Un saggio di Thomas Ertl, che vi presentiamo in traduzione italiana, mette il dito sulla piaga del crollo della natalità del mondo (ex) cristiano occidentale, facendo notare come la crisi dipenda dal rifiuto del rapporto con Dio e con la sua rivelazione.
03/02/2023
Altre due vittime nei monasteri ortodossi del Donbass
Osservate queste figure: si tratta dello ieromonaco Bonifatij e della monaca del grande abito Savva, che facevano parte degli abitanti del monastero della Dormizione nel villaggio di Nikolsko'e, distretto di Volnovakha (a sud-ovest di Donetsk).
Dal mese di marzo 2022, il complesso monastico è stato bombardato quasi quotidianamente, e L'80% dei suoi edifici è danneggiato e distrutto. Padre Bonifatij è stato ucciso durante il massiccio bombardamento della sera del 31 gennaio, e madre Savva è morta alla mattina del 1 febbraio per le ferite riportate nella stessa occasione.
Per chi non si ricorda di quale monastero stiamo parlando, o di quale sia il suo calvario, invitiamo a rivedere questo articolo con video dell'aprile 2022.
02/02/2023
Come il Fanar sta usando la guerra in Ucraina per consolidare il proprio potere
Altre affermazioni del patriarca Bartolomeo (Archondonis, nella foto) che rasentano l'assurdo, altre confutazioni nell'analisi di Konstantin Shemljuk che vi presentiamo in traduzione italiana. Leggete pure, valutate da che parte stiano le pecore e da che parte stiano i capri, e decidete da che parte stare. Purtroppo non è possibile rimanere neutrali in un conflitto in cui una delle parti mira al mantenimento della Chiesa e l'altra alla sua distruzione.
01/02/2023
Lo Stato che combatte la Chiesa si autodistruggerà
È sempre un piacere avere notizie di padre Dimitrij Sidor (nella foto), portavoce e anima spirituale del popolo russino. Vi presentiamo in traduzione italiana le sue considerazioni sul destino degli stati che perseguitano la Chiesa, assieme al filmato della predica originale in cui padre Dimitrij esprime queste idee, nel suo solito modo pacato ma senza compromessi.
Nel video che segue possiamo vedere una preziosa testimonianza del dramma degli ortodossi ucraini, con un'eccellente traduzione italiana. Il canale originale, Russia Today, è oscurato in Italia (guardiamo il video, e chiediamoci il perché...). Un ringraziamento e un incoraggiamento al piccolo canale di Elisabetta Scalisi, che come tante persone attente e sensibili, vuole che in Italia non si chiudano gli occhi sulle sofferenze di molti innocenti.
L'analista politico ed ex deputato romeno Gelu Vișan (nella foto) ha accusato pubblicamente Zelenskij di comportamento nazista, in riferimento alle persecuzioni e alle misure di ritorsione verso la Chiesa ucraina canonica. Quanto dovremo aspettare perché anche i politici (o per lo meno gli ex politici) del nostro paese dimostrino di avere gli attributi per saper fare altrettanto?
Eccovi un video dell'esibizione spontanea su un treno di una canzone popolare, da parte di ragazze che fanno parte del gruppo indipendente di studenti Beloe Zlato ('oro bianco').
Beloe Zlato ha sede a Mosca e si esibisce regolarmente nelle città russe, anche in posti casuali: nei treni, nella metropolitana, nei centri commerciali, nelle strade, sotto la neve che cade.
Trascrizione della canzone:
Oltre il fiume quieto e il boschetto di betulle
sta sbocciando il primo fiore di primavera
e io esprimo un semplice desiderio,
e fatto il segno della croce, guardo a est:
il cielo si scolora in un'alba scarlatta
e l'eterno sole si leva sul mondo
e un uccello bianco vola sulla terra
e porta dai cieli il perdono di Dio,
e un uccello bianco vola sulla terra
e porta dai cieli il perdono di Dio,
e qualcosa di grande si apre al mio cuore,
impossibile da afferrare nella mia vita;
è dolce e tranquillo come nell'infanzia
quando mia madre mi abbracciava,
è dolce e tranquillo come nell'infanzia
quando mia madre mi abbracciava;
una santa preghiera discende con lacrime,
l'amore di Cristo riempie la tristezza,
e in quel momento la mia anima tocca
il grande universo dal nome di Rus'.
28/01/2023
La Lavra di Kiev risponde alle affermazioni degli scismatici: siamo fedeli alla Chiesa e al metropolita Onufrij
Vi presentiamo la risposta che ogni essere umano di buon senso si aspettava da parte dei monaci della Lavra delle Grotte di Kiev: possono togliere loro i luoghi di culto (come già avevano fatto i comunisti un secolo fa), ma le loro anime non sono in vendita, e la loro fedeltà resta all'Ortodossia piuttosto che alla fanarodossia.
27/01/2023
Il metropolita Antonij parla all'ONU delle persecuzioni della Chiesa ucraina
Il nostro metropolita Antonij (Sevrjuk, nella foto) è stato coinvolto in un appello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che nonostante la propaganda unilaterale e imperante, mostra ancora una certa preoccupazione per le sorti degli ortodossi canonici in Ucraina.
26/01/2023
"Hitler non è arrivato a tanto, quanto hanno fatto le autorità ucraine"
Ci voleva un tedesco nato negli anni nel regime nazista come il metropolita Mark (Arndt, nella foto) di Berlino, per lanciare un avviso al mondo che le attuali persecuzioni anti-ortodosse del regime ucraino sono giunte più in là di quanto abbia mai fatto Hitler ai suoi tempi.
25/01/2023
L'abominio della desolazione nei luoghi santi di Kiev
Dalla statua di Giove nel tempio di Gerusalemme ai tempi di Antioco IV ai musei dell'ateismo nelle chiese profanate in Unione Sovietica, si ripetono nella storia i segni profetici di ciò che Gesù chiamava "l'abominio della desolazione nei luoghi santi" (Mc 13:14). Con quello che abbiamo visto a Kiev nelle ultime settimane, era solo una questione di tempo prima che il segno della fine dei tempi si materializzasse un'altra volta il 23 gennaio in un concerto blasfemo, tenuto proprio nella chiesa del refettorio della Lavra delle Grotte.
Vi presentiamo il necrologio di uno dei primi ispiratori del nostro sito, il vescovo Tikhon (Fitzgerald, nella foto) della Chiesa ortodossa in America, che si è addormentato nel Signore al mattino di domenica 22 gennaio 2023, a 89 anni. Ormai da molti anni a riposo, sua Grazia Tikhon era stato uno dei primi vescovi ortodossi ad apparire su Internet, non solo con un insieme di ottimi saggi (i suoi manuali sulle celebrazioni sono stati utilissimi alle parrocchie ortodosse in tutto il mondo), ma anche con interventi diretti su varie versioni di forum ortodosso online. Gli dobbiamo molto, e gli siamo grati degli apprezzamenti che ci ha più volte espresso, mentre nella nostra parrocchia erano curate le versioni italiane di alcuni suoi scritti.
Memory Eternal! Eterna memoria!
23/01/2023
"Il metropolita Hilarion era umile, ma nelle questioni della Chiesa era fermo come una roccia"
Vi presentiamo in traduzione italiana un ricordo personale del defunto primo ierarca della ROCOR, il metropolita Hilarion (Kapral, nella foto), nelle parole del metropolita Mark (Arndt) di Berlino e Germania, che per molti anni gli è stato vicino.
22/01/2023
Un giocatore ortodosso di hockey sostiene la sua fede, rifiutando di indossare una maglia LGBTQ
Vi presentiamo la storia di coraggio di Ivan Provorov (nella foto), difensore dei Philadelphia Flyers che ha preferito rimanere fedele alla sua fede ortodossa invece di trasformarsi in propagandista dell'omossesualismo rampante, e per questo si è guadagnato l'odio della stampa asservita ai "diritti" politicamente selezionati, e allo stesso tempo la solidarietà delle persone comuni.
21/01/2023
La maggior parte delle Chiese ortodosse locali continua a riconoscere il metropolita canonico Onufrij di Kiev e di tutta l'Ucraina, ignorando il cittadino Sergej Dumenko
Il vescovo Irinej (Bulović, nella foto) di Bačka ci offre un punto sulla situazione della Chiesa ucraina che delinea come alle radici delle persecuzioni in corso ci sono ragioni essenzialmente religiose e inter-ecclesiali.