
Qual è l'origine della parola 'tsar'? Cosa significava l'idea del regno dello tsar per il popolo russo e come erano incoronati i monarchi russi?
La parola tsar deriva dal titolo latino degli imperatori romani – Caesar. Il termine apparve nell'antico slavo orientale nell'XI secolo. I russi chiamavano l'imperatore bizantino "tsar". Era anche usato per riferirsi ai re biblici e antichi.
Tuttavia, i russi non davano il nome di tsar ai monarchi stranieri – nemmeno ironicamente. Di conseguenza, questi erano chiamati re, regine, imperatori, sceicchi, maharaja e simili. I sovrani russi adottarono anche il titolo di "imperatore" nel 1721 (il primo imperatore fu Pietro il Grande), ma continuarono a essere chiamati con il termine tsar.
Il grande principe di Tutta la Rus', Ivan il Grande (1440-1505), si definì "tsar", "imperatore" e "kejser" nella corrispondenza diplomatica. Il figlio di Ivan, Vasilij III, che nel 1514 fu ufficialmente riconosciuto come imperatore dall'imperatore Massimiliano I del Sacro Romano Impero, continuò a usare i titoli di suo padre. Tuttavia, il primo tsar formalmente incoronato fu Ivan IV "il Terribile" (1530-1584).
Il simbolismo

incoronazione di Nicola II e Aleksandra Fjodorovna nel 1896 di Laurits Tuxen – Museo dell'Ermitage
Nonostante "tsar" derivi da "Cesare", il titolo di tsar portava un simbolismo diverso – un simbolismo ortodosso. Durante la cerimonia dell'incoronazione, lo tsar era unto: il prete compiva la crismazione sul monarca, facendo il segno della croce sulla fronte, gli occhi, le narici, la bocca, le orecchie, il petto ed entrambi i lati delle mani del monarca con il crisma (indicato anche come miro).

"L'unzione di Nicola II nella cattedrale della Dormizione a Mosca" di Valentin Serov – Museo russo
Da quel momento in poi, lo tsar sarebbe diventato una persona unica: in parte laico, in parte sacerdote. Sarebbe stato il solo laico che poteva passare attraverso le porte sante della chiesa ed essere presente all'altare con i sacerdoti, e ciò sarebbe accaduto solo grazie alla sua unzione. Ciò dimostra che essere uno tsar è una grande lotta e missione, paragonata al sacerdozio. I russi ortodossi credevano che sacro e secolare, Chiesa e stato fossero saldati insieme nella persona unica dello tsar, chiamato da Dio a essere "unito" al suo regno e alla sua gente.
Incoronazione dello tsar

interno della cattedrale della Dormizione, Mosca – Legion Media
In Russia, il nuovo sovrano prendeva immediatamente tutti i privilegi e le responsabilità dello tsar al momento della sua ascesa al trono. L'incoronazione, che doveva essere preparata accuratamente ed era molto, molto costosa, aveva luogo in seguito, spesso anche un anno dopo l'ascesa al trono.

la processione dell'incoronazione nel 1896 – Getty Images
Le incoronazioni russe avevano luogo a Mosca. La cerimonia era enorme, lunga e lussureggiante e si svolgeva in presenza dei più alti rappresentanti della nobiltà russa. Lo tsar (e la sua consorte, o tsaritsa, se ce n'era una) procedeva dal portico rosso del Cremlino di Mosca alla cattedrale della Dormizione. Lì lo tsar era consacrato dal patriarca russo, ma si poneva da solo la corona sul capo perché il prerequisito rigoroso del rituale era che lo tsar non si inchinasse davanti a nessuno, nemmeno al primo sacerdote della Chiesa ortodossa, il patriarca.

immagine di dominio pubblico
Dopo l'incoronazione, lo tsar come detentore del titolo si sedeva sul trono e incoronava brevemente sua moglie con la sua corona, quindi poneva la corona della sua consorte sul suo capo. In questo tempo, sua moglie si inginocchiava su un cuscino accanto al suo trono.

corona imperiale russa – Sputnik
Lo tsar e la tsarina erano quindi unti e ricevevano la santa comunione. Lo tsar si comunicava al pane e al vino separatamente, nel modo dei chierici. Questa era l'unica volta in cui allo tsar, o a qualsiasi laico ortodosso, era permesso di ricevere la comunione in questo modo. Quindi lo tsar pronunciava il giuramento di incoronazione, in cui giurava di preservare intatta l'autocrazia e di governare il suo regno con giustizia ed equità.

Nikolaj e Aleksandra – Sputnik
Durante tutto il procedimento, erano recitate molte preghiere e celebrate cerimonie simboliche, inclusa la consegna delle insegne imperiali: la corona imperiale, lo scettro e il globo, e lo stendardo dello stato. Dopo l'incoronazione, seguivano le celebrazioni di massa. Multe e tasse erano temporaneamente ridotte, i prigionieri erano amnistiati ed era proclamata una festa nazionale di tre giorni.
|