nuovo vescovo per l'Italia, liberando l'arcivescovo Antonij (Sevrjuk) dal compito di amministratore delle parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia, ed eleggendo con il titolo di "Vescovo di Bogorodsk" sua Grazia il vescovo Ioann (Roshchin), finora amministratore delle parrocchie patriarcali negli Stati Uniti con il titolo di vescovo di Naro-Fominsk.

Vladyka Ioann, al secolo Georgij Evgen'evich Roshchin, è nato a Mosca il 22 ottobre 1974, e ha compiuto studi di legge e di lingua inglese, e quindi di teologia in Russia, Stati Uniti e Romania, con diverse specializzazioni, tra cui il dialogo ecumenico (con la Chiesa etiopica) e inter-religioso (con l'islam sciita).

Nella nostra parrocchia a Torino è conosciuto in modo particolare, perché è stato collega di studi del nostro vice-parroco, padre Victor Matveev.

Un sincero ringraziamento all'arcivescovo Antonij per l'attenzione e la benevolenza che ha avuto per noi in questi anni, e un benvenuto di cuore a vladyka Ioann alla nostra guida. Possa san Giovanni di Shanghai e San Francisco (in onore del quale è stato tonsurato) guidare il nostro nuovo vescovo a essere una luce di fede ortodossa nel nostro paese. Многая лета! Unto many years! Per molti anni!

 
 15/10/2018    

Metropolita Ilarion: le decisioni di Costantinopoli non hanno a che fare con la storia, ma con il brigantaggio

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

A due soli giorni dalla data del Sinodo della Chiesa ortodossa russa a Minsk, il metropolita Ilarion (Alfeev) ha risposto a una serie di domande sulla crisi ucraina nel programma tv "La Chiesa e il mondo" di Russia-24. In attesa di notizie dal Sinodo, vi presentiamo il testo russo e la traduzione italiana dell’intervista.

 

 
 14/10/2018    

Metropolita Antonij, cancelliere della Chiesa ortodossa ucraina: "Il Sinodo di Costantinopoli ha scioccato l'intero mondo ortodosso"

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

In un breve comunicato di cui vi presentiamo la traduzione italiana, il metropolita Antonij di Borispol e Brovary (nella foto) spiega le conseguenze del comportamento del Patriarcato ecumenico e dei danni da esso causati causati all'Ortodossia in Ucraina.

 

 
index.php?id=204&locale=ru&blogsPage=1 index.php?id=204&locale=ru&blogsPage=159   <140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161> из 368  index.php?id=204&locale=ru&blogsPage=161 index.php?id=204&locale=ru&blogsPage=368