Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=205  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=602  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=646  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=647  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=2779  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=204  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=206  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=207  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=208 
Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=3944  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=7999  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=8801  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=9731  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=569&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 2
  La melodia della fede: il canto del Credo nella Liturgia ortodossa

dell'arciprete Andrej Chizhenko

The Catalogue of Good Deeds, 6 dicembre 2023

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

L'introduzione del Simbolo della Fede durante la Divina Liturgia e il suo scopo

Per svelare la complessità del perché il Simbolo della Fede, o Credo, viene cantato durante la Divina Liturgia, diventa essenziale un viaggio nella storia. Nella battaglia incessante contro il paganesimo e le eresie, gli Apostoli e i Padri della Chiesa riformularono strategicamente elementi pagani o eretici, infondendo loro un significato ortodosso. Spesso questa strategia era guidata dalla necessità di articolare i concetti cristiani nel mondo ellenico – pieno di individui immersi in ideologie pagane – utilizzando un linguaggio a loro familiare.

Un esempio degno di nota è l'uso del termine "logos" (in greco "parola") da parte del santo apostolo ed evangelista Giovanni il Teologo nel Vangelo: "In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio" (Gv 1:1). Il termine "logos" trae origine dagli insegnamenti dell'antico filosofo Eraclito. Nella filosofia antica, strettamente intrecciata con le credenze pagane degli antichi greci, il logos rappresentava una forza cosmica che promuoveva un'unità armoniosa nel mondo. Per i filosofi antichi, il logos simboleggiava un ordine universale, una struttura all'interno della quale ogni cosa subiva flussi e cambiamenti pur rimanendo fedele alla sua essenza. Essenzialmente, gli antichi filosofi percepivano il Logos come una forza divina sacra, anche se forse impersonale. Il santo apostolo ed evangelista Giovanni il Teologo utilizzò il termine "Logos", rimodellandolo e infondendogli significato cristiano. Nei versetti iniziali del suo Vangelo egli intavola quello che sembra un dialogo con il mondo pagano, affermando: "Sì, tutte le cose sono venute all'esistenza per mezzo del Logos. Tuttavia, il Logos non è impersonale. Dio è una Persona: è il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. La seconda persona della santissima Trinità, Dio Figlio, il nostro Signore Gesù Cristo, è il Logos". In questo modo, san Giovanni comunicava il messaggio di Cristo all'intera oikoumene – l'universo – in un linguaggio comprensibile al mondo antico.

Un adattamento parallelo si riscontra nel caso dei nomi greci, come il nome maschile Demetrio e il nome femminile Musa. In origine, il nome Demetrio significava "dedicato alla dea Demetra", essendo Demetra la "dea" della fertilità e della terra nella religione pagana ellenica. Del pantheon pagano facevano parte anche le Muse, divinità femminili ispiratrici di talenti artistici. Tuttavia, all'inizio del IV secolo, un uomo di nome Demetrio nella città greca di Tessalonica sacrificò la sua vita per Cristo (il santo grande martire Demetrio di Tessalonica). Allo stesso modo, nella Roma del V secolo, una pia ragazza di nome Musa si dedicò al servizio del Salvatore e della beata Vergine Maria. La Chiesa ha abbracciato questi nomi, trasformandoli in identità cristiane purificate dal sangue e dalla devozione dei santi, purificandoli dalle loro associazioni pagane e impregnandoli di significato cristiano.

Un'evoluzione analoga si è verificata nel caso del canto antifonale. Gli eretici gnostici impiegavano questo stile nei loro servizi di culto per il suo fascino estetico. Per contrastare gli insegnamenti perniciosi degli gnostici, la Chiesa incorporò il canto antifonale nelle sue funzioni, riproponendo questa forma musicale con contenuto ortodosso.

L'inclusione del Simbolo della fede (Credo) nella Liturgia, affermazione dottrinale formulata dai santi padri del primo e del secondo Concilio ecumenico nel IV secolo, affonda le sue radici nell'insegnamento catechetico delle verità dottrinali ai catecumeni prima del loro battesimo. Sebbene il Credo sia stato scritto nel IV secolo, la sua integrazione formale nelle pratiche liturgiche avvenne quasi un secolo dopo.

A questa integrazione sono associate due figure storiche chiave: Pietro Fullo, patriarca di Antiochia, e il patriarca Timoteo I di Costantinopoli.

Pietro Fullo, che servì come patriarca della Chiesa antiochena nella seconda metà del V secolo, sosteneva credenze monofisite, enfatizzando la natura divina di Cristo escludendo la sua umanità. Nonostante la sua posizione eretica, Pietro introdusse nella Liturgia il Credo niceno, lo stesso Credo riconosciuto dalla tradizione ortodossa senza alcuna alterazione o distorsione. Mentre Pietro Fullo e i suoi insegnamenti furono successivamente condannati dal sesto Concilio ecumenico, persistette la tradizione di utilizzare il Credo niceno inalterato nel culto ortodosso.

Il patriarca Timoteo I, alla guida della Chiesa di Costantinopoli all'inizio del VI secolo, è la seconda figura associata all'introduzione del Credo nella pratica liturgica. Sebbene non fosse un palese eretico, Timoteo mostrò simpatie verso i monofisiti. Nel tentativo di allinearsi alle pratiche monofisite, cercò di introdurre il canto del "Trisagio" con l'aggiunta della clusola "che sei stato crocifisso per noi" nella cattedrale di santa Sofia, la chiesa principale del Patriarcato di Costantinopoli. Ciò scatenò notevoli disordini e quasi portò al rovesciamento dell'imperatore Anastasio.

Per dimostrare il suo impegno nei confronti della dottrina ortodossa, il patriarca Timoteo scelse di incorporare il Credo niceno nella Liturgia, una mossa che servì come gesto di adesione alle credenze ortodosse in un periodo di tensione teologica.

Il viaggio liturgico della Chiesa, modellato e perfezionato attraverso l'intricata interazione di eventi storici e la guida dello Spirito Santo, assomiglia alla meticolosa lavorazione di un diamante prezioso.

Ritornando alla domanda "Perché si canta il Credo nella Liturgia?", la risposta richiede un esame attento della sua collocazione nel servizio divino. Il Credo è al centro della scena subito prima del Canone eucaristico, dopo il canto dei cherubini che esorta i fedeli ad abbandonare le preoccupazioni terrene. È il preludio al mistero profondo dove discende la grazia dello Spirito Santo, trasformando il pane, il vino e l'acqua nel corpo e nel sangue di Cristo. La domanda sorge spontanea: perché il Credo occupa questa particolare posizione?

Il Credo, in questo contesto, funge da profonda testimonianza. Attraverso il suo canto, dichiariamo davanti al Dio Uno e Trino – Padre, Figlio e santo Spirito – che non siamo pagani, eretici o scismatici. Affermiamo invece la nostra identità di cristiani ortodossi, salvaguardando fedelmente la purezza della fede ortodossa e i suoi sacri dogmi. Questa testimonianza agisce come una chiave che apre le porte del cielo, permettendo alla grazia di Dio di scendere sulle nostre offerte e orchestrare la trasformazione sacramentale al loro interno.

La tradizione di cantare il Credo durante la liturgia, in contrapposizione alla sua recitazione, ha subito un notevole cambiamento nelle pratiche liturgiche delle Chiese ortodosse greca e russa. Inizialmente recitato, in Russia soprattutto fino alla metà del XIX secolo, emerse una graduale trasformazione verso la recitazione cantata.

Questa evoluzione fu segnata da un considerevole dibattito, che alla fine portò alla prevalenza del canto del Credo. È interessante notare che il canto combinato del Credo e delle preghiere del Padre Nostro da parte della congregazione è stato introdotto da sua Santità il patriarca Alessio I: un cambiamento positivo che favorisce un senso di unità tra i fedeli. Questo cambiamento si allinea con le pratiche dei primi cristiani, promuovendo uno spirito comunitario all'interno della Chiesa.

Al di là della sua natura comunitaria, il canto del Credo ha un profondo impatto sui fedeli. Trasforma l'anima in uno strumento musicale nelle mani del Signore. Attraverso questa melodica espressione di fede, gli individui sentono di non essere soli ma di essere parte integrante del corpo di Cristo, l'unica, santa Chiesa cattolica e apostolica. Questo annuncio musicale esalta la conciliarità della Chiesa, unendo i credenti in una sola voce nella professione della fede ortodossa.

Nell'intricato arazzo della Liturgia ortodossa, il canto del Credo si dipana con gesti simbolici e rituali profondi.

L'annuncio che precede il Credo: "Le porte, le porte; con sapienza, stiamo attenti", porta con sé echi storici e simbolismo contemporaneo. Originariamente legato a doveri pratici, come salvaguardare il servizio da interruzioni e garantire che solo i cristiani ortodossi battezzati rimanessero all'interno della chiesa, ora invita i fedeli a proteggere la mente e il cuore dalle distrazioni esterne.

Durante il canto del Credo all'interno dell'altare accadono due azioni significative. Per prima cosa si apre il velo dietro le porte sante, a simboleggiare il rotolamento della pietra dal Santo Sepolcro durante la Risurrezione. In secondo luogo, il sacerdote sventola l'aer (velo) sui doni: l'agnello sulla patena e il calice con vino e acqua. Questo atto simboleggia lo svelamento della sapienza divina attraverso la corretta professione di fede nei dogmi del Credo.

L'oscillazione dell'aria contiene ulteriori strati di simbolismo. Rispecchia il movimento dell'aria che precede la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e significa il terremoto nel momento della Risurrezione. Insieme, queste azioni avvolgono la congregazione nel mistero della fede e della sapienza divina.

Professare i dogmi della fede ortodossa durante il Credo diventa la porta verso misteri profondi. Questa accorata dichiarazione apre la porta allo Spirito Santo, rendendo possibile la trasformazione miracolosa del pane, del vino e dell'acqua nel corpo e nel sangue di Cristo. Attraverso il mistero eucaristico, i credenti entrano in una beata comunione con Dio, sperimentando il potere trasformativo della Risurrezione.

In questo atto sacro, i peccati scompaiono e i fedeli risorgono alla vita eterna. È un viaggio in un paradiso dal buon profumo, una manifestazione terrena della grazia divina, facilitata dalla Risurrezione di Cristo.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 2