Per la serie Il cammino verso Dio, padre Georgij Maksimov ha fatto un’altra video-intervista, questa volta a un confratello proveniente dal protestantesimo pentecostale. Padre Igor' Zyrjanov (nella foto), dopo 18 anni passati nel protestantesimo (di cui 12 da pastore) offre una toccante testimonianza della sua conversione all’Ortodossia, e fornisce molti spunti per capire le differenze tra la mentalità ortodossa e quella protestante. Presentiamo il video dell’intervista assieme al testo russo e italiano nella sezione “Confronti” dei documenti.
Segnaliamo la nascita del sito “Liturgia ortodossa in italiano”, che raccoglierà i contributi degli sforzi ormai più che trentennali di traduzione italiana dei riti ortodossi da parte del nostro confratello, l’arciprete Antonio Lotti.
Al fondo del testo della Liturgia di san Giovanni Crisostomo, c’è una preziosa sezione di commenti e spiegazioni di scelte redazionali, che nessun traduttore o aspirante tale d’ora in poi potrà permettersi il lusso di ignorare.
Ci sentiamo pienamente in accordo con la visione del futuro delle traduzioni liturgiche espressa in questi commenti:
La revisione costante del testo è quanto serve a garantire progressi: non va fermata; essa è agli antipodi della pretesa di fissare il processo delle traduzioni liturgiche in libri, spesso costosi, ma anche inutili, perché presto abbandonati; tale processo si fermerà solo al conseguimento di un reale ed ampio consenso.
A un anno dal suo assassinio, ricordiamo Oles' Alekseevich Buzina con questo video tradotto e sottotitolato per l'occasione dal team italiano del blog di Saker:
16/04/2016
Documento della ROCOR sul prossimo sinodo di Creta
Anche il Sinodo della Chiesa ortodossa russa fuori della Russia (nella foto), con un documento pubblicato il 13 aprile, ha aggiunto la sua voce (critica, ma pacata e teologicamente ben argomentata) al coro delle voci che obiettano ai testi e alle procedure della prossima riunione pan-ortodossa a Creta.
Presentiamo nella sezione “Confronti” il documento in traduzione italiana, introdotto dalle note di padre Andrew Phillips in materia.
Da ben 10 anni i media anti-russi non cessano di riproporci qualche variazione sul tema della responsabilità di Putin nell’assassinio dell’ex agente dell'FSB Alexander Litvinenko. Solo le anime davvero ingenue possono pensare che queste accuse non abbiano una ripercussione sulla Chiesa ortodossa russa, che è da un decennio oggetto di sottili diffamazioni. Pertanto, è un sollievo vedere il recente servizio di Russia Insider, che ha pubblicato in esclusiva l’intervista al capitano Paul Barril (nella foto), ex ufficiale dei reparti speciali francesi e consulente di sicurezza, che spiega in modo chiaro e puntuale il giro di pericolose frequentazioni che portarono alla morte di Litvinenko, e scagiona Putin e il governo russo da ogni responsabilità. Anche se non è compito di un sito parrocchiale addentrarsi nei retroscena dei delitti spionistici, è certamente nostro dovere cristiano cercare di riparare a un danno da diffamazione, se c’è stato. Per chiedersi se c’è stato davvero, possiamo ponderare l’articolo di Russia Insider e il video, che presentiamo in traduzione e con trascrizione italiana nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti.
14/04/2016
Intervista all'artista Pavel Rizhenko, il maestro del realismo patriottico russo
Abbiamo già presentato sul nostro blog una collezione dei più significativi quadri di Pavel Rizhenko (nella foto), in un articolo dedicato al carattere spirituale russo. Pavel Rizhenko, morto a soli 44 anni nel 2014, è stato un personaggio estremamente significativo per chi cerca di comprendere l’anima russa e il ruolo specifico di un artista credente: vogliamo lasciargli ancora la parola in un’intervista da lui rilasciata nel 2011, e che presentiamo in russo e in italiano nella sezione “Testimoni dell’Ortodossia” dei documenti.
Andando in fondo alla nostra pagina dei video, potrete vedere una serie di filmati che riprendono il nostro iconografo Ovidiu al lavoro sull’icona dei santi ortodossi dell’Italia del nord-ovest. Per il momento i video testimoniano solo le fasi originali del lavoro; contiamo, con il passare del tempo, di presentarvi il progresso dell’opera.
Presentiamo in traduzione italiana un recente post del blog di Saker sulla storiografia relativa a Stalin e sui recenti tentativi di revisionismo della figura di Stalin nel contesto della storia dell’Unione Sovietica e più in generale della storia russa. L’intervento di Saker è stato generato da una recente serie di video sulla storia di Stalin prodotta dal nostro comune amico Jimmie Moglia, e sottolinea l’importanza di non dimenticare un periodo tanto tragico quanto importante della vita della maggioranza dei cristiani ortodossi nel mondo.
Al mattino di lunedì 11 aprile 2016, dopo aver ricevuto la comunione, si è addormentato nel Signore l'archimandrita Pëtr (Afanas'ev), superiore del monastero Zaikonospasskij di Mosca, e curatore del coro patriarcale maschile "Blagozvonnitsa". Padre Pëtr e il suo straordinario coro erano stati ospiti della nostra chiesa il 2 ottobre del 2012, e da allora eravamo rimasti in contatto. Ricorderemo l'archimandrita Pëtr per la sua abilità nel diffondere il messaggio del Vangelo attraverso il canto, non solo sacro, ma anche popolare e patriottico.
Il 27 marzo 2016, un attentato suicida nel parco Gulshan-e-Iqbal a Lahore, in Pakistan, ha provocato oltre 70 morti e 300 feriti (soprattutto donne e bambini). Nonostante sia stato dichiarato che la maggioranza delle vittime era costituita da musulmani, la percentuale di vittime cristiane è stata altissima: in quel giorno i cristiani cattolici e protestanti avevano infatti celebrato la Pasqua, e il parco era pieno di famiglie cristiane che prendevano parte ai giorni di festeggiamenti pasquali. Tra i testimoni della tragedia c’è stato l’unico prete ortodosso di Lahore, padre John Tanveer (nella foto), che ha scritto un breve resoconto degli eventi e delle tragiche conseguenze e difficoltà, che presentiamo in traduzione italiana nella sezione “testimoni dell’Ortodossia” dei documenti.
John R. Gresham, Jr. (nella foto) è un pastore e predicatore battista convertito all’Ortodossia. In un articolo riportato da Pravoslavie.ru, che presentiamo in traduzione italiana nella sezione “Figure dell’Ortodossia contemporanea”, parla delle sue origini di cristiano afro-americano e di come le istanze di giustizia sociale e la particolare spiritualità dei neri d’America si integrano bene nella visione multietnica e non esclusivista del cristianesimo ortodosso, che anzi ha esempi vivi di santità africana ancora oggi noti in tutto il mondo.
Presentiamo nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti il video con trascrizione in italiano della recente intervista al presidente Bashar Al-Assad realizzata da Dmitrij Kiselëv, il giornalista russo che abbiamo già visto intervistare il patriarca Kirill e di cui abbiamo descritto il coinvolgimento nelle sanzioni anti-russe. Assad non solo conferma di essere un vero statista, ma offre anche ai veri statisti di tutto il mondo consigli su come conservare le proprie nazioni.
09/04/2016
Soros sta co-optando le chiese in Georgia a spingere per il nuovo ordine mondiale
Se volete identificare un’influenza contraria in tutto il mondo al diritto di sovranità nazionale, non sbagliate a indicare la rete di fondazioni e organizzazioni non governative che fa capo a George Soros. Non che quest’influenza riesca comunque a conquistare il cuore delle nazioni: tre giorni fa è passato a maggioranza di quasi due terzi il referendum olandese per bloccare l'accordo di associazione tra UE e Ucraina, visto come una capitolazione di sovranità che trasformerebbe ancor di più UE e Ucraina in marionette di poteri globalisti. Il risultato olandese è ancor più incoraggiante, visti i miliardi spesi dalla propaganda delle fondazioni di Soros per convincere che la vera minaccia al benessere del mondo è l’ingerenza putiniana (potete osservare qui la propaganda di Soros appesa in tutte le stazioni ferroviarie olandesi). Ma nonostante questi risultati negativi, la macchina propagandistica di Soros (che può contare su quantità mostruose di capitali) non si interrompe; anzi, sta cercando di mietere successi in Georgia bersagliando proprio il clero ortodosso, come potrete leggere nell’articolo di Alex Newman da Pravoslavie.ru, che presentiamo in traduzione italiana nella sezione “Geopolitica ortodossa” dei documenti. Quando una nazione tradizionalmente ortodossa viene spinta a rinunciare alla propria sovranità attraverso un’azione di propaganda mirata al suo clero, tutti i cristiani ortodossi devono essere immediatamente richiamati a fare molta, molta attenzione...
Il blog Public Orthodoxy, curato dal Centro di studi cristiani ortodossi dell’Università di Fordham, si pone l’obiettivo di “costruire un ponte tra il mondo ecclesiastico, accademico e politico”. Molto in tema con questo obiettivo è l’ultimo articolo del Rev. John P. Burgess (nella foto), un pastore presbiteriano docente al Seminario teologico di Pittsburgh, premiato per le sue ricerche sul ruolo della Chiesa ortodossa russa nel plasmare una nuova identità nazionale per la Russia post-comunista. Seguiamo nella traduzione italiana dell’articolo del prof. Burgess le ragioni per intravedere una speranza nel compito epocale di ri-cristianizzare la Russia.