Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=205  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=602  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=646  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=647  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=204  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=206  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=207  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?blogsPage=143&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Biserica are grija duhovnicească a creştinilor ortodocşi care aparţin la Patriarhia Moscovei din oraşul Torino şi din Piemonte / Valle d'Aosta

Archivio

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 toți anii

Blogul parohului


 13/03/2019    

In memoriam: padre Andrej Parfenchik

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Al mattino del 12 marzo 2019 si è addormentato nel Signore ancor prima di compiere i 40 anni il sacerdote Andrej Parfenchik, che dal 2014 al 2019 è stato il rettore della chiesa di sant'Alessandro di Comana a Palermo.

Nato a Minsk, padre Andrej aveva studiato al Seminario teologico di Minsk e all'Accademia teologica di Varsavia. Aveva servito per nove anni come rettore della chiesa del Pokrov a Kletsk fino a quando nel 2013 è stato trasferito in Italia

Nell'autunno 2018, gli è stato diagnosticato un adenocarcinoma pancreatico al quarto stadio. I medici hanno fatto tutto il possibile per salvare la vita a padre Andrej, ma alla fine hanno potuto solo alleviare le sue sofferenze, mentre passava coraggiosamente i suoi ultimi mesi in continua attività al servizio della parrocchia. All'aggravarsi della malattia, la sua famiglia ha deciso di riportarlo in Belarus' per continuare le cure presso il Centro oncologico di Borovljany, dove è arrivato il 1 marzo.

Вечная память! Вечная памяць! Eterna memoria!

 
 13/03/2019    

Portavoce della Chiesa ortodossa ucraina: dei 47 vescovi georgiani, solo 7 vogliono riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" (+ VIDEO)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Possiamo seguire in russo e in italiano come padre Nikolaj Danilevich (nella foto), vice capo del Dipartimento esteri della Chiesa ortodossa ucraina, riporta le novità del suo viaggio in Georgia e spiega come l’opposizione alla Chiesa canonica viene da inconsapevolezza da parte di alcuni vescovi georgiani, e da un vero dissenso filo-occidentale (opposizione liberale) da parte di un ristretto gruppo di “teologi” che sostengono la chiesa scismatica.

 
 13/03/2019    

I macedoni in Grecia chiedono a Costantinopoli di poter avere servizi nella loro lingua

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo il resoconto di un’insolita richiesta da parte di una minoranza di cui si parla davvero poco (e che potrebbe far uscire alcuni spiacevoli scheletri dagli armadi dei nazionalismi novecenteschi) a una sede che non ha alcun vero interesse a sostenere i diritti di questa minoranza... se non per il suo valore di scambio in un complicato gioco di ricatti inter-ecclesiali.

 
 12/03/2019    

In memoriam: patriarca Mesrob di Costantinopoli

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

L'8 marzo 2019 è morto per un attacco cardiaco all’età di 63 anni Mesrob II (Mutafian, nella foto), patriarca degli armeni di Costantinopoli, che era stato al corrente della vita della nostra parrocchia fin dalla sua fondazione.

Purtroppo, sin dal 2008 era stato colpito da Alzheimer, e non aveva più potuto esercitare il suo ministero: un'immensa perdita per il suo popolo, ma anche per noi, che vedevamo in lui un esempio di patriarca che, pur vivendo nelle difficili condizioni della Turchia contemporanea, non si lasciava piegare dalle seduzioni e dalle corruzioni della politica occidentale e di un falso ecumenismo di facciata.

Աստված հոգին լուսավորել (Astvats hogin lusavorel) – Che Dio illumini la sua anima!

 
 12/03/2019    

Intervista di Tudor Petcu ad Alberto Migliori

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Ringraziamo il nostro amico Tudor Petcu per un’ulteriore intervista a un ortodosso italiano, il fiorentino Alberto Migliori (nella foto), e lo ringraziamo per questa sua infaticabile ricerca, che non solo ci fa conoscere gli uni con gli altri (e già solo per questo il contributo di Tudor sarebbe preziosissimo), ma ci aiuta anche a capire che i nostri viaggi verso l’Ortodossia non sono avventure isolate, bensì risposte a una chiamata provvidenziale del Signore.

 
 11/03/2019    

Perché il patriarca Bartolomeo è contrario a un Concilio ecumenico

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo il testo russo e italiano dello studio di Kirill Aleksandrov sulle obiezioni (di fatto, la paura) del patriarca Bartolomeo a riunire il Concilio pan-ortodosso che gli è stato richiesto dalla maggioranza delle Chiese ortodosse local. Kirill Aleksandrov si sofferma anche sul recente concilio di Creta, e fa notare un punto che riteniamo molto importante, e cioè che l’ordine del giorno del concilio di Creta era fortemente mirato a impedire qualsiasi altro concilio pan-ortodosso non in linea con la politica del Fanar.

 
 11/03/2019    

Una bella sorpresa dall’Emilia-Romagna

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Di tanto in tanto abbiamo conferme che questo sito ha un impatto positivo sulla vita di alcuni fedeli. Per noi queste sono le migliori garanzie che i nostri sforzi sono utili. Recentemente, abbiamo scoperto che un gruppo di cristiani ortodossi italiani dell’Emilia-Romagna ha potuto non solo trarre informazioni sull’Ortodossia dal nostro sito, ma anche usarlo come uno degli strumenti della propria crescita. Tra i vari modi di servirsi del materiale da noi presentato, vi segnaliamo queste geniali rilegature artigianali dei nostri testi delle funzioni:

da un piccolo libretto della Liturgia...

...a un volume che raccoglie più funzioni

la rilegatura è facile da realizzare e durevole nel tempo!

 
 10/03/2019    

Una semplice "lettura" del Tomos d'autocefalia

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Uno dei membri della Sacra Comunità del Monte Athos, scandalizzato dall’arrendevolezza di alcuni dei suoi confratelli monaci nei confronti delle azioni anticanoniche del patriarca Bartolomeo, ha offerto una lettura del Tomos che vi presentiamo in traduzione italiana. Anche se l’autore mantiene il suo anonimato (cosa comprensibile per non creare ulteriori spaccature nella Sacra Comunità e tra i monasteri), le sue conclusioni parlano chiaro.

 
 09/03/2019    

Papa Ephraim: Il mio diario in India

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Dopo avervi parlato nei giorni scorsi della missione ortodossa in India, vogliamo presentarvi oggi la versione italiana del diario di viaggio missionario tenuto nello scorso settembre dallo ieromonaco Ephraim (Poonen, nella foto), in missione di evangelizzazione nello stato indiano dell’Andhra Pradesh assieme a padre Athanasius Kone di Honolulu. Lasciatevi sorprendere da questa lettura, e chiedetevi se Dio non stia chiamando anche voi a sostenere questa straordinaria opera missionaria.

 
 08/03/2019    

"Le acque sono state infangate": intervista a padre John Whiteford

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Durante il suo soggiorno a Mosca per la conferenza sulla crisi ucraina, il nostro amico padre John Whiteford (nella foto) ha avuto modo di discutere di questo tema e di molti altri ad esso collegati con Jesse Dominick, uno dei traduttori americani di Orthochristian.com. Il dialogo che ne è sorto è davvero prezioso, e ve lo presentiamo in italiano ringraziando padre John per il suo contributo alla causa della verità.

 
 08/03/2019    

Gli scismatici ucraini dicono che non accetteranno comunità cattoliche che vogliono trasferirsi sotto di loro

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Domenica 3 marzo 2019 la comunità degli uniati della chiesa della presentazione del Signore a Leopoli (nella foto) ha chiesto spontaneamente di essere ammessa nella “Chiesa ortodossa dell’Ucraina”, solo per vedersi chiudere la porta in faccia il giorno successivo. Rileggendo la notizia, proviamo a riflettere su quel che ci racconta questa strana vicenda:

- Evstratij Zorja, “l’eminenza rossa” della chiesa scismatica e storico portavoce del “patriarcato di Kiev”, ha dichiarato che il desiderio della comunità uniate “è stato una sorpresa per noi”. Sopresa che un gruppo di eterodossi voglia... diventare ortodosso? Oppure soltanto sorpresa che un gruppo di uniati voglia barattare il proprio uniatismo con un altro uniatismo un po’ meno credibile?

- La chiesa scismatica, secondo le parole del portavoce dalla barba fulva e dai ragionamenti oscuri, “ha una politica di non accettare le comunità cattoliche”. Peccato che di questa politica nessuno ne sapesse qualcosa fino a quando si è aperto un primo caso che “è stato una sorpresa”.  Sembra strano che, vista la politica (questa sì, invece, ben nota e sperimentata) di accettare cani, porci e voltagabbana di ogni risma purché provengano dalla Chiesa ortodossa canonica, anche sotto minaccia, ci debba essere una politica di non accettare chi venga volontariamente dalla comunione romana. Ma forse la strana reticenza sarà dovuta all’assenza di qualcuno che sia in grado di spiegare a un gruppo di ex uniati la fede e l’ecclesiologia ortodossa.

- A noi viene una strana sensazione di déjà vu quando leggiamo questa storia e ci ricordiamo di qualche cattolico che ha cercato di diventare ortodosso qui in Occidente chiedendo asilo sotto qualche omoforio di Costantinopoli, solo per sentirsi dire che ciò era impossibile, perché avrebbe compromesso i buoni rapporti ecumenici, e che se proprio si desiderava un passaggio, erano sempre disponibili i “fanatici” del monte Athos o di... Mosca, che si fissavano su cose secondarie come la fede e l’ecclesiologia ortodossa.

 
 07/03/2019    

La diaspora ucraina inizia a mostrare l’inefficacia del Tomos

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

La diaspora del “patriarcato di Kiev” al di fuori dei confini ucraini, secondo i termini del Tomos di autocefalia del 6 gennaio, dovrebbe essere incamerata nelle diocesi locali del Patriarcato di Costantinopoli. Ma cosa dire, quando detta diaspora rifiuta i termini del Tomos e pretende di stare illegalmente sotto la sua ex “chiesa madre”? È proprio quello che succede tra le parrocchie del “patriarcato di Kiev” negli USA e in Germania, secondo le ultime novità. Questo ci porta a due conclusioni, non mutualmente esclusive tra loro: o il Tomos è carta straccia (come annuncia “padre” Olexandr Dviniatin di Bridgeport, nel Connecticut, nella dichiarazione su Facebook riportata nell’immagine, “per quanto riguarda le parrocchie d’oltremare della Chiesa ortodossa dell’Ucraina, il Tomos non è il Simbolo della Fede: percepitelo come il Tipico”; questo getta luci piuttosto sinistre su come certi “ortodossi” della diaspora percepiscano il Tipico, se questo può essere “percepito” facendo esattamente il contrario di ciò che esso indica esplicitamente...), oppure i membri di quella diaspora ucraina non sono altro che banditi (e verosimilmente lo sono pure i loro capobanda a Kiev), e allora dovremmo mettere in questione l’intera procedura della concessione di un Tomos di autocefalia a un gruppo di criminali.

 
 07/03/2019    

Il buon senso dell'Ortodossia araba nella crisi ucraina

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo due articoli di Jad Ganem dal blog Notes on Arab Orthodoxy, che offrono intelligenti e provvidenziali contrappunti da parte della (purtroppo) poco considerata Ortodossia araba:

- Il primo articolo, intitolato Il vicolo cieco, del 5 marzo, analizza il rifiuto del patriarca Bartolomeo di indire una Sinassi dei primati per risolvere la questione ucraina, con il pretesto che non c'è l'unanimità (o per dirla con spietata sincerità, perché tutti gli altri sono in disaccordo con le sue decisioni). Qui vediamo l'assurda negazione del principio ortodosso della conciliarità: se fosse meglio non tenere riunioni conciliari quando manca l'unanimità, allora non ci sarebbe mai stato un singolo concilio in tutta la storia della Chiesa.

- Il secondo articolo, intitolato La fanteria dell'ellenismo, del 14 febbraio, è una salutare doccia fredda per tutti quelli che si illudono di avere dal Monte Athos indicazioni univoche per una via d'uscita dalla crisi ucraina.

 
 07/03/2019    

47 pastori protestanti e 350 fedeli battezzati nella santa Ortodossia in India

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Dopo avervi presentato ieri la storia delle missioni dell’Ortodossia russa in India, vi forniamo oggi il resoconto del più recente successo missionario che viene a ravvivare quelle “braci perpetue” di cui abbiamo appena seguito l’epopea secolare. È fuori di dubbio che l’Ortodossia stia per vedere nel subcontinente indiano sviluppi finora impensabili.

 
 06/03/2019    

La ROCOR apre una missione in Texas per servire famiglie che hanno lasciato una parrocchia greca sotto Costantinopoli

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo la traduzione italiana di un’altra storia di passaggio da Costantinopoli alla ROCOR, questa volta non a causa di decisioni di parroci o consigli parrocchiali, ma di gruppi di fedeli che non apprezzano la linea del loro patriarcato. Una buona regola sociologica, ben conosciuta dagli editori e dai pubblicitari, dice che per ogni persona che manifesta pubblicamente un’opinione discordante, ce ne sono almeno un centinaio che condividono tale opinione senza renderla pubblica. In base a tale regola, dobbiamo dedurre che il dissenso nei confronti della politica di Costantinopoli in Ucraina è ben più profondo di quanto possa apparire.

 
index.php?id=646&locale=ro&blogsPage=1 index.php?id=646&locale=ro&blogsPage=142   <140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161> di 369  index.php?id=646&locale=ro&blogsPage=144 index.php?id=646&locale=ro&blogsPage=369