I miei migliori amici e molti dei miei parenti sono britannici e io sono devota a loro e a molto dello stile di vita inglese... Non è mai stato possibile discutere con loro della politica totalmente vile dei vari parlamenti britannici. Erano quasi tutti anti-russi, e così spesso senza la minima ragione. Gran parte della politica britannica è totalmente contraria alla loro tradizione di fair play. Olga Alexandrovna Romanova, The Last Grand Duchess, di Ian Vorres, P. 240.
L'élite occidentale odia la Russia, guardate Biden o, in Francia, Macron, o in Germania, Scholz e Baerbock. Tuttavia, nessuno odia la Russia quanto l'élite britannica. Che si tratti della schiera di nullità che sono state Primi Ministri, come Starmer, Sunak, Truss, Johnson, May, Cameron, o degli sciocchi Segretari di Stato per la Difesa (= Offesa) come Wallace, Shapps, Healey, tutti vanno e vengono in rapida successione. Conservatori o laburisti, appartengono tutti allo stesso Uniparty, il cui unico obiettivo è l'assenza di principi, come con Litvinenko e gli Skripal rapiti. Chiaramente, c'è qualcosa qui che è profondamente teologico. Poiché odiano Cristo, odiano gli ortodossi. Ma che dire della storia del loro odio e dei carri armati, dei missili e dei droni che usano contro la Russia oggi?
Gli imperatori Paolo I (+ 1801) e Nicola II (+ 1918) di Russia furono entrambi rimossi e poi assassinati a seguito di complotti orditi dagli ambasciatori britannici nella San Pietroburgo dei loro tempi. Come sottolinea John Gleason nel suo libro del 1952, The Genesis of Russophobia in Great Britain, l'odio sistematico e istituzionalizzato dell'establishment britannico per la Russia iniziò dopo la liberazione di Parigi da parte delle truppe russe nel 1814. Questa russofobia fu un sentimento artificiale prodotto da una campagna di un numero relativamente piccolo di uomini che ottennero l'accettazione delle loro opinioni con la forza della ripetizione. In altre parole, se ripeti una bugia abbastanza spesso, questa rimarrà impressa. Ciò riguardava tutta l'ambizione fanatica dell'élite britannica per l'egemonia mondiale. Non si potevano permettere rivali.
Nonostante l'invasione della Russia e l'occupazione di Mosca nel 1812, la Russia emerse dalle guerre napoleoniche come potenza terrestre dominante nel mondo, con le sue truppe che liberarono Parigi nel 1814. A quel tempo aveva di gran lunga il più grande esercito d'Europa e la comprovata capacità di proiettare le sue forze da Parigi al Caucaso e all'Asia centrale. Di conseguenza, entro gli anni '30 dell'Ottocento gli sciovinisti e gli imperialisti dell'establishment britannico avevano iniziato a presentare l'Impero Russo come un rivale malvagio. Questa russofobia si sviluppò durante gli anni '40 dell'Ottocento e nei primi anni '50 dell'Ottocento i russofobi britannici sollevarono timori che San Pietroburgo avrebbe liberato i bulgari e altri dall'Impero Ottomano, liberato i greci a Costantinopoli e avrebbe anche controllato il Mar Nero.
Pertanto, nel 1853 gli inglesi progettarono la "Guerra di Crimea". Questa fu combattuta principalmente in Crimea perché era l'unico posto in cui gli inglesi e i loro delegati, i turchi, i francesi e migliaia di mercenari tedeschi, potevano effettivamente proiettare la loro potenza armata contro la Russia. Gli infruttuosi attacchi britannici alla Russia dal Mar Bianco, che comportarono il bombardamento di un monastero e di chiese, e un'altra operazione che prevedeva uno sbarco di marines sulla costa pacifica della Russia di fronte al Giappone, portarono gli inglesi a capire che non potevano invadere la Russia: questa era vasta, e sebbene gli inglesi fossero una forte potenza navale, erano una potenza terrestre molto debole. L'unica speranza dell'establishment britannico era di smembrare la Russia dall'interno attraverso i traditori e quindi distruggerla e sfruttarla, come una nuova India.
Dopo aver invaso la Crimea, l'élite britannica capì, dalle sue scarse prestazioni e dalle enormi perdite, che sarebbe stato meglio usare nemici interni o esterni per sconfiggere la Russia per procura. Così, iniziarono il loro "Grande Gioco", il loro tentativo di distruggere la Russia, circondandola, invadendo Cipro, la Persia e il Tibet. Pertanto, nel 1904, gli inglesi usarono una loro pedina, l'Impero Giapponese, per attaccare la Russia con le sue corazzate, molte delle quali costruite o finanziate dagli inglesi. L'attacco alla flotta russa del Pacifico a Port Arthur fu inaspettato, un atto di "infamia" e tradimento, proprio come l'attacco giapponese alla flotta statunitense a Pearl Harbour nel 1941. Tuttavia, anche dopo questo, gli inglesi non riuscirono ancora a rovesciare lo tsar attraverso l'attacco giapponese e la successiva "Rivoluzione del 1905".
Pertanto, nel 1914 gli inglesi usarono di nuovo dei propri rappresentanti gelosi per cercare di distruggere la Russia, questa volta tedeschi e austro-ungarici. Vedendo l'imminente vittoria russa nel 1917, nel dicembre 1916 le spie britanniche spararono "il primo colpo della Rivoluzione", assassinando Grigorij Rasputin con l'aiuto di degenerati, come il travestito Jusupov. Fu così che gli inglesi progettarono il rovesciamento dello tsar il 15 marzo 1917. Il 6 aprile 1917 portarono in guerra il loro nuovo "utile idiota", gli USA, e liberarono Trotskij il 29 aprile 1917, consentendogli di arrivare in Russia il 17 maggio, così da poter guidare la guerra contro la Russia, poiché Lenin era incapace. (Il 2 novembre 1917 gli inglesi approvarono la Dichiarazione Balfour, creando l'attuale sanguinoso caos in Medio Oriente).
Tuttavia, nonostante tutto il caos dopo la caduta dell'Impero Russo nel 1917, l'élite britannica non riuscì ancora a distruggere l'URSS. Così, nel 1941, usarono ancora una volta i loro delegati tedeschi per distruggere e smembrare la Russia. Dopo aver fallito in questo, con il miracolo della liberazione sovietica di Berlino nel 1945, decisero con gli americani di usare i fanatici nazisti galiziani per terrorizzare l'Ucraina, fino al 1959. Oggi ci sono ancora nazisti protetti dagli inglesi a Kiev. L'establishment britannico ha diviso l'Europa per governarla e, dal 1917, ha usato gli USA come delegati in tutte le sue guerre. Ma io scrivo dell'establishment britannico, non dei popoli che vivono nelle Isole Britanniche e in Irlanda. Un giorno, noi, inglesi, irlandesi, scozzesi e gallesi, ci solleveremo e porremo fine alla tirannia millenaria dell'establishment britannico.
|