Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=35&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 11
  Perché Dumenko ha sostenuto il "Majdan georgiano"?

di Konstantin Shemljuk

Unione dei giornalisti ortodossi, 5 dicembre 2024

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

a Epifanij è stato chiesto di rilasciare una dichiarazione sulla Georgia? Foto: Unione dei giornalisti ortodossi

Epifanij Dumenko ha fatto una dichiarazione sorprendente, invitando i georgiani a sostenere le proteste "pro-europee". È la voce di un leader ecclesiastico o di un politico?

Il 3 dicembre 2024, il capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", Epifanij Dumenko, ha rilasciato una dichiarazione in cui sosteneva sostanzialmente le proteste in Georgia organizzate dalle forze di opposizione.

"La Chiesa ortodossa ucraina e io personalmente, come suo primate, preghiamo per il popolo della Georgia, auguriamo ai nostri fratelli e sorelle di proteggere la loro indipendenza e il loro futuro come nazione europea libera. La verità prevarrà! Che Dio benedica tutti coloro che sono dalla parte della verità!" ha scritto Dumenko.

Da un punto di vista politico, le parole del leader della Chiesa dell'Unione dell'Ucraina suonano come un'ingerenza diretta negli affari di un altro Stato, mentre da un punto di vista cristiano sembrano contraddire i principi delineati nel Vangelo.

Appelli alle proteste e alla violenza?

Nella sua dichiarazione, Dumenko ha espresso il desiderio che Dio benedica i georgiani che stanno dalla "parte della verità". Non c'è dubbio che con "verità", Epifanij intendesse l'opposizione, che sta organizzando proteste in Georgia. Il problema, tuttavia, è che qualsiasi protesta su larga scala inevitabilmente esacerba la situazione politica nel paese, provoca conflitti e quasi sempre finisce in violenza.

Per questo motivo, la Chiesa georgiana, subito dopo l'inizio degli scontri attivi, ha invitato tutte le parti a rispettare le reciproche opinioni e ad astenersi dalla violenza "per il bene dello spirito cristiano".

Inutile dire che la posizione del Patriarcato georgiano è più in linea con il Vangelo rispetto alla posizione di Dumenko. Dopo tutto, nel Discorso della Montagna, Cristo disse: "Beati i pacificatori, perché saranno chiamati figli di Dio" (Mt 5:9).

La Georgia è un paese con una tradizione cristiana secolare. Il suo popolo è spiritualmente guidato dalla Chiesa ortodossa georgiana, che è autocefala, o indipendente. Ciò significa che solo i suoi rappresentanti hanno il diritto di dare valutazioni morali e spirituali degli eventi all'interno del paese.

In questo contesto, le parole di Dumenko appaiono altamente immorali perché la sua affermazione mina la posizione della Chiesa georgiana, facendo apparire lui stesso più "democratico" e "progressista" al confronto. È simile a un passante che, vedendo il padre che cerca di separare i suoi due figli che litigano, incoraggia i fratelli a continuare a combattere, suggerendo che il più anziano dovrebbe vincere.

Perché è stata fatta questa affermazione?

Finora, solo i politici stranieri avevano commentato il "Majdan georgiano". Nessun leader religioso aveva espresso opinioni su questo tema. Quindi, la dichiarazione di Dumenko appare piuttosto insolita. Perché è stata fatta?

Le ragioni potrebbero essere molteplici, tutte politiche.

In primo luogo, è possibile che Dumenko speri di "capitalizzare" le proteste se l'opposizione avrà successo. In un simile scenario, la struttura di Dumenko potrebbe avere una possibilità di essere riconosciuta dalla Chiesa georgiana attraverso la pressione del governo sul Patriarcato. Inoltre, l'escalation di proteste, violenze e conflitti aumenta le possibilità dell'opposizione di arrivare al potere. Per quanto possa sembrare duro, l'escalation avvantaggia la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Sfortunatamente.

In secondo luogo, anche se avesse tali interessi, è improbabile che Dumenko abbia agito di sua iniziativa. Se le proteste fallissero, la posizione della Chiesa georgiana sul non riconoscimento della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" potrebbe diventare ancora più inflessibile, il che non è certo un esito favorevole per Dumenko. Deve esserne consapevole. Almeno questo.

Quindi, è plausibile che gli sia stato "chiesto" di parlare e sostenere la posizione della "comunità democratica" occidentale. Chi glielo ha chiesto? Probabilmente le stesse forze che hanno fatto pressioni per la creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" nel 2018.

D'altro canto, è possibile che le parole di Dumenko siano state sollecitate da alcuni circoli politici all'interno dell'Ucraina, desiderosi di dimostrare una lealtà incrollabile all'Occidente.

Il giorno dopo la dichiarazione del leader della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", anche il presidente ucraino Vladimir Zelenskij ha rilasciato una dichiarazione "georgiana", annunciando sanzioni contro il governo georgiano per "aver consegnato la Georgia a Putin". Tra i sanzionati figurano il primo ministro del paese, il fondatore del partito Sogno georgiano, il sindaco di Tbilisi, i ministri degli affari interni, della cultura, dello sport, della gioventù, dello sviluppo regionale e delle infrastrutture, tra gli altri.

Indipendentemente da chi ci sia dietro la dichiarazione di Dumenko, è chiaro che questi politici continuano a usare la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" per promuovere i propri programmi.

Conclusioni

La Chiesa, fondata da Cristo, è chiamata a rimanere apolitica perché la sua missione è salvare le anime, non partecipare a lotte di potere. Cristo ha chiaramente separato lo spirituale dal terreno, dicendo: "Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio" (Mt 22:21). Il ruolo della Chiesa è quello di condurre le persone a Dio, servire come faro morale e spirituale per la società e insegnare amore, pace e comprensione.

Tuttavia, la dichiarazione "georgiana" del capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è quella di un politico che agisce nell'interesse immediato di alcune forze geopolitiche.

Si inserisce perfettamente nel contesto più ampio della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" che funziona come un "attore" sulla scena politica nazionale e internazionale. Tuttavia, ha poco a che fare con il Vangelo.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 11