Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=205  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=602  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=646  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=647  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=204  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=206  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=207  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?blogsPage=141&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Церковь берет на себя духовную заботу о православных христианах Московского Патриархата города Турина и провинций Пьемонте и Валле д'Аоста.

Архив

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 все года

Блог Настоятеля прихода


 27/03/2019    

Il Fanar ha fatto il suo dovere, il Fanar può andarsene

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Come aveva previsto chi sottolinea che non ci può essere una reintegrazione di scismatici nella Chiesa senza pentimento, la neonata “Chiesa ortodossa dell’Ucraina” sta già cominciando a mordere dolorosamente la mano che ha cercato di regolarizzarla. Ben sapendo che il Fanar le ha dato un tomos d’autocefalia non per amore cristiano ma per interesse, la nuova struttura ucraina sta già preparandosi a dimenticare i benefattori fanarioti per guardare ai propri interessi, come possiamo leggere in russo e in italiano in un dettagliato articolo di Kirill Aleksandrov.

 
 26/03/2019    

Le origini dell'anarchia ecclesiastica moderna in Ucraina

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Vi abbiamo già parlato della venerazione malsana per Vasilij Lipkovskij, l’iniziatore del movimento degli “auto-consacrati” nella Chiesa ucraina degli inizi del XX secolo. Oggi vogliamo offrirvi in traduzione italiana un quadro più completo del movimento di Lipkovskij e dei fermenti di autocefalismo ucraino a lui contemporanei, perché questo movimento segna il più alto grado di infiltrazione nella Chiesa ortodossa di una ecclesiologia (o piuttosto, di un’anarchia ecclesiologica) in stile protestante carismatico. Purtroppo, le conseguenze di questa infiltrazione si vedono ancora oggi, e il Patriarcato di Costantinopoli, nella sua improvvida ingerenza in Ucraina, se n’è fatto carico, consapevolmente (e allora siamo in presenza di un deliberato tradimento della fede ortodossa) oppure inconsapevolmente (e allora siamo in presenza di un branco di incapaci che invece di sorvegliare sulla purezza della fede la compromette in modo riprovevole). Questa è un’altra lezione del passato dell’Ucraina di cui è importante che tutti siamo consapevoli, per capire che la crisi a Kiev ha un effetto su tutta l’Ortodossia, anche a casa nostra.

 
 25/03/2019    

Padre Andrew Phillips sulla Chiesa fanariota

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

In un saggio che vi presentiamo in traduzione italiana, padre Andrew Phillips ci aiuta a discernere alcune tendenze del Fanar nell’ultimo secolo, invitandoci a guardare come modello di un accordo inter-ortodosso non tanto il recente fallimento di Creta, quanto piuttosto il Concilio di Mosca del luglio 1948.

 
 24/03/2019    

Ucraina: allora e adesso

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Due giorni fa vi abbiamo presentato un parallelo storico tra i rinnovazionisti russi del periodo bolscevico e gli scismatici ucraini di oggi; ora l'arciprete Andrej Tkachev (nella foto) traccia per noi un parallelo tra la situazione dell’Ucraina attuale e quella dell’Unia di Brest alla fine del XVI secolo, con similarità che dicono molto a chi ha orecchie per intendere, e che possiamo seguire in russo e in italiano.

 
 23/03/2019    

"Orthodox Synaxis" rivela un’aperta menzogna teologica del patriarca Bartolomeo

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Dobbiamo ammettere che il sito Orthodox Synaxis è la più più attenta fonte in rete a seguire i documenti ufficiali relativi alla crisi ucraina. In questi giorni, il sito ha rivelato che il patriarca Bartolomeo (o chi scrive i discorsi per lui, ma nel caso degli scrittori ombra tutti gli onori e gli oneri ricadono su chi mette la firma) ha mentito a più riprese rievocando un precedente storico e teologico (lo scisma meleziano nell’Egitto del IV secolo) per avvalorare la sua condotta in Ucraina, mentre invece, alla prova dei documenti, tale precedente ne costituisce una netta condanna. Vi presentiamo la traduzione italiana dell’articolo di denuncia delle bugie patriarcali.

 
 23/03/2019    

Suvorov: l’uomo che avrebbe potuto battere Napoleone

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Dopo avervi segnalato la scorsa settimana l’articolo di Raffaele Ucci sull’ammiraglio Fjodor Ushakov, non puo mancare la segnalazione dell’analogo articolo su Aleksandr Suvorov, uno fra i maggiori testimoni dell’Ortodossia nel mondo militare russo, che il nostro sito ha voluto segnalare fin dagli inizi, non solo come uomo di fede, ma anche come autore di testi di preghiera.

 
 22/03/2019    

Come i vescovi possono dire la verità

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Ci sono diversi metodi con cui i vescovi possono adempiere al loro compito di difendere la verità quando questa è minacciata.

1) Lo possono fare in modo sottile ma garbato e solenne, come ha fatto il metropolita Arsenij di Svjatogorsk (nella foto) alla Domenica del Trionfo dell’Ortodossia, quando ha affermato “non si può andare in paradiso partendo da chiese rubate”.

2) Lo possono anche fare apertamente e spiegando tutte le regioni, come ha fatto il metropolita Luka di Zaporozh’e, che ha accettato di dibattere pubblicamente contro il “vescovo” Fotij degli scimatici locali, come possiamo leggere in russo e in italiano nell’articolo dedicato a questo dibattito.

 
 22/03/2019    

I rinnovazionisti e gli scismatici ucraini: tutti i paralleli

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Vi presentiamo il testo russo e italiano dello studio di Konstantin Shemljuk che evidenzia le impressionanti analogie tra lo scisma storico dei rinnovazionisti russi (la “Chiesa vivente” filo-sovietica) e l’attuale struttura scismatica della “Chiesa ortodossa dell’Ucraina”: la sottomissione alle autorità statali e ai servizi segreti, le motivazioni essenzialmente politiche (accoppiate a ipocrite condanne della vera Chiesa perseguitata come “politicizzata), i tentativi di influenzare la Chiesa dall’interno, il sostegno aperto dei patriarchi di Costantinopoli, l’occupazione di chiese che rimangono vuote per mancanza di fedeli, i tentativi di aderire alla nuova struttura per fare carriere veloci o per “riciclarsi” dopo qualche malefatta... davvero, ci sentiamo di fronte a una lezione della storia che è stata così poco capita da essere amaramente ripetuta tale e quale.

 
 21/03/2019    

Il servizio di sicurezza dell’Ucraina apre una causa contro un sacerdote che ha salvato 30 parrocchie dallo scisma

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Vi presentiamo nella sezione “Testimoni dell’Ortodossia” la traduzione italiana della storia di un prete di Rovno (o Rivne nella parlata locale), l’arciprete Viktor Zemljanoj (nella foto). Per il “crimine” di aver protetto le parrocchie locali dalla caduta nello scisma, i servizi segreti ucraini lo hanno sottoposto a interrogatorio e iscritto tra gli indagati per “incitazione all’ostilità religiosa”. Leggete la storia di padre Viktor, e chiedetevi quale sarebbe la vostra reazione se questi eventi accadessero in Italia.

 
 21/03/2019    

Preoccupazione per la persecuzione dei membri dell’Unione dei giornalisti ortodossi espressa in un rapporto dell'ONU

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

In un paese in cui difendere la Chiesa ortodossa canonica è visto come un crimine, non si può permettere che qualche giornalista si permetta di raccontare le vessazioni subite da tali difensori. Leggete in russo e/o in italiano i risultati del rapporto dell’ONU sulle persecuzioni dei membri dell’Unione dei giornalisti ortodossi, e non rimarrete stupiti che il governo ucraino non abbia dato nessuna risposta alle richieste delle Nazioni Unite di difendere la libertà di parola in questo caso.

 
 20/03/2019    

La russofobia come attività professionale in Bulgaria

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Un aspetto poco conosciuto della russofobia è la sua penetrazione nei paesi tradizionalmente amici della Russia, come la Bulgaria, non tanto per generare odio antirusso in questi popoli, quanto piuttosto per togliere ai russi la speranza di contare su alleati storici. Nell’articolo di Janina Alekseeva che vi presentiamo in traduzione italiana, cerchiamo di sollevare un poco il velo dell’omertà su queste attività di guerra culturale.

 
 20/03/2019    

Domande e risposte dalla corrispondenza recente (marzo 2019)

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Eccovi in traduzione italiana le risposte di padre Andrew Phillips alle ultime domande dei suoi corrispondenti sulla sua parrocchia, sul nazionalismo, sull’opera missionaria nell'Europa occidentale, sulla vita ortodossa e sul riscaldamento globale.

 
 20/03/2019    

A Kiev hanno letto il testo degli anatemi contro Bartolomeo

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Il Trionfo dell’Ortodossia, al termine della prima settimana della Grande Quaresima, è stato festeggiato dalla Chiesa ucraina nonostante le persecuzioni con un grande seguito popolare, come attestano foto e video da tutto il paese. Oggi ci vogliamo soffermare su una di queste processioni tenuta a Kiev, neppure troppo grande (circa duemila fedeli), ma sicuramente significativa per due caratteristiche:

1) si è trattato di una funzione laicale tenuta dall’Unione delle confraternite ortodosse (eredi ideali di quelle confraternite che furono l’anima della resistenza ortodossa contro l’Unia di Brest), con un Moleben (officio di intercessione) seguito dalla tradizionale recitazione degli anatemi contro i nemici della Chiesa;

2) uno di questi anatemi ha avuto come oggetto il "falso patriarca Bartolomeo di Istanbul".

In quanto funzione laicale, ovviamente tutto quanto vi è stato espresso non impegna l’episcopato della Chiesa ortodossa ucraina, ma avrà senza dubbio la capacità di influenzarlo: vi presentiamo in russo e in italiano il resoconto dell’evento, che invita a una riflessione sul ruolo della voce del popolo di Dio nella Chiesa ortodossa.

 
 19/03/2019    

Due aiuti per comprendere l’ecclesiologia ortodossa

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Vi presentiamo due testi di un certo valore per giungere a una comprensione più profonda dell’ecclesiologia ortodossa e delle sue aberrazioni:

1) la traduzione italiana del documento della Chiesa russa da poco riunificata (nel 2008) sull’unità della Chiesa, dalla cui lettura si comprende come la posizione ecclesiologica di Mosca non si sia modificata di una sola virgola durante tutto il corso della crisi ucraina.

2) La traduzione italiana del documento intitolato “La pseudomorfosi dell'ecclesiologia ottomana”, in cui l’attento osservatore antiocheno che cura il sito Orthodox Synaxis valuta l’ecclesiologia di Costantinopoli come una falsa forma (“pseudomorfosi”, nella visione teologica di padre Georges Florovsky) che perpetua nell’Ortodossia odierna non il sistema imperiale cristiano, bensì quello ottomano.

 
 18/03/2019    

Il patriarca Bartolomeo ha ripudiato il canone apostolico 34?

  Опубликовано: Padre Ambrogio / Смотреть >  Открыть новость блога
 

Quando la Chiesa ortodossa russa ha definito le azioni di Costantinopoli in Ucraina "non canoniche", lo ha fatto a ragion veduta, perché la vita della comunione ortodossa è regolata da canoni spesso piuttosto precisi. Già una volta il sito Orthodox Synaxis ha dedicato un articolo alla violazione di una di queste regole, il Canone 5 del concilio di Sardica; oggi vediamo come il Patriarcato di Costantinopoli stia scartando la visione ortodossa di uno dei Canoni apostolici (proprio uno che parla di primato locale) in favore di un'interpretazione nettamente neo-papista.

 
index.php?id=848&locale=ru&blogsPage=1 index.php?id=848&locale=ru&blogsPage=140   <140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161> из 368  index.php?id=848&locale=ru&blogsPage=142 index.php?id=848&locale=ru&blogsPage=368