Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=205  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=602  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=646  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=647  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=204  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=206  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=207  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?amp%3Bid=6780&cat_id=32&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 8
  Qual è l'obiettivo di una diaconessa "liturgica"?

del metropolita Saba (Esber)

Orthochristian.com, 17 maggio 2024

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Поделиться:

Durante la Settimana Santa, i media ecclesiastici hanno riportato la notizia dell'ordinazione di una diaconessa liturgica in una delle chiese dello Zimbabwe, in Africa, affiliate al Patriarcato ortodosso di Alessandria. Non entrerò nel merito dell'ordinazione di una diaconessa. Per ora lascio questa questione ai teologi e ai sinodi. In questo articolo solleverò semplicemente alcune domande derivanti da questo evento. Un simile evento richiede il consenso ortodosso, poiché qualsiasi azione ecclesiastica al di fuori del consenso e dell'unanimità ortodossa rappresenta un pericolo e porta a conseguenze indesiderabili. Tanto più che una questione così delicata, soprattutto in questo momento, sarebbe considerata un passo verso l'ordinazione delle donne al sacerdozio.

Non c'è dubbio che su questo tema sia urgentemente necessario uno studio approfondito e fedele dell'eredità cristiana, soprattutto di quella ortodossa, e delle esigenze pastorali richieste dalla Chiesa nel mondo di oggi. Tuttavia, il ricorso a decisioni individuali rimane più pericoloso di qualsiasi passo che i suoi sostenitori possano percepire come vantaggioso per la Chiesa. Gli studi teologici richiedono onestà scientifica e obiettività, non una manipolazione delle informazioni per servire obiettivi personali. Qui viene messo in risalto il ruolo dei veri e propri santi, non solo degli studiosi e dei ricercatori, per non negare ciò che da secoli diciamo, cioè che la teologia è esperienza della presenza di Dio, non solo pensiero razionale o filosofico.

Le mie riflessioni nascono dalla preoccupazione per l'unità ortodossa, che vedo in pericolo a causa dell'assenza di dialogo tra le Chiese e del dilagare dell'individualismo al loro interno, al punto che è imminente il timore di seguire le orme dell'individualismo di tipo protestante. Possa Dio proteggerci dalla sostituzione dell'unità ortodossa con un'unione di ortodossi.

L'esistenza delle diaconesse nella Chiesa primitiva necessita di ulteriori chiarimenti. Le nostre informazioni storiche non confermano che tutte le chiese siano state testimoni del servizio delle diaconesse, ma piuttosto alcune, soprattutto le chiese grandi e nelle principali città. Inoltre, anche la distinzione tra il servizio delle diaconesse e il servizio delle vedove necessita di ulteriore approfondimento. Le informazioni a nostra disposizione indicano che il servizio delle diaconesse comprendeva diversi aspetti, come la custodia e la supervisione della sezione femminile nella chiesa; secondo la consuetudine sociale del passato, donne e uomini stavano ciascuno in determinate aree della navata. Inoltre, le diaconesse aiutavano le donne nei battesimi, per esempio ungendo i loro corpi con olio. Inoltre, le diaconesse potrebbero essere state responsabili dell'insegnamento alle donne, ma su questo non tutti gli studiosi concordano. Nel quarto servizio, basato sulla tradizione sociale del passato, le diaconesse accompagnavano le donne quando avevano bisogno di incontrare il vescovo, poiché era vietato al vescovo incontrare una donna da sola.

Venne il momento in cui questo ministero cadde in disuso nella Chiesa. Non conosciamo i motivi esatti della sua scomparsa. Non abbiamo bisogno di studi che mostrino le ragioni di tale scomparsa? Non è necessario chiarirne i campi di servizio prima di adottarlo nelle nostre chiese? La sua accettazione è coerente con la tradizione ortodossa e con la comprensione del sacerdozio ordinato? Può limitarsi al servizio educativo e al servizio dell'amore in tutte le sue forme? Quali sono i confini tra questo ministero e il ministero dei fedeli (laici)? Quali sono le motivazioni per conferirgli un ruolo liturgico? Perché è necessario questo ruolo?

Se questo tipo di servizio è autentico, dovremmo pretenderlo: la Chiesa ne ha davvero bisogno? In che misura lo pretendiamo in quanto siamo influenzati dai movimenti umanistici e femministi? Che cosa motiva la Chiesa ad attivare il suo servizio pastorale: il pensiero teologico o il pensiero mondano? Come risponde la Chiesa alle sfide di fede, morali e umanitarie che si trovano ad affrontare le società di oggi? Su quali basi la Chiesa costruisce i suoi programmi pastorali, sociali o teologici?

Inoltre, qual è l'effetto dell'accettazione delle diaconesse e del sacerdozio femminile nelle Chiese non ortodosse che hanno adottato questo fenomeno? Questa accettazione ha favorito la loro crescita spirituale e numerica, oppure il contrario? Accettare le diaconesse è un primo passo verso l'accettazione delle sacerdotesse? Quale sarebbe l'effetto dell'avere uomini e donne preti sul concetto spirituale e teologico del sacerdozio ? In che misura ciò contribuisce alla secolarizzazione o alla degenerazione del sacerdozio considerato come funzione religiosa? Qual è l'effetto psicologico di avere entrambi i sessi attorno alla sacra mensa?

Dove andrà a finire la Chiesa ortodossa se ciascuna Chiesa continua ad adottare ciò che ritiene appropriato senza consultarsi e concordare con tutte le Chiese ortodosse? Dov'è lo spirito collettivo che contraddistingue l'Ortodossia? Che dire dell'unità della Fede? E cosa unirà le Chiese ortodosse se pratiche senza accordo unanime cominciassero ad apparire qua e là?

Coloro che applaudono all'emergere delle diaconesse pensano al futuro dell'unità ortodossa? Come facciamo a sapere se stiamo permettendo allo Spirito Santo di operare e creare nuovi talenti? Come facciamo a sapere se lo stiamo intrappolando nel quadro del nostro pensiero limitato? O se lo stiamo sottomettendo ai nostri desideri e visioni personali?

Non aggiungerò altre domande qui, anche se sarebbero necessarie se vogliamo veramente essere onesti, fedeli e puri in ogni lavoro che svolgiamo nella Chiesa. Il dolore per quello che sta succedendo mi soffoca.

Spero che alcune di queste domande incoraggino alcune persone sincere, oneste e umili a fermarsi prima di procedere nell'individualismo che aumenta le divisioni e crea nuovi scismi.

Поделиться:
Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 8