
studenti del seminario della santa Trinità, Jordanville, New York
Perché i seminaristi indossano la tonaca?
I seminari sono una cosa relativamente recente nella storia della Chiesa. I primi seminari furono istituiti sulla scia della contro-riforma cattolica romana nel XVI secolo e furono solo in seguito adottati come modello da ortodossi e da protestanti.
Il primo seminario ortodosso fu l'Accademia teologica di Kiev, fondata nel 1615, sui terreni del Monastero della Teofania. Forse a causa di questa connessione storica dei seminari ortodossi con i monasteri, l'uso dei seminaristi ortodossi è di indossare una tonaca e una cintura monastica, proprio come farebbe un novizio monastico.
Il Manuale del seminario della santa Trinità dice quanto segue circa l'uso di indossare la tonaca da parte dei seminaristi:
"Essendo una scuola teologica, il seminario ortodosso della santa Trinità è guidato nelle sue attività dal diritto canonico. Secondo i canoni e le decisioni della Chiesa ortodossa, tutti gli abitanti del monastero sono obbligati a essere sotto l'obbedienza dell'abate.
Gli studenti entrano nel seminario teologico indossando tonache e cinture come i novizi nel monastero ma con un regime appositamente modificato. Sono pertanto obbligati a sottomettersi alle autorità del seminario e del monastero secondo i dettami delle loro coscienze e dell'obbedienza cristiana che richiedono l'umiltà e il rispetto per i superiori spirituali. Gli studenti devono essere chiaramente consapevoli di queste cose e devono prima considerare se sono veramente ispirati a un atteggiamento cristiano ortodosso e se ha senso per loro di studiare in seminario in tali condizioni".
La maggior parte dei seminari è ancora connessa con i monasteri e la partecipazione alla vita liturgica del monastero è uno degli aspetti più importanti di un'istruzione ortodossa.
Il vescovo Irenei (Steenberg) ha fatto le seguenti osservazioni riguardo alle tradizioni di indossare una tonaca (podrjasnik) e una tonaca esterna (rjasa), in una discussione sul suo sito web Monachos.net:
"L'uso normale della tonaca varia tra la tradizione bizantina e russa.
In generale, cosa in larga parte comune a entrambe le tradizioni, la tonaca interna (in russo подрясник, podrjasnik) deve essere indossata da tutte le persone tonsurate – cioè da tutti quelli negli ordini superiori del clero (vescovi, sacerdoti, diaconi), da tutti quelli negli ordini minori (suddiaconi e lettori), come pure da monaci e monache, e spesso (anche se non sempre) dai seminaristi. Fondamentalmente è un segno sia dell'obbedienza della tonsura (in tutti i casi, tranne quello dei seminaristi), sia dell'oblio di sé. In termini corretti, nessuna persona appartenente a queste categorie dovrebbe trovarsi in chiesa senza essere vestita con il подрясник.
Le pratiche della tonaca esterna o ряса (rjasa), variano a seconda della tradizione:
- Nella tradizione russa, è l'indumento più formale di vescovi, sacerdoti, diaconi, monaci e monache (del rango di rassoforo/a, chiamato così specificamente perché si indossa questo indumento, di origine monastica), che si porta al di sopra della tonaca (non al posto della tonaca). La ряса non è normalmente indossata da suddiaconi o lettori, e mai dai seminaristi. Nella normale pratica russa, si riceve una benedizione per indossare la ряса o all'ordinazione al diaconato, o quando si avanza nella vita monastica.
- Nella tradizione bizantina si applica spesso la stessa pratica generale; tuttavia, è comune che i lettori indossino questo indumento esterno durante la lettura in chiesa (di solito senza la tonaca al di sotto, caratteristica unica della pratica bizantina) – e in alcuni casi anche altre persone indosseranno la rjassa allo stesso modo (direttori di coro, ecc.)" (Monachos.net, 30 marzo 2007).
|