
il metropolita Mark (Arndt) di Germania e Berlino. Foto: Pravoslavie.ru
Il metropolita della ROCOR è sicuro che la privazione della cittadinanza di vescovi della Chiesa ortodossa ucraina e l'avvio di procedimenti penali contro di loro a Natale non sia una coincidenza, ma una forma di persecuzione.
Il metropolita della ROCOR Mark (Arndt) di Germania e Berlino, nato nel 1941 nella Germania nazista, crede che le autorità ucraine trattino la Chiesa peggio di quanto abbia fatto Hitler ai suoi tempi. Il metropolita lo ha affermato in un'intervista a Pravoslavie.ru.
Alla domanda se sia possibile tracciare parallelismi tra la persecuzione dei cristiani sotto Hitler e l'attuale situazione in Ucraina, ha detto: "Purtroppo è impossibile. Hitler non è arrivato a tanto, quanto hanno fatto le autorità ucraine. Ha cercato di creare una 'chiesa' che dipendesse da lui e dal suo governo o che fosse sotto il loro controllo assoluto, ma non ci è riuscito particolarmente bene. Anche i protestanti e i cattolici che sono vissuti sotto il regime hitleriano non sono stati perseguitati in un modo o nell'altro".
Il metropolita della ROCOR è sicuro che le perquisizioni, la privazione della cittadinanza ucraina di chierici della Chiesa ortodossa ucraina e l'avvio di procedimenti penali contro di loro durante le grandi festività ortodosse siano una "forma raffinata di persecuzione".
"Certo, non si tratta solo di una coincidenza. Come ho già detto, neanche Hitler ha pensato cose come queste", ha sottolineato il metropolita.
Secondo vladyka, privare la Chiesa ortodossa ucraina del diritto di servire nelle chiese dell'Assunzione e del Refettorio della Lavra delle Grotte di Kiev e concedere tale diritto a un'altra denominazione è "un chiaro segno di persecuzione della Chiesa".
"L'assurdità della situazione sta nel fatto che, dopo la caduta del potere sovietico, questi luoghi storici e religiosi, che erano sempre appartenuti alla Chiesa, sono stati ulteriormente lasciat, in spirito sovietico, sotto il controllo delle autorità secolari. Non sono stati restituiti alla Chiesa, anche se la Chiesa li ha restaurati da sola – nella speranza che prima o poi tutta questa proprietà le sarebbe stata trasferita, come è avvenuto in altri paesi. Ma in Ucraina non è successo niente del genere", ha detto il metropolita.
Secondo lui, "qualcosa di simile è accaduto in Montenegro l'anno prima e la gente è scesa sulle barricate".
"Non esiste un movimento del genere in Ucraina, la popolazione è completamente intimidita. Pertanto, le autorità possono, a loro discrezione, estendere o risolvere il contratto di locazione per le proprietà ecclesiastiche", ha detto vladyka.
Ha paragonato la persecuzione della Chiesa nell'Ucraina moderna alla persecuzione dei cristiani nei primi secoli della nostra era.
"Tutti questi sforzi mirano a dichiarare inesistente la Chiesa ortodossa ucraina o a vietarne le attività in tutta l'Ucraina. È già stata messa al bando in alcune regioni e ora è perseguitata in tutto il paese", ha detto l'arcipastore.
Ha anche messo in guardia i credenti dal trasferirsi nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" in caso di messa al bando della Chiesa canonica: "Penso che sarebbe sbagliato. Per coloro che lo fanno, un tale passo causerà danni spirituali, perché la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" non è un'organizzazione ecclesiastica: è stata creata dalle autorità secolari ucraine, dallo stato, e non ha una vera comunione ecclesiale. Ciò si manifesta anche nel fatto che non hanno affatto monaci. Diciamo che il monastero di san Michele a Kiev, che è in loro possesso, è vuoto".
Come riportato dall'Unione dei giornalisti ortodossi, il precedente metropolita Mark ha affermato che le perquisizioni intensificate negli appartamenti di vescovi, sacerdoti e credenti, nei monasteri e nei luoghi di culto della Chiesa ortodossa ucraina sono un metodo di intimidazione e "l'Ucraina è molto lontana dall'essere uno stato democratico".
|