Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=205  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=602  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=646  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=647  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=204  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=206  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=207  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?amp%3Bid=7381&amp%3Blocale=ru&cat_id=88&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 14
  RICETTE - Curry della giungla
Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Per un robusto pasto quaresimale, eccovi un'idea di un curry di verdure con pasta, da una ricetta dei fratelli irlandesi David e Stephen Flynn di Dublino, autori di molte rivisitazioni vegane di ricette sul canale YouTube The Happy Pear. Il nome "Curry della giungla" viene dalle tradizioni del sud-est asiatico, dove spesso l'ultima "spesa" di verdure per un curry viene fatta servendosi tra gli alberi accanto alle case di campagna, dove abbondano foglie e radici aromatiche. In questo caso, il termine rimanda all'aspetto delle diverse verdure (soprattutto spinaci) che rendono questo piatto molto vario e sano.

Ingredienti

• Vermicelli secchi (noodles), 200g

• cipollotti

• zenzero

• aglio

• 1 peperoncino piccante

• 1 broccolo

• 1 peperone

• funghi (freschi o reidratati)

• 1 lattina di latte di cocco

• burro di arachidi (o di mandorle, o tahina)

• zucchero o miele o melassa

• curry in polvere o in pasta

• salsa di soia (o per un'alternativa non strettamente vegetale, salsa di pesce)

• spinaci

• coriandolo

• mandorle

• 1 lime

Preparazione

Bollite a parte i noodles finché saranno pronti o quasi pronti secondo le loro indicazioni di cottura, e scolateli.

Tagliate dei cipollotti a rondelle sottili (oppure tritate una cipolla) e fate saltare i pezzi sul fondo di un wok.

Quando i pezzi di cipollotto o cipolla si ammorbidiscono, aggiungete 2 spicchi d'aglio e un pezzo di rizoma di zenzero (grande quanto un pollice) tritati fini, e un peperoncino piccante tagliato a piccoli pezzi (con o senza i semi, a vostra scelta) e girate o saltate nel wok per un paio di minuti.

Aggiungete gli alberelli del broccolo tagliati a pezzetti piccoli, il peperone tagliato a julienne e i funghi a fettine e lasciateli insaporire assieme al soffritto per un altro paio di minuti. (Assieme a broccoli, peperone e funghi potete aggiungere altri tipi di ortaggi, legumi o germogli – nel curry della fotografia ho messo sedano e fagiolini – oppure variare a vostra preferenza con verdure di stagione).

Aggiungete una lattina di latte di cocco, e una quantità corrispondente di acqua calda mescolata con alcuni cucchiai di burro di arachidi (o di mandorle, o tahina) e alcuni cucchiai di un dolcificante a vostra scelta (zucchero, miele, melassa, sciroppo d'acero, etc.)

Aggiungete curry in polvere o in pasta (scegliete il tipo e il grado di piccante che desiderate), e due cucchiai di salsa di soia o di colatura di pesce.

Aggiungete degli spinaci (anche in quantità: si riducono presto in cottura), e fate sobbollire mescolando finché gli spinaci non sono appassiti.

Aggiungete i noodles, mescolandoli bene al resto del curry e facendo attenzione che non cuociano troppo (per questo, è meglio aggiungerli quando non sono ancora cotti del tutto, e lasciare al curry il compito di terminare la cottura).

Togliete dal fuoco, strizzate il succo di un lime, aggiungete coriandolo tagliato fine e mandorle a pezzetti o a fettine sottili. Mescolate e servite.

Bain taitneamh as do bhéile! Buon appetito!

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 14