Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=205  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=602  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=646  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=647  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=2779  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=204  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=206  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=207  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=208 
Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=3944  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=7999  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=8801  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=9731  Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?blogsPage=147&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



La parrocchia ha la cura pastorale dei cristiani ortodossi del Patriarcato di Mosca nella città di Torino e in Piemonte / Valle d'Aosta

Archivio

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 tutti gli anni

Il Blog del Parroco


 04/02/2019    

Il tesoro dell'Ortodossia. Intervista di Tudor Petcu a Massimo Anichini

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Ringraziamo Tudor Petcu per averci fornito un’altra intervista a un ortodosso italiano, questa volta a un amico che conosciamo da molti anni, il fiorentino Massimo Anichini. Vi presentiamo l’intervista nella sezione “Figure dell’Ortodossia contemporanea”, augurando ogni bene a Massimo e a sua moglie Oksana.

 
 04/02/2019    

Ortodossi ucraini di fronte a scismatici nazionalisti

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Eccovi un video che ha avuto una certa diffusione nei giorni scorsi, ma che meriterebbe di diventare virale. Gli attivisti di Pravyj Sektor, giunti a convincere il nuovo arcivescovo di Vinnitsa e i suoi chierici a passare alla "chiesa" scismatica, fanno scena muta davanti alle semplici richieste di recitare il Credo e il Padre Nostro.

Trascrizione in italiano:

- Sai dire il Credo?

- Lo sai? "Credo in un solo Dio Padre..."

- Di' la preghiera "Padre nostro".

- Dilla - Padre nostro.

- Dilla. [Lo chiede anche l'arcivescovo Varsonofij]

- Non sai dire "Padre nostro"?

- A memoria!

- Vuoi impicciarti di affari di chiesa, e non sai dire il "Padre nostro"?

- Dilla - Padre nostro.

- Pensaci, e non sentirti insultato.

- Ma non sai dire il Credo e il Padre Nostro.

- Vi sono riassunti i dogmi della nostra fede.

- Pravyj Sektor, dove sono le vostre voci?

[Seguono canti ecclesiastici]

 

 
 03/02/2019    

Il silenzio delle Chiese: come lo spirito del papismo penetra nell'Ortodossia

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi presentiamo in russo e in italiano uno studio molto profondo sullo sviluppo del papismo fanariota, che dovrebbe servire a farci riflettere tutti sui pericoli che sta correndo il mondo ortodosso.

 
 02/02/2019    

Il patriarca Giovanni X ha invitato le Chiese ad alzare la voce contro l’illegalità del Fanar

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Il patriarca Giovanni X (Yazigi, nella foto) di Antiochia e di tutto l’Oriente, è in questi giorni a Mosca per le celebrazioni dei 10 anni dall’intronizzazione del patriarca Kirill. Come primate più anziano nei dittici, ha presieduto oggi la Divina Liturgia, la prima occasione da diversi secoli in cui a una Liturgia concelebrata da 3 patriarchi non è stato commemorato il patriarca di Costantinopoli. Dopo la Liturgia, ha fatto un appello alle Chiese ortodosse locali a farsi sentire contro le illegalità del Fanar. Vi presentiamo in russo e in italiano l’articolo di Ekaterina Filatova a proposito di questo appello, e per una volta tanto, dobbiamo fare un sincero complimento al patriarca Bartolomeo: è riuscito a riunire il mondo ortodosso (sia pure nell’indignazione per le sue piraterie) come nessuno era ancora riuscito, a memoria dei nostri contemporanei.

 
 02/02/2019    

Il patriarca Kirill discute la situazione della Chiesa ortodossa ucraina con i delegati delle Chiese locali

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi presentiamo in russo e in italiano il resoconto dell’incontro del patriarca Kirill con le delegazioni delle Chiese che hanno partecipato al decennale della sua intronizzazione. Nel corso dell’incontro, il patriarca ha letto una dichiarazione sulla situazione in Ucraina, alla quale i delegati hanno risposto con i saluti delle loro Chiese. In questo incontro non c’erano i primati ortodossi giunti alle celebrazioni (i patriarchi Giovanni di Antiochia e Irenej di Serbia, e i metropoliti Rostislav di Cechia e Slovacchia e Tikhon della O.C.A.), che hanno avuto incontri personali con il patriarca Kirill. Nel video allegato al resoconto potete sentire la dichiarazione patriarcale, seguita dai saluti dei seguenti vescovi:

Per il patriarcato di Alessandria, il metropolita Theophilaktos di Tripoli;

Per il patriarcato di Georgia, il metropolita Andria di Gori e di Ateni;

Per il patriarcato di Romania, il metropolita Nifon di Târgovişte (il suo traduttore è padre Evgenij Rogoti, che abbiamo incontrato in un articolo sulla chiesa russa a Bucarest)

Per il patriarcato di Bulgaria, il metropolita Kiprian di Stara Zagora (notiamo nella delegazione bulgara anche il metropolita Daniil di Vidin, di cui abbiamo potuto sentire il parere sullo scisma in Ucraina);

Per la Chiesa autocefala di Polonia, l’arcivescovo Abel di Lublino e Chełm (di cui abbiamo trattato il sostegno alla Chiesa canonica in Ucraina)

Era presente all’incontro anche il rappresentante del patriarcato di Gerusalemme, l’archimandrita Stephanos (Dispirakis).

 
 02/02/2019    

Alberto Fazolo: "La soluzione in Donbass? Aiutiamo l'Ucraina a liberarsi"

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi segnaliamo dal Saker Blog Italiano l'intervista della nostra cara amica Elvia Politi ad Alberto Fazolo (nella foto), autore del libro In Donbass non si passa e buon conoscitore dei dolori che il popolo ucraino sta soffrendo in questi anni.

Il punto sottolineato da Alberto ci sta particolarmente a cuore, e cioè che l'Ucraina potra ritrovare la sua vera libertà e dignità solo se aiutata a liberarsi dal proprio interno della componente "neofascismatica" (l'espressione non è di nostra invenzione, ma esprime perfettamente l'essenza del problema) che la tiene in ostaggio.

 
 01/02/2019    

Il patriarca Irinej di Serbia sull'Ucraina: "Come se una bomba fosse stata lanciata in casa"

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi presentiamo in russo e in italiano alcune considerazioni del patriarca di Serbia Irinej (Gavrilović, nella foto), appena giunto a Mosca per la celebrazione del decennale del patriarca Kirill, alla quale seguiranno discussioni sulla crisi ecclesiale ucraina.

 
 01/02/2019    

La Chiesa russa apre circa 1000 nuove parrocchie ogni anno

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Al momento della celebrazione dei dieci anni dalla sua intronizzazione, il patriarca Kirill può dirsi soddisfatto di avere raggiunto un importante obiettivo del suo servizio patriarcale: l’aumento della rinascita delle parrocchie, che al momento in cui divenne patriarca si aprivano al ritmo di 300 all’anno (quasi una al giorno). Il ritmo oggi si è più che triplicato, e se si mantiene così, permetterebbe di ripristinare la situazione della Chiesa pre-rivoluzionaria in non più di 30 anni.

 
 01/02/2019    

I delegati del Fanar non hanno potuto influenzare l'atteggiamento della Chiesa georgiana nei confronti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Gli argonauti non tornano sempre dalla Colchide al Bosforo avvolti in un vello d’oro... la missione del metropolita Emmanuel (Adamakis) presso la Chiesa ortodossa georgiana, di cui vi presentiamo il resoconto in russo e in italiano, non ha sortito alcun risultato nel temperare la diffidenza degli ortodossi georgiani verso la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", e noi non sappiano se sorridere amaramente per questo prevedibile fiasco, o piuttosto per la patetica giustificazione della missione come mera informazione sui dettagli della decisione di Costantinopoli sull'autocefalia ucraina, "e nessuna pressione o imposizione della propria opinione": evidentemente, al Fanar non hanno ancora imparato a informare le altre Chiese ortodosse delle proprie decisioni mediante l’invio di documenti via e-mail...

 
 31/01/2019    

Sul futuro dell'Ortodossia in Ucraina e nel mondo

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi presentiamo il testo russo e italiano della conversazione di Sergej Geruk con l'arcivescovo Feodosij (Snigirjov, nella foto) di Bojarka, il vicario della diocesi di Kiev che abbiamo già incontrato nel recente articolo su Ortodossia e Fanarodossia, e che ci introduce a un mondo di informazioni su come le azioni del Patriarcato di Costantinopoli sono state vissute dai fedeli ucraini.

 
 31/01/2019    

Pareri sulla crisi ucraina alla Sacra Comunità del Monte Athos

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Sulla pagina Facebook di Sergij Shumilo, direttore dell’Istituto internazionale del retaggio athonita in Ucraina, si possono trovare alcune informazioni sulla discussione riguardo alla situazione ucraina che ha avuto luogo il 28 gennaio presso la Sacra Comunità del Monte Athos.

Alla riunione della Sacra Comunità (nella foto), la richiesta del patriarca Bartolomeo di inviare una delegazione di osservatori all'intronizzazione del primate della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è stata sostenuta solo da 5 dei 20 anti-prosopoi (rappresentanti) dei monasteri athoniti, i rappresentanti dei monasteri greci Xenofontos, Kutlumussiu, Iviron, Pantokratoros e Stavronikita [*]. Il rappresentante del monastero Xenofontos, che all'inizio ha sostenuto la proposta presentata, dopo la discussione alla Comunità ha preso la posizione della maggior parte dei monasteri. Un'informazione nei media, che parlava di 7 monasteri a favore dell’invio della delegazione, non ha trovato conferma. Alla riunione mancavano i rappresentanti della Grande Lavra, di Simonos Petra e di Dochariu.

I rappresentanti di Filotheu e Karakalu hanno dichiarato che i loro monasteri chiuderanno le porte in caso di visita all'Athos del "metropolita" Epifanij (Dumenko). Assieme a loro, il monastero bulgaro Zografu e il monastero serbo Hilandari esprimono sostegno al metropolita Onufrij come unico primate canonico in Ucraina. I monasteri che non sostengono l'iniziativa del patriarca di Costantinopoli spiegano che il tomos d'autocefalia non è stato dato all'interezza della Chiesa ucraina, e si preoccupano del fatto che il tomos è stato fornito a un "ramo scismatico". Si è deciso di approfondire la preghiera per l'Ucraina e di attendere che i patriarchi e i primati delle Chiese ortodosse locali decidano su questo tema, conservando nel frattempo l'unità spirituale con il Patriarcato ecumenico.

[*] I più informati riconosceranno in questa lista i nomi dei cosiddetti monasteri 'patriarcali', ovvero quei monasteri athoniti in cui il patriarca Bartolomeo ha avuto una forte influenza nell'elezione e nella promozione degli igumeni.

 
 30/01/2019    

La storia politica segreta del Patriarcato ecumenico

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi presentiamo la traduzione italiana di un articolo di Matfey Shaheen, che approfondisce il tema delle interferenze del governo degli Stati Uniti nel Patriarcato di Costantinopoli come un episodio della dipendenza di Costantinopoli dai poteri dei paesi occidentali.

 
 30/01/2019    

Altre voci si esprimono sulla controversia ucraina

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Il 28 gennaio il Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa in America (nella foto), pur cercando di mantenere un approccio dialogico nella contesa, ha negato il riconoscimento alla struttura scismatica dell’Ucraina; nello stesso giorno, la Sacra Comunità del Monte Athos, con voto di maggioranza di 13 dei 20 monasteri, ha deciso che non invierà rappresentanti all’intronizzazione del “metropolita” Epifanij il prossimo 3 febbraio.

 
 30/01/2019    

Dimissioni del presidente dell'Istituto Saint-Serge

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Jean-François Colosimo (nella foto) si è dimesso domenica 27 gennaio dalla carica di presidente dell'Istituto Saint-Serge.

Citando come ragioni delle dimissioni non le recenti avversità finanziarie, ma la mancanza di visione e di ambizione, Colosimo cerca di spiegare in una lettera aperta i problemi che restano da risolvere: l'immaturità di troppe menti, la nostalgia illusoria, lo stato di ritiro e di anarchia del microcosmo ortodosso legato all'istituto, la dipendenza dal soccorso di protestanti e cattolici.

L'Istituto Saint-Serge, con un comunicato del 28 novembre 2018, è stato l'unica istituzione collegata a Rue Daru a optare per la fedeltà al patriarca Bartolomeo dopo la dissoluzione dell'Esarcato.

 
 29/01/2019    

200 chiese costruite a Mosca in 10 anni

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Eccovi il filmato che testimonia la realizzazione del progetto delle 200 chiese, che il patriarca Kirill ha desiderato per una città in cui rinasce la pratica religiosa.

 
index.php?id=204&locale=it&blogsPage=1 index.php?id=204&locale=it&blogsPage=146   <140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161> di 368  index.php?id=204&locale=it&blogsPage=148 index.php?id=204&locale=it&blogsPage=368