Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=205  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=602  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=646  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=647  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=204  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=206  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=207  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?blogsPage=142&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Biserica are grija duhovnicească a creştinilor ortodocşi care aparţin la Patriarhia Moscovei din oraşul Torino şi din Piemonte / Valle d'Aosta

Archivio

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 toți anii

Blogul parohului


 20/03/2019    

La russofobia come attività professionale in Bulgaria

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Un aspetto poco conosciuto della russofobia è la sua penetrazione nei paesi tradizionalmente amici della Russia, come la Bulgaria, non tanto per generare odio antirusso in questi popoli, quanto piuttosto per togliere ai russi la speranza di contare su alleati storici. Nell’articolo di Janina Alekseeva che vi presentiamo in traduzione italiana, cerchiamo di sollevare un poco il velo dell’omertà su queste attività di guerra culturale.

 
 20/03/2019    

Domande e risposte dalla corrispondenza recente (marzo 2019)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Eccovi in traduzione italiana le risposte di padre Andrew Phillips alle ultime domande dei suoi corrispondenti sulla sua parrocchia, sul nazionalismo, sull’opera missionaria nell'Europa occidentale, sulla vita ortodossa e sul riscaldamento globale.

 
 20/03/2019    

A Kiev hanno letto il testo degli anatemi contro Bartolomeo

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il Trionfo dell’Ortodossia, al termine della prima settimana della Grande Quaresima, è stato festeggiato dalla Chiesa ucraina nonostante le persecuzioni con un grande seguito popolare, come attestano foto e video da tutto il paese. Oggi ci vogliamo soffermare su una di queste processioni tenuta a Kiev, neppure troppo grande (circa duemila fedeli), ma sicuramente significativa per due caratteristiche:

1) si è trattato di una funzione laicale tenuta dall’Unione delle confraternite ortodosse (eredi ideali di quelle confraternite che furono l’anima della resistenza ortodossa contro l’Unia di Brest), con un Moleben (officio di intercessione) seguito dalla tradizionale recitazione degli anatemi contro i nemici della Chiesa;

2) uno di questi anatemi ha avuto come oggetto il "falso patriarca Bartolomeo di Istanbul".

In quanto funzione laicale, ovviamente tutto quanto vi è stato espresso non impegna l’episcopato della Chiesa ortodossa ucraina, ma avrà senza dubbio la capacità di influenzarlo: vi presentiamo in russo e in italiano il resoconto dell’evento, che invita a una riflessione sul ruolo della voce del popolo di Dio nella Chiesa ortodossa.

 
 19/03/2019    

Due aiuti per comprendere l’ecclesiologia ortodossa

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo due testi di un certo valore per giungere a una comprensione più profonda dell’ecclesiologia ortodossa e delle sue aberrazioni:

1) la traduzione italiana del documento della Chiesa russa da poco riunificata (nel 2008) sull’unità della Chiesa, dalla cui lettura si comprende come la posizione ecclesiologica di Mosca non si sia modificata di una sola virgola durante tutto il corso della crisi ucraina.

2) La traduzione italiana del documento intitolato “La pseudomorfosi dell'ecclesiologia ottomana”, in cui l’attento osservatore antiocheno che cura il sito Orthodox Synaxis valuta l’ecclesiologia di Costantinopoli come una falsa forma (“pseudomorfosi”, nella visione teologica di padre Georges Florovsky) che perpetua nell’Ortodossia odierna non il sistema imperiale cristiano, bensì quello ottomano.

 
 18/03/2019    

Il patriarca Bartolomeo ha ripudiato il canone apostolico 34?

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Quando la Chiesa ortodossa russa ha definito le azioni di Costantinopoli in Ucraina "non canoniche", lo ha fatto a ragion veduta, perché la vita della comunione ortodossa è regolata da canoni spesso piuttosto precisi. Già una volta il sito Orthodox Synaxis ha dedicato un articolo alla violazione di una di queste regole, il Canone 5 del concilio di Sardica; oggi vediamo come il Patriarcato di Costantinopoli stia scartando la visione ortodossa di uno dei Canoni apostolici (proprio uno che parla di primato locale) in favore di un'interpretazione nettamente neo-papista.

 
 18/03/2019    

Nino Burjanadze: la Georgia non dovrebbe in alcun modo riconoscere la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Nino Burjanadze (nella foto), ex presidente del parlamento georgiano, offre il suo parere non solo come figura politica, ma anche come credente vicina al patriarca Elia, sul rischio del riconoscimento degli scismatici ucraini, in un articolo che vi presentiamo in russo e in italiano.

 
 17/03/2019    

Tattiche di doppi standard: come gli Stati Uniti interferiscono nella vita della Chiesa ortodossa

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti uno studio in russo e in italiano sulle interferenze del Dipartimento di Stato americano in Ucraina e prima ancora al Fanar.

 
 16/03/2019    

Il "libro nero" delle gesta di Costantinopoli

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il 27 febbraio è stato presentato presso il Dipartimento delle relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca un libro sulle relazioni tra i patriarcati di Costantinopoli e della Rus' nel XX secolo, opera dello storico pietroburghese Mikhail Vital'evich Shkarovskij (nella foto). Vi presentiamo un articolo in russo e in italiano sul nuovo libro, che già la stampa ha ribattezzato il "libro nero" delle gesta di Costantinopoli, a causa delle numerose iniquità in esso dettagliate, e sulle quali la Chiesa russa ha deciso di non mantenere più il silenzio dopo l’invasione anti-canonica dell’Ucraina.

 
 16/03/2019    

Vescovo Irinej di Bačka: La Chiesa serba per ora mantiene la comunione con Costantinopoli per economia

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

In seguito alla dichiarazione ufficiale della Chiesa serba sulla situazione in Ucraina, che vi abbiamo presentato alcuni giorni fa, sono sorte voci di una rottura della comunione tra Belgrado e Costantinopoli. Il vescovo Irinej di Bačka, portavoce del Sinodo, ridimensiona queste voci in una nota che vi presentiamo in traduzione italiana, spiegando che esiste una raccomandazione a evitare le concelebrazioni con chi è in comunione con gli scismatici ucraini, e questa raccomandazione può essere implementata per correttezza (acribia) canonica, oppure non implementata per indulgenza (economia).

 
 16/03/2019    

Il canto del Magnificat nella cattedrale dei Nuovi Martiri a Mosca

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Eccovi un video (NB. Video non disponibile - chiedetevi perché) con sottotitoli di presentazione della cattedrale dei Nuovi Martiri e Confessori presso il monastero Sretenskij di Mosca (una chiesa che vi abbiamo già presentato in diverse occasioni sul nostro sito). La colonna sonora è costituita dal Magnificat, il cantico biblico che accompagna la nona Ode del Mattutino.

 
 16/03/2019    

Ushakov, l’imbattibile

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Non perdetevi sul Saker blog italiano l'articolo di Raffaele Ucci sull'ammiraglio Fjodor Ushakov, un affascinante quadro di vita di un grande personaggio della storia russa che accanto a un’ineccepibile vita di soldato ha anche avuto una vita di credente e penitente tanto intensa da essere stato canonizzato tra i santi.

 
 15/03/2019    

Due testi di padre Andrew Phillips

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo le traduzioni dei due ultimi testi dal blog di padre Andrew Phillips. Nel primo, dedicato a un confronto di ecclesiologie, si analizzano i modelli (imperiale e multinazionale contro imperialista e mono-nazionalista) che stanno emergendo sempre più chiari dal conflitto tra Mosca e Costantinopoli. Nel secondo, dedicato alla confusione del gender nel mondo occidentale contemporaneo, si identifica la fonte da cui nasce la confusione tra i sessi nel pensiero contemporaneo.

 
 15/03/2019    

Il vescovo Irinej in visita a Sanremo

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Martedì 5 e mercoledì 6 marzo il vescovo Irinej (Steenberg) di Richmond e dell'Europa occidentale ha fatto la sua prima visita alla parrocchia di Sanremo, dove ha potuto incontrare il parroco, padre Denis Baykov, oltre ai padri Georgij Blatinskij da Firenze ed Evgenij Nikitin da Mentone, celebrando con loro e i parrocchiani un Moleben a san Serafino di Sarov e avendo l'occasione di discutere la vita parrocchiale e le prospettive pastorali.

Pur con il nostro massimo rispetto per i sacerdoti che hanno servito negli anni precedenti, con grande fatica personale e spesso venendo da lontano, ci sembra che solo ora la vita della parrocchia di Sanremo si stia normalizzando, e le auguriamo la migliore crescita su questa linea.

 
 15/03/2019    

Gli scismatici non hanno preti che possano servire nelle chiese prese con la forza

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Uno degli aspetti più tragicomici della nuova struttura scismatica ucraina è il fatto che sta implodendo per mancanza di clero. I luoghi di culto appena rubati alla Chiesa ortodossa ucraina restano privi di preti, nonostante i “vescovi” scismatici come il “metropolita” Danilo (Koval’chuk, nella foto) della Bucovina stiano offrendo “ordinazioni facili” a uomini non preparati, come possiamo leggere in un resoconto dedicato a questo fenomeno. Le “ordinazioni facili” possono avvenire per diverse ragioni, non tutte negative: per esempio, quando la vita ecclesiale di una regione rinasce dopo una persecuzione, la forte richiesta di celebrazioni può indurre i vescovi a essere di manica più larga nelle ordinazioni, soprattutto quando non sono ancora stati ristabiliti i programmi di istruzione del clero. Di fatto, molti preti del Patriarcato di Mosca negli ultimi decenni sono stati ordinati piuttosto velocemente per necessità pastorali urgenti (tra l’altro, sarebbe anche interessante scavare nel passato di certi portavoce degli scismi ucraini e vedere quanti di loro sono stati “miracolati” dalla generosità di quella stessa Chiesa sulla quale ora sputano...) Il più grande rischio che si corre con queste politiche di ordinazioni facili è quello di ammettere a gradi clericali persone francamente indegne o incapaci del compito che vogliono intraprendere. Nel presente caso ucraino, questi nuovi “preti”, oltre a una preparazione raffazzonata, avranno anche la non invidiabile posizione sociale di ricettatori di beni rubati, che non farà altro che allargare ancor di più l’abisso tra la Chiesa e gli scismatici.

 
 14/03/2019    

Poroshenko ha promesso a Costantinopoli delle proprietà in cambio del tomos d'autocefalia

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Non c’è stata molta apologetica delle liaisons dangereuses tra il governo di Kiev e il Fanar, ed è bene così, perché praticamente ogni affermazione in questo campo rischia prima o poi di essere denunciata come una madormale bugia. Vi presentiamo la notizia che il 12 marzo ukranews.com ha rivelato i documenti d’accordo tra Poroshenko e il patriarca Bartolomeo (nella foto), rivelando che si tratta di documenti di stato (trattenuti illegalmente segreti) e non di un’iniziativa personale, come già annunciato dal presidente.

 
index.php?id=646&locale=ro&blogsPage=1 index.php?id=646&locale=ro&blogsPage=141   <140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161> di 369  index.php?id=646&locale=ro&blogsPage=143 index.php?id=646&locale=ro&blogsPage=369