Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=205  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=602  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=646  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=647  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=204  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=206  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=207  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?amp%3Bid=7362&cat_id=18&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 2
  'Alleluia': un'esplorazione delle profondità della più breve tra le dossologie

dell'arciprete Vladimir Dolgikh

The Catalogue of Good Deeds, 9 aprile 2024

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Поделиться:

Nella nostra esplorazione del servizio divino, oggi concentriamo la nostra attenzione su uno degli inni di lode più brevi, "Alleluia", un’acclamazione familiare ma profonda, frequentemente utilizzata nelle preghiere quotidiane e nei servizi religiosi.

Nonostante la sua pronuncia breve e spesso automatica, "Alleluia" racchiude una ricca storia e un significato degno della nostra attenzione.

Originaria della lingua ebraica, la parola "Alleluia" comprende le lettere iniziali del nome di Dio, che si traducono in "lodate il Signore". Questa acclamazione non è semplicemente una parola; è una risposta cantata dai fedeli alla chiamata del sacerdote, che ne sottolinea il significato nel culto.

Si ritiene che il suo utilizzo sia stato avviato dal re Davide, poiché se ne nota l'assenza prima del suo regno. Il Primo Libro delle Cronache e i Salmi evidenziano il ruolo della parola "Alleluia" nel culto ebraico, sia come conclusione dei salmi come un canto di lode autonomo, sia nel suo uso accanto ad "Amen" come risposta comunitaria durante il servizio divino: "Benedetto il Signore, Dio d'Israele, nei secoli dei secoli!" E tutto il popolo diceva: "Amen! Alleluia!" (1 Cron 16:36)

"Diede loro le terre dei popoli, ereditarono la fatica delle genti, perché custodissero i suoi decreti e obbedissero alle sue leggi Alleluia!" (Ps 104:44-45)

Nel Nuovo Testamento, l'Apocalisse di Giovanni il Teologo incorpora il termine "Alleluia" all'interno di una formula complessa, che esprime gratitudine per la sconfitta di Babilonia la Grande. Questo uso sottolinea la sua perenne rilevanza nel culto cristiano: "Udii poi come una voce di una immensa folla simile a fragore di grandi acque e a rombo di tuoni possenti, che gridavano: Alleluia. Ha preso possesso del suo regno il Signore, il nostro Dio, l'Onnipotente". (Ap 19:6)

La Quaresima introduce speciali servizi di "Alleluia", caratterizzati dalla sostituzione di "Dio è il Signore..." con "Alleluia" nel Mattutino dei giorni feriali, accanto a versetti del profeta Isaia: "Con l'anima mia ti ho desiderato nella notte, sì, per il mio spirito dentro di me ti cercherò presto; poiché quando i tuoi giudizi saranno sulla terra, gli abitanti del mondo impareranno la giustizia” (Is 26:9). Questa nomenclatura deriva dal focus liturgico unico sul termine "Alleluia" durante i digiuni, sebbene il suo uso non sia limitato a questi periodi. L'acclamazione trova posto anche nei servizi di commemorazione funebre (per esempio, nei sabati dei defunti, con i versetti dei Salmi 24, 64 e 101) mostrando la sua versatilità liturgica attraverso vari riti, incluso il cristianesimo orientale e la tradizione ispano-mozarabica.

Nonostante queste diverse applicazioni, diventa evidente un filo conduttore nel contenuto emotivo piuttosto che semantico di "Alleluia".

La sua introduzione solenne negli ambienti liturgici contrasta con il suo utilizzo nei servizi penitenziali o funebri, sfidando la nostra comprensione delle sue connotazioni tradizionalmente gioiose tra gli antichi ebrei e i primi cristiani. Il professor Ivan Alekseevich Karabinov sottolineò al Concilio locale del 1917-1918 che i servizi dell'Alleluia, originariamente una pratica quotidiana, si sono evoluti in un'osservanza specifica del digiuno.

Indipendentemente dalle tradizioni liturgiche stabilite, i cristiani abbracciano l'Alleluia non solo come tradizione liturgica ma come chiamata perpetua a glorificare Dio, trascendendo i confini del pentimento e del ricordo e arricchendo la nostra vita spirituale e liturgica.

Поделиться:
Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 2