Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=205  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=602  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=646  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=647  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=204  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=206  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=207  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 14
  RICETTE - Llapingachos
Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

I llapingachos (pron. "hiapingàcios") sono frittelle di patate (schiacciate e insaporite con cipolla) con un nucleo di formaggio, originarie degli altopiani e delle valli andine al centro dell'Ecuador. Oggi queste frittelle sono comuni anche sulla costa e nella zona orientale dell'Ecuador, e in giro per il mondo. Nella loro forma, i llapingachos sono un curioso parallelo di un piatto tipico georgiano, il khachapuri, fatto con farina e formaggio (di fatto, una variante dei llapingachos usa farina di manioca al posto delle patate schiacciate). I llapingachos si servono con una salsa cremosa di arachidi (salsa de maní), e sono spesso guarniti da fette di pomodoro e di cipolla.

Le patate possono essere preparate in precedenza, facendole bollire o meglio ancora cuocendole a vapore con la loro pelle: questo aiuta a mantenere il sapore e a non bagnarle in cottura. I llapingachos sono più facili da cucinare se la pasta delle patate non è troppo umida. L'aggiunta di un po' di farina può aiutare a ottenere la consistenza corretta, anche se questo procedimento non è generalmente menzionato nelle tradizionali ricette ecuadoriane.

Ingredienti

Per mezza dozzina di llapingachos:

5/6 grosse patate con buccia (circa 700 g), già bollite

1 cipolla rossa tritata finemente

(opzionale) farina

1 cucchiaino di semi di cumino tritati

1 cucchiaino di semi di achiote tritati (chi non riesce a trovare i semi di achiote può usare della paprica rossa, ma l'effetto colorante non sarà altrettanto intenso)

200 g di formaggio vegetale non troppo compatto (potete usare la crema di formaggio o la mozzarella vegana che trovate in questa sezione)

Sale e pepe

Per una ciotola di salsa de maní:

100 g di burro d'arachidi

125 ml di latte vegetale

1 cipolla rossa tritata finemente

1 cucchiaino di semi di cumino tritati

1 cucchiaino di semi di achiote tritati (o in alternativa, paprica rossa)

Sale

1 mazzetto di coriandolo tritato finemente

Per le guarniture:

Fette di pomodoro

Fette di cipolla

Foglie di coriandolo

Preparazione

Per i llapingachos:

Saltate la cipolla tritata in padella a fuoco medio, finché si ammorbidisce (3/4 minuti). Aggiungete le polveri di cumino e achiote, mescolando frequentemente, per alcuni minuti. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Nel frattempo, schiacciate le patate in modo uniforme. Aggiungete il condimento di cipolle e mescolate bene. Aggiungete sale e pepe a gusto.

Il mix di patate dovrebbe essere abbastanza compatto da poter essere modellato in palline, come una pasta. Se è troppo umido, aggiustate con farina finché avrà la giusta consistenza. Lasciatelo riposare un'ora in frigorifero, coperto. Poi dividete la pasta di patate in 6 palline, e schiacciatele al centro in modo da creare una cavità grande poco più di un pollice. Riempite questa cavità con il formaggio vegetale. Potete quindi richiudere le palline in modo che il formaggio scompaia all'interno (ci sono varianti in cui il formaggio è lasciato a vista, oppure mescolato uniformemente alla pasta). Schiacciate quindi le palline in modo da far ottenere loro un aspetto di frittella rotonda (larghe il doppio della loro altezza, o poco più), e facendo attenzione a non far fuoriuscire il formaggio. Potete lasciar rassodare le frittelle in frigo per un'altra mezz'ora.

A questo punto i llapingachos sono pronti per essere scaldati in una friggitrice ad aria per circa 3 minuti per ogni lato, o finché iniziano a brunire, oppure per essere messi al forno a 200 gradi finché bruniscono (ripetere per entrambi i lati). I llapingachos sono più gustosi se serviti caldi, e a tal fine possono essere tenuti in forno a basso calore (poco meno di 100 gradi) fino al momento di portarli in tavola.

Per la salsa de maní:

Fate saltare in padella la cipolla con polvere di cumino e di achiote. Il procedimento è lo stesso di quello del soffritto per i llapingachos, per cui se preparate frittelle e salsa allo stesso tempo, potete raddoppiare semplicemente le dosi del soffritto, e usarne metà per ciascuna preparazione.

Versate sul soffritto metà del latte vegetale e lasciatelo scaldare. Aggiungete il burro d'arachidi amalgamandolo bene, e quindi aggiungete l'altra metà del latte. Salate a gusto e lasciate cuocere 10 minuti, finché la salsa non addensa. A fuoco spento, aggiungete il coriandolo tritato. Anche la salsa dovrebbe essere servita calda.

Per le guarniture:

Potete mettere su ogni llapingacho una fetta di pomodoro e una fetta sottile (oppure alcuni anelli) di cipolla rossa cruda o marinata, e una o più foglie di coriandolo per decorare.

¡Una parroquia bien alimentada es una parroquia feliz!

(Una parrocchia ben nutrita è una parrocchia felice!)

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 14