Ecco un metodo semplice, veloce e autenticamente mediorientale di aggiungere i ceci a un piatto di cereali, tratto dalle ricette del dr. John e Mary MacDougall.
Ingredienti
• Brodo vegetale
• 1 cipolla tritata fine
• 1 pomodoro largo e maturo a pezzetti
• 1 lattina di ceci scolati e risciacquati
• 1 cucchiaio di cumino in polvere
• 1 cucchiaino di succo di limone e 1 pizzico di paprica (oppure 1 cucchiaio di sumac)
• Pepe e sale a gusto
Preparazione
Far saltare la cipolla in padella con un poco (meno di 100 ml) di brodo vegetale o d'acqua. Quando la cipolla è traslucida e la maggior parte del liquido è evaporata, aggiungere il pomodoro e saltare per 2 minuti, mescolando frequentemente. Aggiungere i ceci e le spezie, mescolando fino a far scaldare bene i ceci. Servite come accompagnamento al riso integrale o al cuscus.
Aggiunte
Partendo da questa ricetta di base, potete elevare i livelli di gusto, pur mantenendovi nei limiti della cucina di digiuno ortodossa, con uno o più dei seguenti accorgimenti:
• se saltate le cipolle in sola acqua, potete aggiungere un poco di polvere di brodo vegetale;
• quando avete fatto saltare e appassire la cipolla, aggiungete assieme al pomodoro mezzo cucchiaio di aglio e mezzo cucchiaio di zenzero tritati finemente (o frullati), e mezza carota grattugiata finemente;
• se volete una nota piccante, aggiungete un peperoncino;
• alle spezie potete aggiungere un poco di semi di coriandolo macinati o di polvere di curcuma;
• prima o durante l'aggiunta dei ceci, aggiungete anche un paio di cucchiai di una base grassa, che può essere composta da tahina, da latte di cocco o da anacardi messi per 20 minuti in ammollo in acqua calda e poi ben frullati;
• al termine della cottura, e anche come guarnizione al momento di servire in tavola, potete aggiungere un poco di erbe fresche tritate.
|