C'è qualcosa nella memoria collettiva russa che provoca la sfiducia russa nei confronti dell'Occidente. Questa sfiducia ha radici religiose?
L'identità russa ha un sentimento anti-occidentale più profondo di quello implicato dal recente aumento del sentimento anti-occidentale tra i russi, causato principalmente da quella che viene percepita come un'aggressione degli Stati Uniti e della NATO.

sant'Alexander Nevskij fermò l'assorbimento della Russia nell'Europa cattolica e così salvò la fede ortodossa russa
Allora, qual è una delle principali cause della storica sfiducia della Russia nei confronti dell'Occidente?
Per secoli, in Vaticano hanno cercato di convertire i cristiani ortodossi russi al cattolicesimo. Ci sono riusciti con i cristiani ortodossi nell'Ucraina occidentale e in alcune parti dei Balcani occidentali. Anche oggi il fanatismo vaticano è vivo e vegeto. Il Vaticano sta cercando di realizzare una "unione della Chiesa con i cristiani ortodossi", ovviamente sotto il primato del papa.
Gli invasori stranieri – il Vaticano insieme alle forze svedesi e polacche, Napoleone, Hitler e la NATO – sono visti come simboli violenti della civiltà occidentale.
Tuttavia, l'identità russa non si forma come reazione o riflesso storico all'espansionismo occidentale. Per sua natura, la cultura russa non è anti-occidentale o basata sull'antagonismo verso civiltà o concetti stranieri.
Molti russi sosterrebbero che l'identità russa appartiene a un "codice" di civiltà diverso, come successore della grande tradizione e civiltà bizantina. Questo è il motivo per cui l'Impero Russo è stato per secoli considerato la Terza Roma. La civiltà ortodossa differisce dalla sua controparte occidentale in termini di valori, tradizione, religione e così via.
Basta leggere Lo scontro delle civiltà di Samuel Huntington. Huntington afferma che le identità culturali e religiose delle persone saranno la principale fonte di conflitto nel mondo dopo la guerra fredda. Molti sosterrebbero che questo è esattamente ciò che sta accadendo nel mondo di oggi. La maggior parte dei conflitti recenti ha cause religiose o culturali. Inoltre, le sanguinose guerre civili nei Balcani e ora in Ucraina hanno avuto una forte dimensione religiosa e di civiltà.
Non dimentichiamo che molti conservatori cristiani americani ed europei sostengono Putin per la sua visione cristiana e per i suoi valori a favore della famiglia. Forse sono stufi dell'approccio apertamente anti-cristiano e anti-familiare dei loro governi alle questioni sociali?
|