Dal 14 al 30 settembre 2013 si è tenuta alla Casa Centrale dei Giornalisti a Mosca l'esibizione intitolata “Apostoli del XXI secolo”. Si tratta della prima esibizione dedicata alle missioni estere della Chiesa ortodossa. I visitatori hanno potuto vedere come l'Ortodossia si sta diffondendo in paesi come le Filippine, la Mongolia, l'India, il Pakistan, la Thailandia, la Cambogia, la Costa d'Avorio, il Kenya, e altri luoghi. Le fotografie erano accompagnate da testi con citazioni dalle storie, sia dei missionari sia dei nuovi convertiti. L'esposizione ha incluso pubblicazioni missionarie moderne sull'Ortodossia in varie lingue, e presentazioni che mostrano come il Cristianesimo trova espressione nella cultura di popoli non ortodossi. I visitatori hanno potuto ascoltare i canti degli ortodossi africani, seguire video di viaggi missionari, e comunicare con persone che sono statwe in missione. I missionari che sono stati in Mongolia hanno invitato i visitatori ad assaggiare l'autentico tè mongolo.
L'esibizione è stata organizzata dalla scuola missionaria ortodossa del dipartimento sinodale per le missioni, e per questo l'evento ha anche incluso presentazioni da parte della scuola, che sta attualmente accettando candidati per l'anno accademico in corso. Hanno parlato i rappresentanti del dipartimento missionario, l'igumeno Serapion (Mitko) e l'arciprete Aleksandr Korotikin, così come gli insegnanti della scuola, il diacono Georgij Maksimov, A. V. Liulka, D. M. Volodikhin, A. M. Maler, and I. A. Molev.
Chi desidera ulteriori informazioni sull'opera missionaria odierna o vuole aiutare a sostenere i missionari può contattare la Società missionaria ortodossa di san Serapione di Kozheozersk e la Scuola Missionaria Ortodossa.

Esibizione “Apostoli del XX secolo”. Le bandierine indicano i luoghi raffigurati nelle fotografie

Visitatori all'esibizione

Caratteri calligrafici cristiani nello stile cinese tradizionale


Particolare dell'esibizione. Libri ortodossi in ceceno, kirghizo, tataro, kumyk, thai e urdu

Un diplomato della Scuola missionaria, Il'ja Molev, parla del suo viaggio in Kenya

I visitatori ascoltano la presentazione

Il diplomato della Scuola missionaria, il sacerdote Roman Bychkov, che è partito per servire in permanenza in Thailandia

Un sermone durante la Liturgia in Kenya. Il sacerdote Vladimir

Un sermone durante la Liturgia in Pakistan. Il sacerdote Joseph Tanveer

Confessione a Jakarta, Indonesia. Lo ieromonaco Joasaph (Tandibilang)

Prima comunione. Chandrapur, India. Il sacerdote Stanislav Rasputin

Ortodossi in India
Una prosfora. Hong Kong

Un diplomato della Scuola missionaria ortodossa, il diacono Andrej Kalinin, ora in servizio permanente nella Repubblica di Tuva, e direttore del dipartimento missionario della diocesi di Kyzyl

Nuovi convertiti all'Ortodossia. La comunità si san Giovanni di Shanghai, Davao del Sur, Filippine

Ortodossi nelle Filippine

Il Monastero della Dormizione nella provincia di Ratchaburi, Thailandia

Un battesimo in Kenya

Dopo il battesimo. Shagonar, repubblica di Tuva
La chiesa degli apostoli Pietro e Paolo a Hong Kong

L'arciprete Michael Li, uno degli ultimi preti viventi della vecchia missione cinese. Nato in una famiglia di cinesi ortodossi, è andato in chiesa fin dall'infanzia. Dopo che i comunisti hanno preso il potere in Cina, ha sofferto persecuzioni e vent'anni di prigionia. Ora vive e serve nella diocesi australiana della Chiesa ortodossa russa fuori della Russia
La chiesa del santo grande martire Giorgio a Pnom Penh, Cambogia, costruita in memoria dei membri dei corpi di pace bulgari morti in Cambogia. Nella foto appare un missionario ortodosso venuto a organizzare la celebrazione della Pasqua ortodossa per la comunità ortodossa locale

La chiesa della santa Trinità a Ulan Bator, Mongolia. È la più grande chiesa ortodossa in Asia

Una cristiana ortodossa della Mongolia ascolta un sacerdote

Attività con le ragazze dell'orfanotrofio greco ortodosso di Calcutta, India

Una cappella della Chiesa ortodossa russa dedicata a san Giovanni Crisostomo a Bangalore, India. Tra i parrocchiani c'è un ex brahmino, che si è convertito con tutta la sua famiglia all'Ortodossia dopo che Cristo gli è apparso miracolosamente

Silhouan, indiano ortodosso, predica ai suoi vicini parlando loro delle icone. Bangalore, India

Un'icona nella residenza del Metropolita Makarios del Kenya

Lettura dei Vangeli in chiesa. Kenya

Costantino, ortodosso del Laos, mostra la sua prima icona

Ortodossi a Papua. Canto del Credo nella chiesa di sant'Atanasio il Grande a Jayapura, nella parte indonesiana di Papua

Il sacerdote ortodosso pachistano padre Kirill (ROCOR) saluta un nuovo convertito

Fedeli ortodossi alla parrocchia di san Sergio di Radonezh durante la Liturgia a Sargodha, Pakistan

Cristiani ortodossi in Guatemala

Un missionario greco contemporaneo, il metropolita Amphilochios della Nuova Zelanda, con una famiglia di ortodossi nativi delle isole Fiji, membri della prima missione ortodossa in Oceania
|