Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=88&id=205  Mirrors.php?cat_id=88&id=602  Mirrors.php?cat_id=88&id=646  Mirrors.php?cat_id=88&id=647  Mirrors.php?cat_id=88&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=88&id=2779  Mirrors.php?cat_id=88&id=204  Mirrors.php?cat_id=88&id=206  Mirrors.php?cat_id=88&id=207  Mirrors.php?cat_id=88&id=208 
Mirrors.php?cat_id=88&id=3944  Mirrors.php?cat_id=88&id=7999  Mirrors.php?cat_id=88&id=8801  Mirrors.php?cat_id=88&id=9731  Mirrors.php?cat_id=88&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=88&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 14
  RICETTE - Yetsom beyaynetu
Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Yetsom beyaynetu (amharico: የጾም በያይነቱ), o "piatto assortito di digiuno", chiamato anche etkəlt beyaynetu (አትክልት በያይነቱ), o "piatto assortito vegetale", è un piatto classico della cucina etiope, che riflette i sapori e i colori della cucina di digiuno, con numerose verdure, curry, patate e legumi.

La base di questo tripudio di sapori e colori è l'injera, un pane sottile e spugnoso a lievitazione naturale a base di farina di teff fermentata, che può fungere contemporaneamente da piatto, da posata e da cibo. A causa della sua lunga e lenta fermentazione, il sapore dell'injera è piacevolmente aspro e contrasta con la piccantezza delle spezie a cui spesso è abbinato.

Qui non offriamo le singole ricette di tutti i componenti del piatto assortito (ne trovate un paio in questa sezione, alle voci "ingudai wat", o stufato di funghi, e "shiro wat", o stufato di ceci), ma piuttosto ne presentiamo le varianti più comuni. Se avete la fortuna di avere vicino a voi un negozio di specialità etiopi o eritree, vi potrete trovare alcuni ingredienti (come le farine o i mix di spezie) dei cibi che compongono il beyanetu, e non di rado potrete farvi preparare l'injera su ordinazione, saltando il complicato processo di lievitazioni e fermentazioni della pasta che può durare più giorni.

I componenti

Ecco alcuni dei più comuni componenti del beyaynetu, che ovviamente possono variare molto a seconda delle cucine locali e della disponibilità di certi ingredienti.

  • yemisir wat (stufato di lenticchie)

  • tikil gomen (cavolo, carote e patate)

  • yekik alicha (piselli gialli spezzati con salsa alla curcuma)

  • dinich ena karat alicha (stufato di patate e carote)

  • shiro wat (stufato di farina di ceci, di cui potete vedere la ricetta in questa sezione; è il componente che occupa il centro del piatto, un posto che al di fuori dei giorni di digiuno è abitualmente riservato alla carne)

  • key sire (stufato di barbabietole)

  • fossolia (fagiolini)

  • timatim (insalata di pomodori)

Un aspetto interessante del beyaynetu è che tutto può essere preparato in anticipo, e quindi riscaldato e assemblato subito prima di servire.

Etichetta e filosofia dei pasti etiopi

Come per tutti i cristiani ortodossi, per gli etiopi e gli eritrei digiunare non significa astenersi da ogni cibo, anche se è diffusa l'usanza monastica di aspettare fino a tardi (attorno alle 3 del pomeriggio) prima di iniziare a mangiare e bere. I pasti tradizionali sono incentrati sulla generosità, sulla famiglia, sull'accoglienza e sulla comunità.

In un pasto comunitario sono importanti il rispetto e la condivisione, espressi nella forma stessa del beyanetu, con il tavolo da pranzo (o talvolta un tavolino rotondo di vimini, o mesob) occupato da un grande vassoio rotondo (gebeta) coperto da una larga forma di injera e diverse pile di ogni stufato. Tutto è alla portata di ogni commensale, che ha davanti a sé una propria injera arrotolata, da spezzettare per raccogliere i bocconi desiderati.

Ci sarà sempre un modo per lavarsi le mani prima e dopo il pasto, talvolta con una bacinella e una brocca portati al tavolo.

Anche se non è una regola rigorosa come nel mondo musulmano, è educato mangiare con la mano destra, ed evitare se possibile di usare la sinistra. È buona norma aspettare con pazienza che un anziano inizi a mangiare per primo, e limitarsi a mangiare il cibo più vicino a sé quando il beyaynetu è condiviso con gli altri. Quando si è finito il proprio rotolino di injera, e restano ancora tracce di cibo sull'injera centrale, non è sbagliato iniziare a spezzarla e a consumarla con i resti del cibo che l'ha impregnata.

Un gesto che può sembrare strano agli stranieri è il gursha, il boccone di cibo che un commensale più anziano, o un commensale che ha terminato di mangiare, mette con cura nella bocca di un'altra persona. È un gesto di rispetto che indica la generosità della condivisione, ed è cortese accettarlo.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 14