Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=205  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=602  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=646  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=647  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=4898 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=2779  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=204  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=206  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=207  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=208 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=3944  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=7999  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=8801  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=9731  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=9782 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  Accettiamo davvero la "notte di san Bartolomeo"?

dello ieromonaco eremita Konstantin del Caucaso

Unione dei Giornalisti ortodossi, 27 giugno 2019

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli ha violato un certo numero di canoni apostolici e conciliari

Se ora, seguendo i canoni, i vescovi non depongono il patriarca Bartolomeo, che viola la cattolicità della Chiesa, domani egli stesso li giudicherà e li deporrà.

Come il corpo umano vive secondo le leggi biologiche, così il corpo di Cristo – la sua Chiesa – vive e agisce secondo le leggi stabilite dallo Spirito Santo nelle norme canoniche dei canoni apostolici e conciliari.

Oggi, a causa degli eventi in Ucraina, il singolo organismo ecclesiastico viene ferito dal tentativo di ignorare e riorganizzare queste leggi, il che si traduce in una seria minaccia in rapido sviluppo di uno scisma su larga scala.

Oggettivamente, le ragioni per la formazione di uno scisma sono sia d'azione che d'inazione:

1. in una deliberata violazione di un certo numero di regolamenti canonici della Chiesa ortodossa (vedi sotto);

2. nell'inerzia espressa nella reazione del resto dei vescovi alla rovina dei principi della cattolicità della Chiesa di Cristo e ad altre iniquità, introdotte categoricamente nel mondo ortodosso dal patriarca Bartolomeo.

Si dovrebbe notare che nel contesto della sacra Tradizione della Chiesa e delle azioni del Fanar, l'inazione dei vescovi delle Chiese locali nel portarlo alla giustizia canonica è una deviazione ugualmente grave dalla purezza della religione ortodossa.

Azione d'apostasia

Purtroppo, per molti anni il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli si è affermato sempre più profondamente nella sua apostasia dall'Ortodossia, nell'abbandonare la Chiesa di Cristo, violando in modo provocatorio i canoni degli apostoli e dei Concili ecumenici, in particolare:

• Canone 11: prega in compagnia di scismatici ed eretici;

• Canone 45: consente agli scomunicati di svolgere servizi in chiesa come sacerdoti;

• Canone 46: accetta il battesimo degli scismatici ucraini anatematizzati;

• Canone 47: non distingue i sacerdoti dagli pseudo-sacerdoti;

• Canone 65: prega con ebrei ed eretici;

• Canone 2 del II Concilio ecumenico, che proibisce ai vescovi di "andare al di là" delle diocesi nelle chiese che si trovano fuori dai loro confini;

• Canone 3 del II Concilio ecumenico: tenta di trasformare la prerogativa dell'onore (perduta più di 500 anni fa dopo la caduta di Costantinopoli) nella prerogativa del potere (autorità) su tutte le Chiese locali;

• Canone 5 del III Concilio ecumenico: tenta di ripristinare in comunione con la Chiesa gli scismatici della "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" e del "patriarcato di Kiev" che non si sono pentiti.

Le parole e le azioni pubbliche del patriarca Bartolomeo testimoniano da molto tempo che egli forma e introduce una credenza completamente diversa dall'Ortodossia, cercando di subordinare ad essa tutte le Chiese ortodosse locali.

In particolare, le azioni portate avanti dal patriarca di Costantinopoli contro la Chiesa in Ucraina sono vividamente illustrate dall'attuazione attiva di questi processi sul territorio canonico di un'altra Chiesa locale, finalizzata ad accettare gli scismatici del "patriarcato di Kiev" e della "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" nel seno della Chiesa ortodossa.

Tali azioni sono state condannate dai Padri dei Concili ortodossi, e quindi anche ora possono e devono essere qualificate come un crimine contro la Chiesa di Cristo da quando è stato stabilito che:

• «Nessun vescovo osi andare da una provincia all'altra a ordinare qualsiasi persona al servizio della liturgia in chiesa, anche se porta con sé altri, a meno che non sia stato invitato a farlo» (Canone 13 del Concilio di Antiochia);

• "I vescovi non vadano oltre la loro provincia per svolgere un'ordinazione o altri servizi ecclesiastici se non vi sono (ufficialmente) convocati" (Canone 2 del II Concilio ecumenico).

Invadendo il territorio canonico di un'altra Chiesa locale, il patriarca Bartolomeo stabilisce come regola un'altra flagrante illegalità – un tentativo di portare, senza alcun pentimento, nel seno della Chiesa di Cristo, scismatici che sono stati anatematizzati mentre, secondo i canoni dei Concili ecumenici, è il pentimento la principale condizione indispensabile e imperativa per la loro restaurazione alla comunione con l'unica Chiesa cattolica e apostolica.

Tali azioni sono anti-ecclesiali per natura e, pertanto, non hanno potere canonico. Questo è affermato nelle seguenti ordinanze ecclesiastiche:

• "Come per tutti quelli [membri del "patriarcato di Kiev" e della "Chiesa ortodossa autocefala ucraina"] che sono stati condannati dal santo Concilio, o dai propri vescovi, per atti impropri [scisma, ecc.], e ai quali Nestorio [e il patriarca Bartolomeo] e quelli che condividono le sue opinioni e credenze hanno cercato, o cercano, di restituire la comunione o il rango, in modo non canonico e in conformità con l'indifferenza mostrata da Nestorio in tutte le questioni, abbiamo ritenuto corretto e giusto che anche loro rimangano senza beneficio e che restino comunque deposti dal loro incarico "(Canone 5 del III Concilio ecumenico);

• "Quelli che sono stati battezzati o ordinati da tali persone [eretici e anatematizzati] non possono essere né fedeli cristiani né chierici" (Canone apostolico 68).

Va anche ricordato che mentre i vescovi delle altre Chiese locali mostrano una sorta di "tolleranza" verso tali azioni del patriarca di Costantinopoli, quest'ultimo continua a rivendicare per sé lo status e le ambizioni "papali", violando il principio di la cattolicità della Chiesa di Cristo. Parla apertamente delle sue intenzioni anticristiane eretiche: "I nostri fratelli slavi, che lo vogliano o no, dovranno obbedire alle nostre decisioni", rifiutando così fondamentalmente il comandamento di Cristo: "ma chi vuole essere grande tra di voi, sia il vostro servitore; e chi vuole essere il primo tra di voi, sia il servo di tutti" (Mt 20, 26-27). Rifiuta anche il canone apostolico 34: "Non lasciate nemmeno che un tale [patriarca] faccia qualcosa senza il consiglio, il consenso e l'approvazione di tutti".

L'apostolo Paolo caratterizza queste persone in questo modo: "Se alcuni insegnano diversamente e non in accordo con le sane istruzioni di nostro Signore Gesù Cristo e con l'insegnamento divino, sono presuntuosi e non capiscono nulla. Hanno un malsano interesse per le polemiche e le liti sulle parole..." (1 Tim 6, 3-4).

È abbastanza ovvio che vi è un'urgente necessità di una riflessione teologica critica (alla luce delle Sacre Scritture e dei canoni della Chiesa) della situazione ecclesiale generale creata dalle azioni illegali del patriarca Bartolomeo.

Il patriarca di Costantinopoli non può avere poteri e prerogative di vigore ecclesiastico generale

Tuttavia, giustificando le sue azioni in Ucraina, Costantinopoli fa appello ai canoni approvati dai santi Padri dei Concili ecumenici II e IV, le cui norme hanno da tempo perso la loro rilevanza. Vale a dire: secondo il Canone 2 del secondo Concilio ecumenico, "Il vescovo di Costantinopoli, tuttavia, avrà la prerogativa d'onore dopo il vescovo di Roma, perché Costantinopoli è la Nuova Roma".

I santi Padri del secondo Concilio ecumenico hanno determinato la fondazione che ha dato al vescovo di Costantinopoli una "prerogativa d'onore". Questa base era che "Costantinopoli è la nuova Roma".

In precedenza, solo Roma, che fino al momento della divisione dell'Impero Romano era praticamente la capitale del mondo, ricevette un tale onore. Ma persino l'autorità degli arcivescovi di Roma non aveva una forza ecclesiale generale, poiché la legittimità delle loro azioni era limitata a regioni geografiche chiaramente definite che non facevano parte del territorio canonico di altre Chiese locali.

Dopo la divisione dell'Impero Romano, una certa "prerogativa d'onore" fu delegata all'arcivescovo di Costantinopoli per le stesse ragioni amministrative e territoriali, che furono ulteriormente dettagliate nel canone 28 del IV Concilio ecumenico (al quale il Fanar fa ora riferimento, rivendicare "privilegi e priorità della santissima Chiesa di quella stessa Costantinopoli").

Tuttavia, lo stesso canone regola chiaramente non solo i confini geografici entro i quali i "privilegi" dei poteri di Costantinopoli hanno forza canonica, ma anche la base stessa, in riferimento alla quale i santi Padri dei Concili ecumenici hanno concesso alla Chiesa di Costantinopoli "privilegi" in qualche modo potenziati, vale a dire: "i padri hanno naturalmente concesso le priorità del trono della vecchia Roma a motivo della sua capitale imperiale".

Poiché in quel momento Costantinopoli divenne la città imperiale nella parte orientale dell'ex Impero Romano, gli stessi privilegi furono delegati a una città di dimensioni simili a quelle di Roma – poteri aumentati, che si estendevano solo all'interno delle regioni geografiche chiaramente definite dallo stesso canone :

"Ed è stabilito che solo i metropoliti delle diocesi di Ponto, Asia e Tracia siano ordinati dal santissimo trono della suddetta santissima Chiesa di Costantinopoli" (canone 28 del quarto Concilio ecumenico).

Allo stesso tempo, questo canone definisce chiaramente i motivi (prerequisiti canonici) alla presenza dei quali il Patriarcato di Costantinopoli può rivendicare la suddetta "prerogativa d'onore": il santo trono può essere in qualche modo valorizzato negli affari ecclesiastici solo se si trova nella "città che è la sede di un impero e di un senato" e solo in relazione alle diocesi di Ponto, Asia e Tracia.

Poiché il Fanar non ha altri argomenti canonici per rivendicare la "prerogativa d'onore", un attento esame degli stessi canoni afferma che in nessun tempo vi furono canoni che dotarono il patriarca di Costantinopoli di prerogative e poteri esclusivi che avevano una forza ecclesiale generale – cioè, che lo rendevano superiore agli altri primati delle Chiese locali o che gli davano il diritto legale di agire in un territorio canonico straniero.

Inoltre, poiché nel mondo moderno non ci sono né l'Impero Romano né Costantinopoli (nel loro significato precedente per il mondo), questo significa che non ci sono prerequisiti oggettivi né canonici per applicare le disposizioni del Canone 28 del quarto Concilio ecumenico. Queste norme hanno completamente esaurito la loro rilevanza più di 500 anni fa.

Tuttavia, oggi, molte persone che non hanno considerato la situazione attraverso il prisma delle istituzioni canoniche della Chiesa sono pronte a seguire il Patriarcato di Costantinopoli, credendo nella legittimità delle azioni del suo patriarca come "legittimo proprietario" dell'autorità in la scala della chiesa.

Complicità nella distruzione della Chiesa

Certo, eresie e iniquità, asserite da una persona o da un gruppo di individui in stato di delusione, sono pericolose, ma non è meno pericoloso che gli arcipastori, che hanno prestato un giuramento episcopale di osservare la purezza della fede ortodossa, permettano a queste persone di agire con pretese di Verità e di tentare il gregge, per il quale Cristo è morto, e sviarlo dalla salvezza.

Ma il canone 13 del Concilio di Antiochia obbliga gli arcipastori a sopprimere tempestivamente tali azioni:

"Che nessun vescovo osi passare da una provincia all'altra... per intromettersi nello status quo degli affari ecclesiastici che non lo riguardano, tutto ciò che vi farà è nullo, vuoto e invalido; ed egli stesso dovrà subire una sentenza adatta alla sua irregolarità e al suo procedimento irragionevole, essendo stato già deposto dal santo Concilio".

Questo significa:

• qualsiasi atto orgoglioso e ambizioso del patriarca di Costantinopoli, che pretende una propria superiorità in onore, per non parlare dell'autorità sugli altri primati delle Chiese locali, è anti-canonico e invalido;

• per "la sua irregolarità e il suo procedimento irragionevole", tale patriarca dovrebbe essere deposto dal suo officio. L'obbligo di tale deposizione è affidato al santo Concilio dei primati delle altre Chiese locali.

Pertanto, per essere coerenti, in questa situazione, l'inazione dei vescovi e dei primati delle Chiese locali non è una violazione dei canoni della Chiesa ortodossa meno grave rispetto alle violazioni commesse dal Patriarcato di Costantinopoli. Inoltre, nella sua essenza, tale inazione costituisce assistenza passiva alle azioni eretiche e illegali del patriarca Bartolomeo. Noi pensiamo alle conseguenze?

Dopo tutto, è ovvio che l'orgoglio e l'illegalità di un tale "primate ecumenico ortodosso" tentano sia i credenti che i non credenti – l'intera comunità mondiale. Il rispetto per la Chiesa ortodossa, di fronte a qualcuno che ha perso la capacità di auto-purificazione e autoconservazione, diminuisce catastroficamente ogni giorno.

Se non trascurate l'esperienza ecclesiale dei secoli precedenti, dovreste prestare attenzione ai seguenti precedenti e alle loro conseguenze per la Chiesa di Cristo:

• L'eretico Nestorio, come il patriarca Bartolomeo oggi, era patriarca di Costantinopoli. Se i Padri del tempo del III Concilio Ecumenico si fossero attenuti alla posizione di oikonomia, a cui ora aderiscono molti vescovi, avemmo ereditato tutti il ​​destino dei dannati nestoriani. Ciò non è accaduto solo perché nel V secolo i Padri erano fedeli con zelo a Cristo e seguivano con zelo i suoi comandamenti.

Purtroppo, nei secoli successivi, sempre più spesso hanno accettato come standard una pratica diversa, a cui i vescovi del nostro tempo sono più inclini:

• Il Patriarca Meletios IV di Costantinopoli, (che, come è ormai noto, era massone) introdusse il "nuovo stile" nel 1923. I vescovi di quel periodo tormentato non condannarono le sue azioni anticanoniche e non lo portarono di fronte alla giustizia canonica. Di conseguenza, uno scisma del "nuovo stile" è stato introdotto nella vita della Chiesa ortodossa universale;

• Il seguace di Meletios IV nella lotta contro la purezza dell'Ortodossia, il patriarca Atenagora di Costantinopoli, avendo violato il Canone 34 e altri canoni, tentò di abolire l'anatema del 1054 con la sua autorità unilaterale. I vescovi di nuovo rimasero in silenzio, senza evidenziare e condannare le sue azioni illegali. Di conseguenza, tale silenzio fu l'inizio della fraternizzazione anticanonica con i cattolici. Possiamo osservare oggi il rapido sviluppo di questo processo.

Ancora oggi, negli ambienti ecclesiastici, è opinione diffusa che la situazione attuale debba essere trattata in modo estremamente diplomatico, e quindi non dovrebbero essere prese misure decisive e radicali – in altre parole, si propone di agire secondo il principio di oikonomia piuttosto che quello di acribia.

Tuttavia, è già abbastanza ovvio che oggi l'oikonomia non ha portato i risultati attesi – la situazione nell'Ortodossia mondiale si sta rapidamente complicando. Quindi, la posizione di oikonomia si trasforma in assistenza passiva all'illegalità diretta contro la Chiesa di Cristo. Questa situazione può essere migliorata solo applicando il principio di acribia.

La via dell'apostasia attraverso l'inazione

Il patriarca Bartolomeo non solo predica l'eresia dell'ecumenismo, ma continua a impiantarla con ogni mezzo. Entra apertamente in comunione liturgica con i cattolici, celebrando insieme al papa di Roma. In risposta, silenzio...

Il patriarca Bartolomeo predica e introduce l'eresia del papismo nell'Ortodossia. In risposta, di nuovo silenzio ...

Il Patriarca Bartolomeo predica e introduce l'eresia etnofletista, in particolare, affermando: "I nostri fratelli slavi non possono tollerare il primato del Patriarcato ecumenico e della nostra nazione nell'Ortodossia". E noi stiamo zitti...

Sorge la domanda: per quale tipo di crimine oggi i primati delle Chiese locali oseranno condannare e deporre dall'ufficio l'uomo che è chiamato patriarca, ma le cui azioni lo testimoniano ovviamente come apostata ed eretico?

È piuttosto strano che nella situazione attuale i vescovi delle altre Chiese locali mantengano la posizione ufficiale che non ci sono altri metodi per esprimere il disaccordo con le azioni anti-canoniche del patriarca Bartolomeo e dei suoi seguaci, eccetto che sospendere la comunione eucaristica con il patriarca di Costantinopoli. Per il resto, dovrebbe essere tollerante e umile, essere come il Cristo umile e mite, che "oltraggiato non rispondeva con oltraggi, e soffrendo non minacciava vendetta, ma rimetteva la sua causa a colui che giudica con giustizia " (1 Pietro 2, 23).

Dal momento che nel mondo moderno non ci sono né l'Impero Romano né Costantinopoli (nel loro significato precedente per il mondo), questo significa che non ci sono prerequisiti oggettivi né canonici per applicare le disposizioni del Canone 28 del quarto Concilio ecumenico.

Tuttavia, seguiamo la giusta linea di condotta lasciataci dal Salvatore in questa situazione? Quando ragioniamo sulla sequela di Cristo, è necessario considerare quanto segue:

1) Il Signore ci ha rivelato un'immagine d'umiltà davanti alle calunnie rivolte personalmente a lui come uomo, ma non dimenticate la sua reazione alle iniquità dei capi religiosi: "Guai a voi, dottori della legge e farisei, ipocriti!... Razza di vipere, chi vi ha insegnato a fuggire all'ira a venire? "(Mt 23, 13; 14; 15; 23; 25; 27; 29; 33) Egli denunciò i falsi insegnanti.

Cristo, condannandoli, ha cessato forse di essere mite e umile?

Lo rimase anche quando "trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e i cambiavalute seduti al banco. Fatta allora una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori del tempio con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiavalute e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato»." (v. Gv 2, 13-16).

2) L'apostolo Paolo credeva di essere "il minimo degli apostoli e non meritava nemmeno di essere chiamato apostolo" (1 Cor 15, 9), ma si adoperava fermamente per la purezza della Chiesa di Cristo. E poiché lo Spirito Santo disse: "Ma dovete rimproverare quegli anziani che stanno peccando davanti a tutti, così che gli altri possano esserne avvertiti" (1 Tim 5, 20), fece sempre così.

E quando Pietro, il primo degli apostoli, fu sviato e si unì ad altri ebrei con ipocrisia, Paolo, vedendo che "non agivano in conformità con la verità del Vangelo, ...lo disse a Pietro davanti a tutti loro" (Gal 2 13-14). Non lo svergognò in privato, ma davanti a tutti, in modo che la verità del Vangelo potesse essere preservata.

E per una posizione così zelante per la purezza della Chiesa e la dottrina di Cristo, è venerato come il primo apostolo – il primo imitatore di Cristo, che ha mantenuto nel suo zelo virtuoso sia la mansuetudine che l'umiltà.

Le seguenti parole: "Vi esorto a imitarmi come io imito Cristo" (1 Corinzi 4, 16) sono indirizzate a noi?

L'esempio della lotta del vero imitatore di Cristo: "alcuni falsi credenti si erano infiltrati nelle nostre file ... Non ci siamo arresi per un momento, in modo che la verità del Vangelo potesse essere preservata per voi "(Gal 2: 4-5) ci è dato perché lo seguiamo?

Quindi, imitiamo Cristo e gli apostoli se, mentre il patriarca Bartolomeo sta distruggendo la Chiesa, la sua cattolicità, attirando molte anime verso la perdizione, noi ci compiacciamo di mitezza e umiltà nella nostra omissione inoperosa ma gradita agli uomini?

E se stiamo zitti, il nostro silenzio non è un segno di accordo con la sua posizione e le sue azioni? Anche se, forse, la base per questo silenzio è comunque gradita all'uomo? Allora non è quella posizione di cui parla l'apostolo Paolo: "Ora sto cercando l'approvazione dell'uomo, o di Dio? O sto cercando di compiacere l'uomo? Se stessi ancora cercando di compiacere l'uomo, non sarei un servitore di Cristo" (Gal 1, 10)?

Il timoroso silenzio di oggi sulla deposizione del patriarca Bartolomeo non è nient'altro che il risultato dell'avvelenamento da tolleranza, che nel linguaggio della Sacra Scrittura è esposto come essere tiepido, cosa di cui san Giovanni il Teologo ci avverte: "Quindi, perché sei tiepido, né caldo né freddo, sto per vomitarti dalla mia bocca" (Ap 3, 16).

Vogliamo preservare la purezza della religione ortodossa?

Affinché i vescovi e il popolo di Dio nella loro inazione non siano tra coloro che si tirano indietro (v. 2 Ts 2, 3), nella Sacra Scrittura sono lasciati comandamenti validi per ogni tempo: "Non odierai il ​​tuo fratello nel tuo cuore, ma ragionerai francamente con il tuo prossimo, per timore di incorrere nel peccato a causa sua" (Lev 19, 17), "Scoprite cosa piace al Signore. Non abbiate nulla a che fare con le opere infruttuose delle tenebre, ma piuttosto denunciatele "(Ef 5, 10-11)," Non dovreste forse giudicare coloro che sono dentro?... espellete il malvagio di mezzo a voi" (1 Cor 5, 12-13).

Questi comandamenti sono affidati a ciascuno di noi. E non si può rimanere cristiani senza adempiere alla Volontà di Cristo rivelataci nel Nuovo Testamento e nei canoni della nostra Chiesa ortodossa.

Inoltre, il nostro ritardo è davvero tragico, poiché se l'iniquità di oggi non viene fermata, la legalizzazione delle azioni eretiche e anti-canoniche introdotte dal Fanar come norme di vita ecclesiale alla fine si infiltrerà nella coscienza di tutti: vescovi, sacerdoti, monaci, e laici.

I canoni dei Concili ecumenici a noi lasciati non solo definiscono chiaramente le regole per le azioni dei vescovi e dei primati delle Chiese locali, ma determinano anche la punizione per aver commesso un numero di ingiustizie come quelle ora introdotte dal patriarca Bartolomeo:

• "Se un chierico prega in compagnia di un sacerdote deposto, anche lui sia deposto" (Canone apostolico 11);

• "Ordiniamo che ogni vescovo, o presbitero, che abbia accettato il battesimo o il sacrificio di qualsiasi eretico sia deposto; perché "quale comunione ha Cristo con Beliar o quale parte ha il credente con un infedele?" (Canone apostolico 46);

• "Se un vescovo o un presbitero battezzano di nuovo chiunque abbia avuto un vero battesimo, di non battezzare nessuno che è stato contaminato dagli empi [il "patriarcato di Kiev", la "Chiesa ortodossa autocefala ucraina"], che sia deposto, sulla base che si sta prendendo gioco della Croce e morte del Signore e non riesce a distinguere i sacerdoti dagli pseudo-sacerdoti" (Canone apostolico 47);

• "Ogni Vescovo... che si unisca semplicemente in preghiera con gli eretici, sia sospeso, ma se ha permesso loro di svolgere qualsiasi servizio come chierici, che sia deposto (ovvero, dal suo ufficio)" (Canone apostolico 45).

Sulla deposizione dall'ufficio

Per quanto riguarda la questione della deposizione, si dovrebbe prestare particolare attenzione al canone 5 del IV Concilio ecumenico: "Per quanto riguarda i vescovi o i sacerdoti che vanno di città in città, è sembrato giusto che i canoni stabiliti dai santi padri dovessero rimanere in vigore ed essere applicati". Nell'interpretazione di questo canone nel "Timone" (Pedalion, o Kormchaja kniga) si dice che il vescovo che "osa andare da una provincia all'altra" per imporre il proprio dominio vescovile "dovrebbe essere deposto dalla sua carica per opera della santa Trinità".

L'ordine procedurale per imporre una sanzione disciplinare prevista dai canoni ecclesiastici, come sopra menzionato, è stato approvato dalle norme del canone 13 del Concilio di Antiochia, secondo il quale il patriarca di Costantinopoli "deve sostenere una condanna adeguata per la sua irregolarità e la sua procedura irragionevole, essendo stato già deposto qui dal santo concilio".

Ma poiché finora l'iniziativa della discussione conciliare delle azioni del patriarca di Costantinopoli a livello dei primati di altre Chiese locali è stata respinta per ovvi motivi dal patriarca Bartolomeo, secondo la procedura stabilita, dovrebbero essere prese le seguenti misure:

1. Convocare il concilio dei primati delle Chiese locali;

2. In caso di assenza del patriarca Bartolomeo concilio, portarlo a giudizio in contumacia, secondo le modalità previste in tal caso dalle regole dei santi canoni: "Quando un vescovo è stato accusato di qualcosa da uomini degni di fede, deve essere convocato dai vescovi; ...ma se quando viene convocato si rifiuta di obbedire, sia convocato una seconda volta inviandogli due vescovi. Se anche allora si rifiuta di obbedire, sia convocato per la terza volta, di nuovo inviandogli due vescovi; ma se anche allora mostra disprezzo e non risponde, che il sinodo decida la questione contro di lui in ogni modo che sembri migliore, in modo che non sembri che costui stia ottenendo un beneficio evitando un processo" (Canone apostolico 74). Inoltre, secondo il canone 28 del Concilio di Cartagine, il vescovo che non compare alla corte "dovrebbe essere processato come se egli stesso avesse pronunciato la sentenza contro se stesso";

3. Se per qualche motivo il processo della convocazione del concilio è difficile, sarebbe molto appropriato l'ordine procedurale proposto dal metropolita Seraphim di Kythera, secondo cui ogni Chiesa locale, avendo portato il patriarca Bartolomeo a processo in contumacia, considererà le sue azioni indipendentemente e annuncerà la sua decisione.

È ovvio che se oggi, seguendo i canoni della Chiesa di Cristo, i vescovi ortodossi non condannano e depongono il patriarca Bartolomeo, che viola il principio dogmatico della cattolicità della Chiesa di Cristo, domani sarà lui a condannare e deporre i vescovi ortodossi che non vogliono accettare e obbedire alle regole della sua politica eretica e papale.

Sotto il nostro silenzio "mite e umile", si è già appropriato del diritto a una tale dittatura. Dovrebbe essere chiaro che, se oggi non è deposto dal trono di Costantinopoli, domani il patriarca Bartolomeo "legalizzerà" gli scismi esistenti nella Chiesa e ritirerà l'autocefalia di quelle Chiese locali ortodosse che non saranno d'accordo con lui in tutto. Dopo tutto, se oggi ritira un documento di trecento anni fa, allora domani ritirerà anche quei Tomoi che i suoi predecessori hanno dato alle Chiese locali.

Vorrei anche menzionare le parole di sua Santità il patriarca Ilia II, che si è rivolto pubblicamente al papa durante la visita di quest'ultimo in Georgia: "L'unità non può che basarsi sulla Verità. Finché non si raggiunge l'unità di opinione nella Verità, qualsiasi unità è fuori questione".

Poi uno dei commentatori ha osservato: "In molti anni, questo è l'unico caso in cui un patriarca ortodosso ha accusato il papa in faccia, indicandogli direttamente che il cattolicesimo si era ritirato e aveva perso la Verità".

Considerando il problema di oggi, questo pensiero può essere formulato come segue: l'unità con il Fanar può esserci solo nel caso della vera osservanza e compimento dei comandamenti di Cristo e dei canoni della Chiesa. Fino ad allora, qualsiasi unità è fuori questione.

Fino ad allora, in accordo con i canoni della Chiesa ortodossa, gli eretici dovrebbero essere portati davanti alla giustizia e deposti dall'ufficio, come oppositori della Verità, che cercano di rovinare il dogma della cattolicità della Chiesa ortodossa.

Ogni membro della Chiesa di Cristo conosce le parole del Salvatore: "Se i vostri fratelli o sorelle peccano, andate ad ammonirli... se rifiutano di ascoltare anche la chiesa, trattateli come fareste con un pagano o un pubblicano" (Matteo 18, 15-17).

Chiamiamoli al pentimento in modo che sia le nostre che le loro anime siano salvate. Concedi, Signore, il pentimento a tutti noi prima della fine!

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8