Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=205  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=602  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=646  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=647  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=204  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=206  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=207  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?blogsPage=96&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Biserica are grija duhovnicească a creştinilor ortodocşi care aparţin la Patriarhia Moscovei din oraşul Torino şi din Piemonte / Valle d'Aosta

Archivio

2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 toți anii

Blogul parohului


 24/10/2020    

La "tomosologia" del Patriarcato di Costantinopoli (Parte 2)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Chiudiamo con la seconda parte la magistrale lezione di storia (e di derive teologiche) di Pavel Darovskij, che speriamo possa essere citata a tutti i sedicenti esperti di ecumenismo o di politiche vaticane che sostengono che “nel mondo ortodosso manca il dialogo tra le Chiese”, e sia loro ricordato che per parlare di Ortodossia bisogna per lo meno conoscerne i documenti più importanti.

 
 23/10/2020    

Eterna memoria: protoierei Dimitrj Smirnov

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il 21 ottobre 2020 si è addormentato nel Signore l'arciprete Dimitrij Smirnov (nella foto), che abbiamo seguito più volte dal nostro sito. Padre Dimitrij è stato uno dei più grandi predicatori della Russia, e chi desidera può ancora apprezzare le sue doti di comunicatore, che si possono vedere in questo articolo in cui spiega come convinceva le donne a non abortire, o in questo breve video in cui sottolinea la verità delle affermazioni sulle radici cristiane della Russia.

Eterna memoria! Вечная память!

 
 23/10/2020    

La farsa della cattedrale “piena” di Chernigov

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il portavoce della “Chiesa ortodossa dell’Ucraina”, Evstratij Zorja (sulla destra nella foto), testimonia come non sia necessario confutare gli scismatici ucraini per sottolinearne le assurdità: basta lasciarli parlare. Osservate con attenzione il resoconto della vanteria di Zorja, che afferma di avere avuto più fedeli alla sua liturgia domenicale di quanti ne abbia avuti il metropolita Onufrij a Kiev, e comparatelo con le fotografie messe in rete dallo stesso Zorja sul suo account di Facebook. Poiché il tema riguarda la crisi ucraina, abbiamo messo il resoconto nella sezione “Confronti” dei documenti, ma confessiamo di essere stati fortemente tentati di collocarla nella sezione umoristica del sito.

 
 22/10/2020    

Mt 27:46: Perché mi hai abbandonato?

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Padre John Whiteford risponde a una domanda su uno dei versetti più oscuri e drammatici della storia della passione del Signore, con una serie di citazioni patristiche che vi presentiamo in traduzione italiana.

 

 
 21/10/2020    

Prospettive del patriarca Bartolomeo in USA e in Ucraina

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

In questi giorni il patriarca Bartolomeo si trova in Italia, ma le sue mire vanno ben oltre (e stanno danneggiando molti cristiani ortodossi), ed è opportuno monitorarle con attenzione. È quello che ha fatto Konstantin Shemljuk in due ottimi saggi: nel primo valuta l’inquietante demolizione della struttura dell’Arcidiocesi greca d’America per mano dello stesso arcivescovo, e nel secondo ci offre una previsione degli effetti dell’invito a una visita in Ucraina esteso il 16 ottobre dal presidente Zelenskij.

 
 20/10/2020    

La "tomosologia" del Patriarcato di Costantinopoli (Parte 1)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Partendo dalla notizia piuttosto imbarazzante che sul sito del Patriarcato di Costantinopoli non sono più disponibili dal 2020 i testi dei tomoi d’autocefalia rilasciati nella storia dal Trono ecumenico, Pavel Darovskij ci invita a esaminare tali testi per capirne i cambiamenti avvenuti nei secoli (e le contraddizioni nella condotta del Fanar, che giustificano il tentativo di spazzare questi documenti sotto al tappeto). Nella prima parte del saggio di Darovskij, leggiamo in traduzione italiana la comparazione dei documenti d’autocefalia dal 1590 (Chiesa russa) al 1937 (Chiesa albanese).

 
 19/10/2020    

Chiese di cinque province russe da una prospettiva dall'alto

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo le fotografie aeree di Mikhail ed Ekaterina Pogorelskij, che ritraggono chiese e monasteri di cinque province della Russia.

 
 18/10/2020    

Letteratura fantastica e Vangelo

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Un tema che ci è particolarmente caro è il rapporto tra la letteratura fantastica e la fede cristiana. Oggi vi parliamo di due famosi autori di questo genere letterari in un paio di testi: il primo è un breve saggio sulla profondità evangelica del libro La storia infinita di Michael Ende, per la cui pubblicazione siamo grati al blog Ricognizioni; il secondo è un video con trascrizione italiana su C. S. Lewis e l’Ortodossia di padre Andrew Cuneo, rettore di una missione californiana della Chiesa Ortodossa in America.

 
 17/10/2020    

In memoriam: metropolita Gennadios (Zervos)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

La Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta ha annunciato che venerdì 16 ottobre 2020 si è addormentato nel Signore il metropolita Gennadios (Zervos, nella foto), che da quasi 25 anni reggeva l'arcidiocesi dalla sede di Venezia.

Ci uniamo al lutto dei nostri fratelli, ricordando la benevolenza paterna del loro metropolita e l'ospitalità con cui spesso ci ha accolti.

Αιώνια η μνήμη! Eterna memoria!

 
 16/10/2020    

Liturgia archieratica di Rito Antico a Pskov

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il metropolita Tikhon (Shevkunov, nella foto) ci mostra come il vescovo ortodosso deve essere il vescovo di TUTTI i credenti della sua diocesi, anche quelli che per ragioni di rispetto della tradizione hanno mantenuto forme cultuali antiche, anche quelli che pregano con forme a cui egli stesso non è abituato. Nell’articolo con video che documenta la sua celebrazione di una Liturgia archieratica (la prima di questo genere a Pskov da diversi secoli), possiamo vedere e sentire questo approccio pastorale.

 
 15/10/2020    

San Giovanni Maksimovich non era uno scismatico

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Nella storia della Chiesa è successo più volte che determinate suddivisioni ecclesiali siano rimaste separate tra loro, ma non sempre si è trattato di scismi. Tuttavia, queste separazioni storiche sono usate come pretesti da scismatici veri e propri, per giudicare separazioni ben più gravi. Vediamo in traduzione italiana perché san Giovanni di Shanghai e di San Francisco non può essere usato per simili pretesti.

 
 14/10/2020    

Domande dalla corrispondenza (settembre 2020)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Eccovi l’ultima serie di risposte di padre Andrew Phillips alle domande dei suoi corrispondenti su vari temi, dal Monte Athos alla diaspora greca e russa, dai confronti con i cattolici romani alle origini dei copricapi clericali.

 
 13/10/2020    

"Il mondo ortodosso è così multiforme e interessante"

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo in traduzione italiana la testimonianza di matushka Elena Mitrović, moglie russa di un prete serbo, che offre un prezioso aiuto di mediazione tra due popoli, aiutando a spiegare le particolarità di un paese (la Repubblica serba di Bosnia) sconosciuto ai più e a integrarlo con tutto il mondo ortodosso: ecco un aspetto che dovrebbe essere prioritario anche nelle nostre parrocchie e comunità.

 
 12/10/2020    

Uno scenario ucraino per la "Chiesa" macedone

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

L’ingresso della questione macedone negli sconsiderati giochi di potere del Fanar sta rischiando di aprire un’altra spaccatura nel mondo ortodosso, con l’aggravante che – a quanto succede in Ucraina – gli autocefalisti godono davvero di un supporto popolare tra la popolazione macedone. Osserviamo come si sta sviluppando questo nuovo fronte nella traduzione italiana dell’analisi di Konstantin Shemljuk.

 
 11/10/2020    

Il pellegrinaggio di santa Parascheva diventa occasione di violazioni della libertà religiosa

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

L'annuale pellegrinaggio alle reliquie di santa Parascheva nella città di Iași è divenuto un banco di prova di come la legislazione anti-covid può trasformarsi in legge repressiva anti-cristiana.

Mentre nessuno mette in dubbio che il pellegrinaggio sia una fonte di grande assembramento, con grandi processioni pubbliche e raduni di fedeli nella cattedrale, sarebbe stato sufficiente sospendere questi eventi, come in effetti è stato fatto. Ma sua Eminenza il metropolita Teofan (Savu, nella foto) lamenta una serie di altre discriminazioni: a chi viene dall'esterno, è dato l'accesso a Iași per qualsiasi ragione fuorché la venerazione di santa Parascheva, attorno alla cattedrale ci sono più poliziotti che fedeli, e a chi è entrato in città per altri motivi è proibito di avvicinarsi alla cattedrale.

Non essendoci più il problema dell'assembramento di massa, queste restrizioni sono di fatto discriminazioni dirette della libertà religiosa.

 
index.php?id=6994&locale=ro&blogsPage=1 index.php?id=6994&locale=ro&blogsPage=95   <80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101> di 369  index.php?id=6994&locale=ro&blogsPage=97 index.php?id=6994&locale=ro&blogsPage=369