Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=32&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  "Servilismo verso i servizi segreti e carrierismo": somiglianze tra la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e i rinnovazionisti

di Konstantin Shemljuk

Unione dei giornalisti ortodossi, 18 febbraio 2019

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

uno dei principali ideologi del rinnovazionismo, Aleksandr Vvedenskij, e il capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" Epifanij Dumenko

Ecco come la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ripete tutti i passi dei suoi predecessori, la Chiesa vivente dell'URSS.

Quasi ogni giorno veniamo a sapere di sequestri di chiese ortodosse da parte dei sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" o che una comunità della Chiesa ortodossa ucraina si è trasferita nella nuova organizzazione religiosa creata dal presidente, dal parlamento, dagli scismatici e dal patriarca Bartolomeo.

Queste notizie sono come i rapporti di guerra dal fronte. Ogni giorno diventiamo testimoni di insulti e umiliazioni contro il clero e e credenti della Chiesa ortodossa ucraina, vediamo e ascoltiamo che la gerarchia della Chiesa è calunniata e diffamata. Tutto ciò non solo oltraggia i credenti ortodossi e li fa preoccupare del destino della Chiesa madre ma, cosa molto peggiore, li mette in depressione.

In effetti, tutto ciò che sta accadendo ricorda i tempi peggiori che la nostra Chiesa ha dovuto attraversare, specialmente quelli di un secolo fa. Ci sono troppi paralleli per non accorgersene. Sono già stati più volte descritti in varie pubblicazioni ecclesiastiche (in particolare, nei grandi articoli del principale specialista nella storia della Chiesa russa del Novecento, il sacerdote Aleksandr Mazyrin, che citerò più avanti). Tuttavia, nel contesto delle realtà ucraine moderne, sarà utile ancora una volta attirare l'attenzione su alcuni momenti interessanti e simbolici. Infatti, come è noto, chi non ha imparato le lezioni della storia è condannato a ripeterle.

La nascita della "Chiesa vivente"

Nel 1917, a seguito della rivoluzione e del colpo di stato armato, il potere nell'Impero Russo fu preso da persone che distrussero sia l'Impero stesso che tutte le tradizioni e la cultura attraverso cui esso esisteva. Tutto questo è accaduto sotto il motto "costruiremo il nostro nuovo mondo".

Sotto lo stesso slogan, il nuovo potere, che in seguito cominciò a chiamarsi Partito comunista dei bolscevichi, intraprese la distruzione del suo principale nemico - che per loro era la Chiesa. I primissimi decreti emanati da Lenin erano legati a questioni ecclesiastiche e religiose.

Inoltre, fin dall'inizio, i bolscevichi perseguitarono i preti accusandoli di mancanza di patriottismo, di mancanza di lealtà al nuovo governo e di sentimenti anti-rivoluzionari. Già nei primi anni del "nuovo mondo" furono fucilati molti servitori dell'altare. Il primo di questi fu il metropolita Vladimir (Bogojavlenskij), che una folla di marinai ubriachi uccise d fonte alle mura della Lavra delle Grotte di Kiev.

Allo stesso tempo, i comunisti capivano perfettamente che era possibile ottenere alcuni risultati tangibili nella lotta contro la Chiesa in un solo modo - minandola dall'interno, distruggendo, per così dire, il suo cuore - la fede in Cristo. Decisero di farlo attraverso un gruppo che esisteva già all'interno della Chiesa e che credeva che la Chiesa dovesse essere rinnovata poiché le sue tradizioni, i suoi costumi e i suoi riti erano da tempo obsoleti. Fu questo gruppo che dichiarò il suo pieno sostegno al regime politico esistente e alle riforme e alle trasformazioni condotte da quel governo. Il compito principale dei "rinnovazionisti" (come furono chiamati in seguito) fu la "modernizzazione" dell'Ortodossia russa e il suo adattamento alle esigenze del tempo.

Rinnovamento della Chiesa oppure ortodossia politica?

Tuttavia, come ha giustamente osservato padre Aleksandr Mazyrin, "La principale caratteristica essenziale dello scisma rinnovazionista non è il modernismo, sebbene abbia assorbito un certo numero di ideologi modernisti: in realtà lo scisma rinnovazionista consisteva principalmente di persone che non cercavano alcun rinnovamento né riforme ecclesiastiche, con la possibile eccezione dell'episcopato sposato e del secondo matrimonio del clero. I rinnovazionisti erano in gran parte contrari anche alla traduzione dei servizi nelle lingue moderne e li praticavano alla vecchia maniera, e cercavano di non differire esteriormente dagli ortodossi. La loro principale differenza dai "tikhonovtsy" (i seguaci del Patriarca Tikhon, ndt), come gli ortodossi cominciarono a essere chiamati in quel momento, erano il loro servilismo verso le autorità sovietiche, il loro desiderio di adattarsi ad esse e di servirle".

Praticamente lo stesso punto di vista è sostenuto dal sacerdote Il'ja Solovjov: "Il contenuto principale dello scisma rinnovazionista non era affatto nelle riforme liturgiche, ma nel compromesso con le autorità sovietiche, alla ricerca di una nuova "sinfonia" con lo stato, un adattamento ad esso. I rinnovazionisti seguivano la strada della governamentalizzazione della Chiesa".

D'altra parte, come nota padre Il'ja, i bolscevichi, che in realtà hanno creato la "Chiesa" rinnovazionista, perseguivano i loro obiettivi: "L'obiettivo più importante dei principali organizzatori dello scisma, i bolscevichi, non erano le trasformazioni nella Chiesa, ma le divisioni in essa e la "condanna della controrivoluzione". "

La Chiesa ortodossa in URSS

È interessante notare che fino al 1922 la maggior parte dei rinnovazionisti non cercò uno scontro aperto e una rottura con la Chiesa. Esistevano all'interno dell'organizzazione della Chiesa di quel tempo e predicavano le loro idee tra i cristiani ortodossi. Naturalmente, molti credenti erano indignati per le loro attività e molto spesso si chiedevano perché la gerarchia non reagisse alla predicazione chiaramente anti-ecclesiale dei futuri rinnovazionisti.

Ma nel 1922, quando i bolscevichi decisero di tentare la distruzione fisica della Chiesa, per la realizzazione di questo obiettivo, fu deciso di sfruttare al massimo i rinnovazionisti. Per questo, era necessario portarli alla rottura con la più alta autorità ecclesiastica (che si chiama scisma nella Chiesa ortodossa) e, con il loro aiuto, creare una struttura religiosa completamente nuova che sarebbe totalmente e completamente controllata dalle autorità statali - sia al centro che nelle regioni.

Da parte dei bolscevichi, questa idea fu sostenuta da Lev Trotskij, e da parte della Chiesa rinnovazionista, fu attivamente sostenuta da tre sacerdoti di Pietrogrado che erano da tempo sotto lo sguardo vigile dei servizi segreti sovietici.

Non entreremo nei dettagli della creazione di una nuova "Chiesa", diciamo solo che dal 1922 al 1926 il movimento rinnovazionista fu l'unica organizzazione ortodossa ufficialmente riconosciuta dal governo della RSFSR (la seconda organizzazione nel 1926 fu lo scisma dei gregoriani - il Consiglio supremo provvisorio della chiesa). È interessante notare che questo gruppo religioso si definiva Chiesa ortodossa russa (sebbene non avesse alcun rapporto con la vera Chiesa ortodossa russa guidata dal patriarca Tikhon), ma il nome legale di questa organizzazione era... la Chiesa ortodossa nell'URSS. La somiglianza con la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è più che ovvia.

Il Fanar e lo scisma

Ma non è tutto. Il fatto è che per qualche tempo la "Chiesa" rinnovazionista fu riconosciuta da alcune Chiese ortodosse locali. Sin dall'inizio, era importante per i rinnovazionisti ricevere il sostegno dell'intero mondo ortodosso perché solo così potevano giustificare la propria esistenza e la lotta reale contro la Chiesa canonica. Questo è il motivo per cui cercarono con tutti i mezzi disponibili di stabilire le relazioni più strette possibili con le Chiese ortodosse autocefale che esistevano in quel momento. E il primo di questa serie, purtroppo, fu il Patriarcato di Costantinopoli.

Già nei primi giorni dello scisma rinnovazionista, il rappresentante del Patriarcato di Costantinopoli a Mosca, l'archimandrita Vasilios (Dimopoulos), concelebrò con gli scismatici alla liturgia e partecipò attivamente a tutti gli eventi del rinnovazionismo. La stessa posizione fu presa dal rappresentante del patriarca d'Alessandria, l'archimandrita Paulos (Katapodis). Alla fine, il Patriarcato di Gerusalemme si unì a loro. Solo il patriarca di Antiochia, che non era nell'orbita dell'influenza del Fanar in quel momento, fu lasciato fuori dalla comunione con gli scismatici.

Il "bon courage" di Vasilios Dimopoulos

La personalità e l'attività dell'archimandrita Vasilios sono così interessanti (nel contesto del nostro discorso sul confronto di ciò che sta accadendo ora con ciò che stava accadendo in quel momento) che dobbiamo semplicemente soffermarci su di lui in modo più dettagliato.

Padre Vasilios era un monaco e allievo del monastero di Vatopedi sul monte Athos. Dal 1924 fu rappresentante del Patriarcato di Costantinopoli nell'URSS. A quel tempo, i fanarioti avevano subito gravi molestie dal governo turco ed erano pronti a chiedere aiuto anche alla direzione dell'Unione Sovietica. Questi, a loro volta, chiedevano lealtà alla nuova "Chiesa".

Dopo un po 'di tempo, gli archimandriti Vasilios e Paulos divennero membri onorari del "Sinodo" rinnovazionista e più tardi si trovarono in comunione eucaristica solo con i rinnovazionisti. Inoltre, ci sono testimonianze che dicono che l'archimandrita Vasilios "ri-consacrò" per la "Chiesa" sovietica quei templi che erano stati consacrati dal patriarca Tikhon.

Il 1 giugno, i media sovietici riferirono che "il patriarca ecumenico ha rimosso l'ex patriarca Tikhon dal governo della Chiesa russa". Insieme a questa "rimozione", il Fanar riconobbe il "Sinodo" rinnovazionista della Chiesa ortodossa nell'URSS. La cosa più interessante è che il patriarca Gregorios VII spiegò la sua decisione con il desiderio di "ristabilire la pace e l'unità e porre fine a questa condizione anormale". Chiese al patriarca Tikhon di lasciare la sua cattedra patriarcale: "Per riunire i dissidenti e per il vostro gregge, dovete cedere e allontanarvi immediatamente dal governo della Chiesa".

A questo proposito, è difficile non ricordare che anche oggi il patriarca di Costantinopoli spiega le sue azioni anti-canoniche con il desiderio di raggiungere la pace in Ucraina e "guarire la ferita dello scisma ecclesiale" che sta lacerando la società ucraina. Si può anche ricordare che il metropolita Onufrij ha ricevuto una lettera dal Fanar, che afferma chiaramente che dopo il conferimento del Tomos, cesserà di portare il titolo di metropolita di Kiev e passerà sotto la diretta giurisdizione del Patriarcato ecumenico.

Naturalmente, il Patriarca Tikhon respinse questi ultimatum o "desiderata" del Fanar come inappropriati, il che, a sua volta, portò alla cessazione effettiva della comunione eucaristica tra lui e il patriarca Gregorios VII di Costantinopoli. In seguito, l'archimandrita Vasilios comunicò e concelebrò solo con i restauratori. Si può supporre che solo la natura chiusa del giovane stato sovietico abbia impedito al Patriarcato di Costantinopoli di comunicare con gli scismatici a un livello più alto.

Essendo la loro "chiesa" interamente e completamente fedele al potere sovietico, i rinnovazionisti, e in particolare l'archimandrita Vasilios, accusarono i rappresentanti della cosiddetta "vecchia" Chiesa canonica di essere eccessivamente politicizzati. Riferendosi alle parrocchie greche che esistevano nell'URSS, Vasilios (Dimopoulos) scrisse: "Per evitare tristi malintesi in futuro, avverto tutti i rettori e le comunità delle chiese greche di ricordare che sia i templi che le proprietà che compongono la ricchezza nazionale dell'URSS sono stati dati dal governo dell'URSS per uso temporaneo, e violando la connessione con il Santo Sinodo e schierandosi con i vecchi ecclesiastici vividamente politicizzati, getterete sui voi ombre indesiderate di connessioni politicheggianti, contro le quali si pone lo stesso patriarca ecumenico”.

Nel maggio del 1928, l'archimandrita Vasilios (Dimopoulos) partecipò al "III Concilio locale della Chiesa ortodossa autocefala ucraina", dove fu persino eletto membro onorario del suo presidio.

Negli anni '30, quando le autorità non appoggiavano più apertamente i rinnovazionisti e si orientavano verso la completa distruzione di ogni religiosità in generale, il cronista e storico della chiesa del XX secolo, Mikhail Gubonin, osservò che "nessuno andava a pregare nella chiesa di san Sergio in Krapivki (nel viale Krapivenskij, che collega Petrovka con il passaggio del viale Petrovskij) all'ex metochio del Patriarcato ecumenico a Mosca, perché la gente pensava che padre Vasilios fosse un 'rosso', cioè un dissidente rinnovazionista, e il suo modo di fare crudo e maleducato nel trattare con le persone alla fine allontanò tutti da lui. Sembra che fosse un buon bevitore, in ogni caso sembrava sempre un po' alticcio o, per usare un eufemismo, dotato di 'bon courage'. <...> Tale era l'onorevole inviato in Russia, il "kyr-kyr" del patriarca ecumenico, noto a tutta la Chiesa di Mosca degli anni '20 come il "Sakellarios Vasilij".

L'archimandrita Vasilios morì nel 1934 e fu sepolto nel cimitero di Vagankovo. Non è noto chi abbia officiato il suo servizio funebre.

Chi sono i rinnovazionisti?

È chiaro che una tale posizione del Fanar non fece altro che aggravare la già complicata situazione ecclesiale nel paese. Cominciarono i "trasferimenti" di massa, prima tra le comunità metropolitane e poi quelle periferiche, alla Chiesa rinnovazionista. I sequestri di chiese, il massacro di sacerdoti che non volevano entrare in comunione con i dissidenti e che non tradivano la loro Chiesa, divennero un luogo comune. Gli intellettuali locali, il più delle volte non religiosi, i giovani bolscevichi, che svolgevano con successo le funzioni dei radicali moderni, ebbero la parte più attiva nelle illegalità.

Il numero dei luoghi di culto che passarono nelle mani dei rinnovazionisti fu enorme. Negli anni '20, dei 96 templi esistenti a Pietrogrado, solo 32 (il resto era chiuso del tutto) appartenevano agli scismatici. Secondo stime approssimative dello storico del rinnovazionismo (egli stesso appartenente a questo movimento per un lungo periodo), Anatolij Krasnov-Levitin, nel 1935 c'erano 400 vescovi rinnovazionisti contro 280 vescovi ortodossi.

Lo stesso autore dà una caratteristica piuttosto interessante dei rinnovazionisti, che in larga misura risponde alla domanda sul perché molti sacerdoti abbiano tradito la loro Chiesa e perché la tradiscono oggi: "Non c'erano riforme a quel tempo nella Chiesa rinnovazionista, e la maggior parte dei sacerdoti vi apparteneva semplicemente perché l'affiliazione con il rinnovazionismo era una specie di atto di Habeas corpus - una garanzia contro l'arresto.

In generale, i chierici del rinnovazionismo possono essere divisi in quattro gruppi: il primo - il gruppo più numeroso - quegli stessi grigi sacerdoti-officianti che sono stati menzionati sopra (venuti tra i rinnovazionisti per caso). Il secondo è costituito dagli scagnozzi che si unirono ai rinnovazionisti alla ricerca di una carriera rapida, affrettandosi a godersi la "libertà morale" permessa dai rinnovazionisti. Il vescovo Antonin li definì "cloaca della Chiesa ortodossa". Quasi tutti erano agenti della GPU. Il terzo è composto dai modernisti ideologici, che puntavano sinceramente al rinnovamento della Chiesa. Questi vivevano per metà affamati, relegati in parrocchie povere, pressati dalle autorità e dai loro leader spirituali e non riconosciuti dal popolo. Finirono quasi tutti nei campi di prigionia. Il quarto tipo sono gli ideologi del rinnovazionismo: brillanti, talentuosi, sulla cresta di un'onda rivoluzionaria (dei Bonaparte ecclesiastici, per così dire). Tra questi, molti (ahimè!), anche se non tutti, erano anche associati alla GPU".

La "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" come successore della "Chiesa vivente"

I "modernisti ideologici", cioè quelli che cercavano davvero il rinnovamento della Chiesa, erano una minoranza, come lo erano, comunque, quelli che lavoravano a stretto contatto con la GPU. Per la maggior parte, quelli che erano semplicemente spaventati dalla repressione, o erano veramente "canaglie" - persone che erano state bandite dalla Chiesa canonica, o che volevano fare una rapida carriera ecclesiastica, diventarono rinnovazionisti.

Una situazione simile si può osservare ora. Molti di coloro che sono stati privati ​​dell'opportunità di servire il culto per specifici errori canonici, sono andati prima al "patriarcato di Kiev" e poi sono divenuti membri della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina. Allo stesso modo, alcuni ex chierici della chiesa ortodossa ucraina sono caduti nello scisma a causa del desiderio di migliorare in qualche modo il loro stato clericale.

A questo proposito, possiamo ricordare l'archimandrita Gavriil Krizina, che, dopo essere passato agli autocefalisti, è divenuto quasi immediatamente un vescovo, o l'ex metropolita Simeon (Shostatskij), che sperava che, dopo essersi unito agli scismatici, sarebbe stato messo a capo della nuova "Chiesa". Se ne possono ricordare molti altri.

Molti paralleli tra la situazione ecclesiastica presente e gli eventi di un secolo fa possono essere visti nel modo in cui i credenti ordinari vedevano i rinnovazionisti. Facciamo riferimento alle memorie di Krasnov-Levitin. Ecco come descrive il solito "servizio" eseguito nella chiesa dei rinnovazionisti: "6 del pomeriggio, al sabato o alla vigilia della festa, proprio come in tutte le chiese, suona la campana, ma sul portico non ci sono quasi mendicanti: non ha senso per loro andare qui, ci sono pochi fedeli. Entriamo nel tempio, ci sentiamo depressi, un'enorme stanza fredda e vuota, due dozzine di parrocchiani solitari si accalcano attprno all'altare, sono accese solo poche candele votive. E contro questo sfondo opaco, paramenti luminosi, una mitra sulla testa di un prete, un protodiacono con la kamilavka sembrano strani. Le autorità dei rinnovazionisti sono molto generose con i loro premi".

Ora si può vedere lo stesso vuoto e quasi nessun fedele nella maggior parte dei templi scismatici moderni. Anche i "servizi" apparentemente iconici vengono eseguiti praticamente senza prsenza di credenti.

Per esempio, durante la "intronizzazione" di Epifanij, la piazza di fronte alla cattedrale di Sophia era completamente vuota, in contrasto con i casi in cui erano stati portati dei dipendenti statali a tali eventi.

Ci sono casi in cui i rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" hanno assunto la direzione di una chiesa ortodossa, ma non hanno svolto un "servizio" al suo interno a causa dell'assenza di persone che desiderano pregare.

Ci sono diverse spiegazioni per questo fenomeno: è difficile ingannare il cuore umano facendo scivolare su di esso vari surrogati privi di grazia. Una persona veramente religiosa non andrà a impadronirsi di un tempio. Beh, soprattutto, gli attivisti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sono persone che non hanno nulla a che fare né con la Chiesa né con la fede in Cristo: avendo rubato una chiesa, non ci vanno perché non hanno mai pregato prima e non pregheranno neppure dopo.

Pertanto, la conclusione fatta da Krasnov-Levitin sembra del tutto giustificata: "Il rinnovazionismo si è rivelato una bufala: invece di un vero rinnovamento della Chiesa, è stato servilismo all'NKVD e carrierismo".

In effetti, tutto ciò che non è di Dio è inganno e menzogna. E di solito finisce tristemente e male per coloro che hanno creduto nel padre delle bugie - Satana. I loro sforzi svaniscono e tutte le imprese si sbriciolano e si trasformano in polvere.

La Chiesa di Cristo esisterà fino alla seconda venuta del Salvatore. Sì, forse in quel momento non sarà come ora. Il numero dei cristiani sarà ridotto, molti templi si chiuderanno, la fede in Dio quasi scomparirà dalla terra. Ma ci sarà ancora la Chiesa. Perché il suo capo disse: "edificherò la mia chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno su di essa".

Quindi, quando vediamo intorno quella flagrante illegalità che sta avvenendo ora, non dovremmo sentirci disperati e scoraggiati. Preghiamo piuttosto Dio di poter rimanere nella sua Chiesa, e che tutti coloro che l'hanno lasciata possano pentirsi e arrivare a trovare la verità di Dio. Dopo tutto, il Signore misericordioso vuole anche la loro salvezza.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8