Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=32&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  Metropolita Daniil di Vidin: L'assemblea in Ucraina non è canonica

intervista di Javor Dachkov

glasove.com, 17 dicembre 2018

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

il metropolita Daniil di Vidin

"Le risponderò con le parole di uno dei vescovi della Chiesa canonica, con le quali ha risposto all'invito del patriarca Bartolomeo a partecipare a questa assemblea: sono fermamente convinto e confesso di rimanere fedele all'unica Chiesa ortodossa, e la mia presenza a questo concilio contraddice il primo Salmo di Davide, che recita: "Beato l'uomo che non è andato nel consiglio degli empi, e sulla via dei peccatori non ha sostato, e sulla cattedra degli appestati non si è seduto. Ma nella legge del Signore è la sua volontà, e nella sua legge mediterà giorno e notte". Quale potrebbe essere l'esito di un concilio convocato in violazione dell'ordine canonico e che coinvolge persone al di fuori della Chiesa? A mio parere, questo Consiglio non sanerà la divisione tra i fedeli in Ucraina, ma la approfondirà. In questa situazione del tutto triste c'è una cosa confortante: il desiderio degli ortodossi in questo paese di preservare l'unità della Santa Chiesa ortodossa, e questo trova una risposta e un sostegno in tutto il mondo ortodosso".

Questo è ciò che dice il metropolita Daniil di Vidin in un'intervista a glasove.com in occasione dell'assemblea del 15 dicembre in Ucraina convocata dal patriarca di Costantinopoli. La data per la sua direzione è stata annunciata dal presidente Petro Poroshenko, che ha informato che all'assemblea sarebbe stata costituita una chiesa ortodossa locale autocefala in Ucraina. Poroshenko ha detto che il concilio avrebbe approvato i suoi statuti e avrebbe scelto un primate per ottenere dal Patriarca ecumenico il tomos (testimonianza) dell'autocefalia.

Perché la posizione del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa bulgara sulla crisi dello scisma in Ucraina si fa attendere?

Il Santo Sinodo è un corpo collettivo e conciliare di governo e le decisioni sono prese a maggioranza, in conformità con gli Statuti della Chiesa ortodossa bulgara. Considerando questa domanda, il Santo Sinodo ha nominato una commissione per esaminare nel modo più approfondito tutti i documenti relativi alla crisi della Chiesa in Ucraina e per farsi un'opinione solo a tal punto. Durante le discussioni durante le sessioni sinodali, c'erano dei metropoliti, incluso il sottoscritto, che desideravano esprimere una posizione, ma come ho già detto, il Santo Sinodo è un corpo collettivo. Allo stesso tempo, ognuno ha una responsabilità personale per la propria posizione, sia davanti a Dio che davanti al popolo di Dio. Perché pensiamo di dover esprimere una posizione? Perché la Chiesa è una e conciliare, come noi confessiamo nel Simbolo della Fede. In questo senso, la disputa in Ucraina non è solo una disputa tra due Chiese ortodosse locali. Ha effetto sull'intera Chiesa ortodossa.

Qual è la sua opinione personale su questa questione e perché pensa che essa influenzi l'intera Chiesa ortodossa?

Riguarda l'intera Chiesa ortodossa perché da essa sono influenzate le relazioni inter-ortodosse. Viola il millenario diritto canonico della Chiesa, uno dei cui principi fondamentali è il principio dei confini di giurisdizione della Chiesa. Questi limiti sono chiaramente definiti e generalmente riconosciuti. Ogni Chiesa autocefala ha il diritto all'autogoverno all'interno dei suoi confini e non ha il diritto di estendere la propria giurisdizione in altre Chiese locali. Qui elencheremo solo il Canone 2 del secondo Concilio ecumenico e il Canone 8 del terzo Concilio ecumenico, che proibisce alle singole Chiese ortodosse locali di estendere la loro giurisdizione oltre i confini della loro area.

Secondo lei, il patriarca Bartolomeo ha oltrepassato i limiti della sua giurisdizione?

Noi riteniamo senz'altro di sì. Dal momento in cui sua Santità il patriarca Bartolomeo è salito alla guida del patriarcato di Costantinopoli (ovvero, dal 1991 fino ad oggi), ha sempre riconosciuto che la Chiesa ortodossa ucraina è sotto la giurisdizione del Patriarcato di Mosca in modo indiscutibile, con un certo numero di lettere e documenti approvati con la sua firma. Ora improvvisamente afferma che la metropolia di Kiev non è mai stata data sotto la piena giurisdizione del Patriarcato di Mosca.

Si sottolinea che nel famoso documento del 1686, con il quale la chiesa di Costantinopoli autorizza il patriarca di Mosca a ordinare il metropolita della metropolia di Kiev, era necessario che fosse commemorato il nome del patriarca di Costantinopoli. E questo è anche considerato come un segno di riconoscimento della giurisdizione del patriarca di Costantinopoli sulla metropolia di Kiev. Un'altra questione è la legittimità di queste affermazioni, ma sono dichiarate solo oggi – trecento anni dopo che l'atto in questione è stato emesso.

Allo stesso tempo, i canoni della Chiesa definiscono i periodi di prescrizione delle controversie sul diritto alla giurisdizione su determinati territori. Per esempio, il canone 133 del concilio di Cartagine stabilisce una prescrizione triennale. Se un vescovo ritiene che un altro vescovo sia sconfinato in una parte del suo territorio, ha tre anni per presentare un reclamo. Il canone 17 del quarto Concilio ecumenico e il Canone 25 del quinto-sesto Concilio ecumenico prevedono un periodo limite di 30 anni in cui le controversie sulla giurisdizione su determinate parrocchie possono essere risolte. E nel nostro caso sono passati alcuni secoli.

In termini di diritto canonico, queste controversie sono inammissibili. Ecco un esempio: nel 1917 il patriarca di Costantinopoli, Germano V, scrive quanto segue al vescovo della Chiesa georgiana dopo la sua auto-proclamazione di autocefalia: "Non riconosco e non posso riconoscere una Chiesa georgiana autonoma, poiché per più di cento anni, i georgiani ortodossi sono stati sotto il dominio della Chiesa russa. La vostra separazione e formazione di una Chiesa autocefala è possibile solo con il consenso della vostra Chiesa con quella russa (...) Noi non possiamo interferire nelle vostre questioni ecclesiali interne, ma vi consigliamo paternamente di ascoltare la voce del vostro pastore, e in questo modo di portare questo problema nell'alveo dei canoni salvifici della Chiesa".

L'affermazione del patriarca di Costantinopoli che i suoi diritti sono stati violati (poiché il metropolita di Kiev non commemora il suo nome durante i servizi divini) è insostenibile, ma viene usata come occasione formale per la cancellazione del documento del 1686. Ma questa situazione non è stata contestata per 300 anni.

Per tre secoli il popolo ortodosso in Ucraina ha vissuto in completa unità e ha fatto parte integrante della Chiesa ortodossa russa. Da allora, i metropoliti di Kiev sono stati membri del Santo Sinodo della Chiesa russa, hanno eletto patriarchi e hanno avuto il diritto di essere eletti patriarchi.

Durante tutti questi 300 anni, i credenti ucraini hanno riconosciuto il patriarca di Mosca come loro primate spirituale. Può qualcuno dopo circa 300 anni venire da fuori e dire: sono io tuo padre? Chi lo seguirà e chi gli crederà? Come ci si può proclamare padre spirituale di un popolo, quando la gente conosce, ricorda e onora i padri che li hanno generati e allevati nella fede? I canoni sacri sono categorici in questo senso.

Ma per le persone esterne, non è chiaro il motivo per cui l'Ucraina, dopo essere divenuta un paese indipendente, non ha una propria Chiesa indipendente?!

Vediamo innanzitutto cosa dicono gli ortodossi e i loro vescovi canonici in Ucraina, perché questo è essenziale. Il concilio dei vescovi, convocato dalla Chiesa ortodossa ucraina in riferimento a questi eventi il ​​13 novembre di quest'anno, e al quale hanno partecipato 83 vescovi, ha espresso una posizione esplicita contro l'invasione del patriarcato di Costantinopoli nei suoi confini canonici, affermando che "la Chiesa ortodossa ucraina è autogestita, dotata di tutti i diritti di indipendenza e autonomia che sono oggi necessari per il proficuo servizio a Dio e al popolo dell'Ucraina ".

La Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca ha oltre 12.000 parrocchie, più dei due gruppi scismatici (il cosiddetto patriarcato di Kiev e la cosiddetta Chiesa ortodossa autocefala ucraina) combinati tra loro.

Pertanto, nelle sue lettere al patriarca bulgaro e ai primati delle altre Chiese locali, il metropolita Onufrij esprime correttamente la sua perplessità sul motivo per cui nessuno prende in considerazione l'appello di migliaia di membri della Chiesa ortodossa ucraina al patriarca Bartolomeo, che chiedono di non concedere l'autocefalia a questi gruppi scismatici.

Perché la voce di un gruppo di persone viene presa in considerazione in modo selettivo, prima ancora della voce della Chiesa canonica e del suo gregge? Di fatto, tutti i santi canonizzati del XX secolo in Ucraina esortano i loro figli spirituali a preservare come sacra l'unità della Chiesa ortodossa ucraina con quella russa.

Diamo un'occhiata a un altro aspetto del problema. Chi sono quelli che insistono sull'autocefalia? Le autorità statali prima di tutto. Come giustamente osserva il metropolita Onufrij, le autorità ascoltano solo le voci di quei gruppi che bruciano le chiese, professano il nazionalismo, invocano l'odio e gridano "morte a Mosca". Perché le loro voci e le loro richieste di autocefalia sono le uniche a essere ascoltate?

È ovvio che queste stesse autorità statali si stanno preparando a prendere in mano la situazione. Perché non si tiene conto dell'opinione dell'unica Chiesa canonica ortodossa ucraina riconosciuta? Cosa rende più fidata l'opinione dei gruppi i cui leader sono stati privati ​​della loro dignità spirituale e scomunicati dalla Chiesa?

Si potrebbe fare un'analogia con lo scisma nella Chiesa ortodossa bulgara 20 anni fa?

Sì, in larga misura. Così come lo scisma nella Chiesa ortodossa bulgara era stato ispirato e sostenuto dall'autorità statale, lo stesso sta accadendo ora in Ucraina. Nel nostro paese, lo scisma è stato superato, grazie al concilio pan-ortodosso del 1998, convocato per iniziativa della Chiesa ortodossa bulgara a Sofia.

A quel tempo, il patriarca ecumenico ha agito in modo molto diverso rispetto a oggi. Possiamo parlare di un doppio standard?

In realtà, nel concilio del 1998, il patriarca ecumenico pose la questione delle dimissioni del patriarca Maxim, ma allora i nostri predecessori (vescovi con esperienza e valore spirituale) gli si opposero e dissero: "L'abbiamo convocata qui per sanare lo scisma, non per approfondirlo". Quindi il parallelo tra lo scisma nel nostro paese e quello in Ucraina è del tutto rilevante.

Al momento, la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca si trova nella stessa posizione in cui si trovava allora la Chiesa ortodossa bulgara. Anche nel nostro paese gli scismatici hanno cercato di derubare l'identità della Chiesa, di dissacrare i santuari, di usurpare proprietà di cui non avevano diritto. E cosa ancor più grave, hanno distrutto la loro statura morale e hanno ucciso la fede della gente. Sappiamo bene come sono finiti e quali erano le loro azioni nella fede. Lo stesso sta accadendo in Ucraina.

Nel 1992, l'ex metropolita di Kiev, Filaret, fu privato della sua dignità per la sua caduta nello scisma e per comprovate trasgressioni morali in aspetti personali, e in seguito fu scomunicato dalla Chiesa. Quindi la sua rimozione fu stabilita legittimamente, per buone ragioni a causa di una serie di violazioni canoniche. E nella sua decisione dell'11 ottobre, in completa contraddizione con i sacri Canoni, il Patriarcato di Costantinopoli ha restaurato la statura di quell'uomo.

Infine, quale dovrebbe essere secondo lei la posizione della Chiesa ortodossa bulgara?

Tre metropoliti del Santo Sinodo hanno rilasciato una dichiarazione sulla situazione in Ucraina, in cui, procedendo dall'esperienza del concilio pan-ortodosso del 1998, che ha superato lo scisma nel nostro paese, abbiamo proposto in questo caso di procedere nello stesso modo e che la questione sia presentata a una discussione pan-ortodossa.

A un concilio pan-ortodosso da convocare?

Questo può accadere in diversi modi. In primo luogo, riprendendo il dialogo tra il Patriarcato di Costantinopoli e la Chiesa ortodossa russa, in vista della decisione della Chiesa ortodossa russa di porre fine alla comunione eucaristica con il Patriarcato di Costantinopoli. La ripresa del dialogo tra le due Chiese, con la partecipazione di rappresentanti del resto delle Chiese locali, è un modo in cui la ferita in Ucraina può essere sanata. Alla fine, qualsiasi decisione riguardante le Chiese ortodosse locali non può essere accettata e resa permanente senza il loro consenso e supporto.

Un "concilio d'unificazione", convocato dal patriarca di Costantinopoli, si terrà il 15 dicembre a Kiev. Quale pensa che ne sarà il risultato?

Le risponderò con le parole di uno dei vescovi della Chiesa canonica, con le quali ha risposto all'invito del patriarca Bartolomeo a partecipare a questa assemblea: sono fermamente convinto e confesso di rimanere fedele all'unica Chiesa ortodossa, e la mia presenza a questo concilio contraddice il primo Salmo di Davide, che recita: "Beato l'uomo che non è andato nel consiglio degli empi, e sulla via dei peccatori non ha sostato, e sulla cattedra degli appestati non si è seduto. Ma nella legge del Signore è la sua volontà, e nella sua legge mediterà giorno e notte".

Quale potrebbe essere l'esito di un concilio convocato in violazione dell'ordine canonico e che coinvolge persone al di fuori della Chiesa? A mio parere, questo Consiglio non sanerà la divisione tra i fedeli in Ucraina, ma la approfondirà. In questa situazione del tutto triste c'è una cosa confortante: il desiderio degli ortodossi in questo paese di preservare l'unità della Santa Chiesa ortodossa, e questo trova una risposta e un sostegno in tutto il mondo ortodosso.

C'è una pressione politica sul Sinodo della Chiesa ortodossa bulgara per prendere l'una o l'altra decisione – dal lato russo o americano? Oppure, dal lato del Patriarcato ecumenico, che esprime alcuni interessi?

Posso dire categoricamente che durante le discussioni nel Santo Sinodo, i metropoliti esprimono le proprie opinioni. Quindi i dibattiti e le decisioni sono prese sulla base delle concezioni e della coscienza di ciascuno dei vescovi.

Questa non è una risposta diretta. C'è qualche pressione politica, secondo lei? Dalla parte dei russi o degli americani (attraverso il governo bulgaro), che in realtà sono gli istigatori delle azioni del patriarca ecumenico?

Posso solo testimoniare per me stesso. Posso affermare categoricamente che nessuno mi ha messo sotto pressione. In vista del progresso della situazione, in questo momento, è necessario che tutti i cristiani ortodossi aumentino le proprie preghiere per la salvaguardia dell'unità della Santa Chiesa ortodossa in Ucraina e in tutto il mondo.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8