Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=205  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=602  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=646  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=647  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=4898 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=2779  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=204  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=206  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=207  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=208 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=3944  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=7999  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=8801  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=9731  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=9782 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=29&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 5
  Come comprendere l'icona di san Cristoforo dalla testa di cane

di Jonathan Pageau, dal blog Orthodox Arts Journal

8 luglio 2013

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

 

L'icona di san Cristoforo è una delle immagini più stupefacenti nella tradizione ortodossa. Mostrando un santo guerriero dalla  testa di cane, evoca storie fantastiche di lupi mannari o di razze mostruose dai racconti di Plinio sul bordo del mondo. A causa di tutte le difficoltà che presenta, l' icona fu proibita nel XVIII secolo a Mosca.

 

L'icona ortodossa di san Cristoforo lo presenta come un guerriero cinocefalo, un uomo dalla testa di cane dalla Licia. A volte è anche di dimensioni gigantesche. Secondo questa tradizione, era un soldato romano proveniente dai confini del mondo che si è convertito ed è stato martirizzato da un imperatore.

Nella Chiesa cattolica romana, la festa di san Cristoforo è stata del tutto soppressa con la modernizzazione del Vaticano II, anche se continua ad essere uno dei santi più popolari nel cattolicesimo - la sua immagine adorna il cruscotto delle automobili di tutto il mondo. Credo che la comprensione di san Cristoforo e della sua iconografia sia di primaria importanza oggi, e spero che il motivo sarà chiaro quando avremo fatto un viaggio attraverso la Bibbia, la Tradizione e l'iconografia per vedere se siamo in grado di decifrare questo santo, che è come un affronto alla sensibilità moderna.

 

Le immagini occidentali di san Cristoforo lo presentano come un gigante cananeo, la cui storia principale lo descrive mentre aiuta le persone ad attraversare un fiume portandole sulla schiena. Un giorno porta un bambino che diventa sempre più pesante, man mano che Cristoforo avanza nell'acqua, tanto che ha paura che annegherà. Quando ne chiede il motivo al bambino, Cristoforo scopre che il bambino ad essere Cristo, da qui il suo nome: Cristoforo, il "portatore di Cristo" [1].

Sono disponibili studi accademici sull'origine di san Cristoforo [2]. Ma in questi, si devono sopportare le solite noiose conclusioni che la tradizione cristiana si sviluppa fondamentalmente come una serie di incomprensioni, confusioni ed esagerazioni fantastiche. Gli studiosi moderni sembrano credere che un significato coerente e un'analogia non possono esistere senza una sorta di sviluppo storico meccanico di causa-effetto. Quando vedono le sovrapposizioni che si verificano nella tradizione tra i termini "cainita" - figlio di Caino, "cananeo" (cananeus) - gigante di Canaan, e "caninita" (canineus) - uomo-cane, questi studiosi ci illuminano immediatamente sulle errate trascrizioni in quelle caverne di Cro-Magnon che furono il Medioevo. Eppure questi stessi studiosi rimangono ciechi su quanto possano essere profonde e intuitive alcune di queste relazioni.

Iconografia dei mostri

L'uso di uomini dalla testa di cane nell'iconografia non si limita all'icona di san Cristoforo. Essi appaiono anche più comunemente nelle immagini di Pentecoste, ben visibili nei manoscritti armeni, ma anche in immagini occidentali.

 

Manoscritti miniati di Pentecoste con un uomo dalla testa di cane

Gli uomini dalla testa di cane sono visti come la razza più lontana presente alla Pentecoste. Proprio perché sono i più lontani, in alcune immagini armene appaiono nel centro della porta o altrimenti appaiono soli, a rappresentare un'immagine distillata dello straniero più remoto. Ci sono alcune altre immagini, per esempio una nota immagine dove gli uomini dalla testa di cane sono rappresentati come i nemici barbari che minacciano Cristo. A volte sono visti come una delle razze incontrate nella missione degli Apostoli.

 

Cristo circondato da guerrieri cinocefali. Salterio di Kiev. XV secolo

Infine, gli uomini dalla testa di cane compaiono nella storia di san Mercurio [3], un santo guerriero il cui padre era stato mangiato da due uomini dalla testa di cane, in seguito convertiti da san Mercurio. La natura selvaggia di questi uomini dalla testa di cane poteva essere scatenata da san Mercurio sui nemici dell'impero romano in un modo analogo a come i Romani e più tardi i cristiani utilizzavano i barbari nelle loro guerre. Gli esempi più evidenti di questa pratica sono i barbari germanici recentemente convertiti che fermarono l'avanzata dell'Islam in Europa o i principi scandinavi di Kiev, recentemente convertiti, che fornivano all'imperatore a Costantinopoli una guardia personale di variaghi.

 

La tradizione di san Mercurio è viva e vegeta in Etiopia, dove ho documentato queste immagini contemporanee di san Mercurio e dei suoi due compagni al di fuori di una chiesa

Questi esempi iconografici mostrano gli uomini dalla testa di cane come rappresentanti per eccellenza dei barbari stranieri, che vivono ai margini del mondo, al bordo della stessa umanità. Sono cannibali, selvaggi, creature ibride, che in seguito saranno concepiti come discendenti di Caino caduti in uno stato mostruoso. Il gigante cananeo delle immagini cattoliche, che ora si è spesso integrato nell'iconografia ortodossa, anche se meno visivamente scioccante per aver perso il suo volto mostruoso, significa la stessa realtà degli uomini dalla testa di cane. I giganti nella Bibbia e nella tradizione cristiana sono spesso interpretati anche come discendenti di Caino e barbari cannibali mostruosi, che con i loro corpi eccessivi rappresentano l'estremo della corporeità stessa.

Il rapporto tra l'estremità e la marginalità con la corporeità eccessiva, l'animalità e le passioni disordinate come il cannibalismo deve essere visto all'interno di una conoscenza tradizionale generale della periferia. In una visione tradizionale del mondo, vi è un'analogia tra la periferia personale e quella sociale, entrambe dipinte in termini patristici come le tuniche di pelle, i capi d'abbigliamento dati ad Adamo ed Eva, che incarnano l'esistenza corporale. Ciò che appare ai margini dell'uomo è analogo a ciò che appare ai margini del mondo, in termini sia spaziali sia temporali, così i barbari, gli uomini dalla testa di cane o altri mostri ai confini spaziali della civiltà e alla fine temporale della civiltà sono simili alla morte e all'animalità che è il limite spaziale corporale di un individuo e il termine ultimo temporale della vita terrena. I mostri, così come le tuniche di pelle, sono sospesi sul bordo del mondo, e anche se sono pericolosi, come Cerbero alle porte dell'Ade, agiscono anche come una sorta di cuscinetto tra l'uomo e le tenebre esterne. Proprio come i nostri corpi e i loro cicli sono la fonte delle nostre passioni, sono anche il nostro "guscio mortale " ci protegge dalla morte. Sarà quindi per mezzo di una visione più profonda delle tuniche di pelle attraverso i diversi livelli ontologici della creazione decaduta, che saremo in grado di dare un senso a san Cristoforo [4].

San Cristoforo nella Bibbia

La relazione del cane con la periferia appare in più luoghi nella Bibbia. I cani sono naturalmente animali impuri. Sono visti leccare le ferite sulla pelle di Giobbe [5]. Sono esclusi dalla Nuova Gerusalemme [6]. Mangiano il corpo della regina straniera Gezabele dopo che è stata gettata dalle mura della città [7]. Il gigante Golia stesso crea l'analogia San Cristoforo / cane / gigante / straniero quando chiede a Davide: Sono forse un cane, perché tu vieni a me con un bastone? [8] Il cane è utilizzato da Cristo come una sostituzione per uno straniero quando dice alla cananea che non si dovrebbe dare ai cani ciò che è rivolto ai bambini [9]. La risposta della donna è anche rivelatrice, mentre parla di briciole che cadono dal bordo della tavola, indicando chiaramente il cane come lo straniero che è sul bordo. Proprio questi esempi potrebbero essere sufficienti a spiegare san Cristoforo simbolicamente, ma c'è ancora di più.

La chiave per trovare san Cristoforo più profondamente nella Bibbia è la storia del suo attraversamento del fiume. Nella Scrittura, ci sono diverse storie significative di attraversamenti di corsi d'acqua, e attraverso questi appaiono gli elementi essenziali della storia di San Cristoforo, collegata alla periferia e alle tuniche di pelle. Mentre cerchiamo dobbiamo ricordare che le tuniche di pelle sono sia la morte sia la cura per la morte, sia la causa sia la soluzione per il mondo della caduta. Ciò significa che i simboli saranno tutti lì nelle storie diverse, ma a volte possono scivolare da un lato all'altro. Il primo esempio viene nella storia del diluvio, dove Noè costruisce un'arca, un guscio pieno di animali per sfuggire al mondo dei giganti caduti [10]. Poi nel passaggio del Mar Rosso, gli israeliti si mescolano con una serie di nazioni straniere per sfuggire gli stranieri egiziani [11]. Quest'ultimo passo potrebbe non sembrare così chiaro, ma lo diventa al successivo "passaggio". Quando il mix di israeliti e stranieri provenienti da Egitto, infine, passa il Giordano per entrare nella terra di Canaan, dove vivono i giganti, ci sono solo due persone hanno lasciato degli adulti nel gruppo originario. Di tutti coloro che sono fuggiti in Egitto, gli unici adulti del gruppo originale che attraversano il Giordano mentre l'Arca dell'Alleanza separa le acque sono le due spie Giosuè e Caleb [12]. Giosuè, che significa "salvatore", è, naturalmente, il nome di Gesù, e sarebbe diventato il leader di Israele all'ingresso in Canaan. Come per gli altri compagni, uno dei significati del nome Caleb è "cane". Questo significato è sottolineato nel testo, perché Caleb è uno straniero, un kenizita a cui si dice che viene assegnata la "periferia" della terra presa da Israele [13]. Ed ecco che abbiamo due persone che entrano nella terra promessa, attraversando il Giordano, Gesù e il cane, Cristo e lo straniero, la "testa" e il "corpo". Il termine kenizita è uno di quei termini che infastidiscono gli studiosi moderni, quando dico che ha anche il suono "K-N" di Caino, Canaan, e canino - solo una coincidenza che vale la pena menzionare.

I prossimi esempi di attraversamento di acque che riporteranno la nostra discussione sul tema sono i passaggi del Giordano di Elia e di Eliseo [14]. Questi avvengono nello stesso luogo dei loro antenati, nei pressi di Gerico, la prima città presa da Giosuè. Elia usa la sua veste, che era un "mantello di pelo" [15], una veste di pelle, per separare le acque e poi lasciare questo mondo fisico (proprio come fecero Enoc prima del diluvio e Mosè prima dell'entrata in Canaan), e quindi Eliseo, dopo aver ricevuto gli indumenti di Elia con una doppia porzione del suo potere, usa le vesti di pelle per tornare al lato di Gerico. Questa storia è naturalmente simbolicamente legata al diluvio e all'arca, nonché al passaggio di Giosuè e di Caleb con l'arca dell'allenaza, e così quando abbiamo messo tutti questi insieme abbiamo: i giganti, gli indumenti di pelle, le arche, i cani, gli stranieri, e "il salvatore" che usa tutte queste cose per attraversare le acque caotiche. Quello che abbiamo davanti a noi è l'immagine del battesimo, ma in un modo più profondo l'immagine di san Cristoforo che attraversa il fiume con Cristo sulle spalle è anche immagine della Chiesa stessa.

 

Elia ascende mentre Eliseo afferra i suoi abiti di pelle. Icona di Novgorod.

La relazione tra l'attraversamento delle acque e il battesimo è messa in evidenza in diverse storie del Nuovo Testamento, ma per quanto riguarda san Cristoforo e la relazione della Chiesa con lo straniero, dobbiamo guardare la storia dell'eunuco etiope [16]. Di tutte le conversioni nella Chiesa primitiva, San Luca ha scelto questa storia per un motivo. Il pieno significato può essere compreso solo se sappiamo che cosa significavano un etiope e un eunuco nel mondo antico. Gli eunuchi svolgevano un ruolo molto simile a quello che abbiamo descritto finora. Proprio come i cani, erano esclusi dal tempio. Con la loro castrazione divenivano strane creature ibride, né maschi né femmine. Erano emarginati, sterili e senza discendenza. Questo è naturalmente rafforzato dal fatto che gli eunuchi erano spesso schiavi. Ma perché non avevano posto nella società, senza posterità per favore, diventavano spesso i "guardiani" dei re o degli imperatori. Anche fino a Giustiniano, non era raro trovare un "cuscinetto" di eunuchi intorno all'imperatore che proteggeva la sua persona ed i suoi affari. Anche gli stranieri potevano svolgere questo ruolo, come i variaghi che ho menzionato in precedenza. Questo, naturalmente, è il ruolo del nostro eunuco etiope, che era descritto come il  responsabile del tesoro della regina d'Etiopia. L'Etiopia nel mondo antico era la dimora di razze lontane, anche di razze mostruose, ed era la terra d'origine della Sfinge. Il dettaglio che l'etiope faceva parte della corte di Candace, regina degli etiopi, vuole evocare per noi la regina di Saba che venne a porre i suoi indovinelli a Salomone. E così il nostro eunuco etiope rappresenta tutto ciò che rappresentano le tuniche di pelle. E nel caso che rimanga qualche dubbio, ci può convincere un interessante dettaglio nella storia. Si dice che dopo che Filippo ebbe battezzato l'etiope, "Lo spirito del Signore rapì Filippo, e l'eunuco non lo vide più... " Questa è ovviamente la stessa frase della storia di Elia ed Eliseo: dopo che Elia fu asceso, Eliseo "non lo vide più". L' uso della stessa frase è lì a ricordarci la connessione, di come la storia dell'eunuco e del suo battesimo è legata a tutte le storie di "attraversamento delle acque" che ho menzionato, molti dei quali comprendono l'episodio qualcuno che ascende, che hanno tutti come "veicolo" l'attraversamento di qualche aspetto della periferia, qualche immagine delle tuniche di pelle. Questa ascesa, lasciando dietro di sé un "corpo", è legata anche all'Ascensione di Cristo che lascia dietro di sé la Chiesa.

 

Filippo e l' eunuco etiope dal Menologio di san Basilio

Ci sono molte altre storie, tratte anche da altre culture, in cui appare questa struttura. Dall'incontro di Ulisse con il Ciclope, al gigantesco "Little John" che combatte Robin Hood su un fiume alla fiaba norvegese delle tre capre, gli esempi abbondano mostrando quanto sia profonda e noetica questa storia nell'esperienza umana. Il più recente esempio chiaro di questa struttura è il libro di grande successo "Vita di Pi". Come al solito nel raccontare la storia contemporanea, che vuole spingere ulteriormente le cose, qui il movimento delle tuniche di pelle è portato al suo estremo. Al fine di assicurare la sua "traversata", il personaggio principale deve fare affidamento sul cannibalismo immaginato come una tigre sul fondo della sua barca. Il cannibalismo è ovviamente uno degli attributi più comuni dati delle razze estere mostruose ed è una immagine molto forte della morte.

Speriamo che il nostro viaggio avrà dimostrato quanto, piuttosto che essere semplicemente una serie di incidenti e di esagerazioni, la storia di base e l'iconografia di san Cristoforo siano perfettamente coerenti con la narrazione e la tradizione biblica. Sia il guerriero dalla testa di cane sia il gigante che attraversa il fiume, entrambe le tradizioni di iconografia puntano al significato profondo della carne essere portatrice di Cristo, all'essere "Cristofori", allo straniero che è veicolo per l'avanzare della Chiesa fino ai confini del terra. In effetti, la storia di san Cristoforo è di fatto un'immagine della Chiesa stessa, del rapporto di Cristo con il suo Corpo, del nostro cuore con i nostri sensi, del nostro logos con il suo guscio.

Nonostante tutto questo, alla fine, la grande obiezione persiste ancora: sì, queste storie sono cosa buona e giusta, ma nella nostra epoca scientifica di buon senso, nessuno crede più agli uomini dalla testa di cane e alle razze di giganti. San Cristoforo rimane una traccia imbarazzante di convinzioni errate mantenute nel passato e dovrebbe, per questo solo motivo, essere abbandonato.

Nel mio prossimo articolo, pertanto, cercherò di portare il lettore a un incontro con san Cristoforo.

 

Affresco di origine sconosciuta che mostra san Cristoforo come un mix dei suoi racconti orientali e occidentali.

Note

[1] La versione più completa di questa storia è nella Legenda aurea : http://www.catholic-forum.com/saints/golden234.htm

[2] David Woods, L'origine del culto di San Cristoforo, 1999

[3] Per un resoconto della leggenda, vedere Myths of the Dog-Man di David Gordon White, p.37-38, The University of Chicago Press, 1991.

[4] Per una trattazione generale delle tuniche di pelle in san Gregorio di Nissa e altri Padri della Chiesa, vedi il mio articolo sul tema: http://pageaucarvings.com/2/post/2012/9/the-garments-of-skin.html

[5] Giobbe 30:1

[6] Apoc 22:15

[7] 2 Re 9: 33-37

[8] 1 Sam 17:43

[9] Mat 15:26

[10] Gen 6-7

[11] Ex. 14. Gli egiziani sono visti in modo molto esplicito come simboli delle tuniche di pelle da san Gregorio di Nissa, mettendoli in relazione con la nozione generale dello straniero e del prepuzio. Si veda ad esempio la Vita di Mosè, libro II, sezione 38-39.

[12] Num 14:29-30

[13] Giosuè 21:11-13

[14] 2 Re 2

[15] 2 Re 1:8

[16] Atti 8:26-40

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 5