
foto: russkiymir.ru
L'Assemblea diocesana di Mosca tenutasi ieri apprezza il lavoro della Presenza inter-conicliare sul culto e l'arte della Chiesa per rendere i servizi divini più comprensibili per la popolazione russa.
La decisione dell'assemblea, pubblicata sul sito della Chiesa ortodossa russa , rileva che la commissione sta lavorando alla produzione di un corpus di testi che aiuterà i laici a comprendere meglio i servizi, possibilmente includendo per questi servizi traduzioni russe parallele.
Allo stesso tempo, l'Assemblea rileva che è necessario sviluppare un "approccio misurato, ecclesiastico e accademico per sostituire alcune parole ed espressioni incomprensibili con altre più comprensibili, ma senza impoverire o distorcere il significato, e senza violare lo stile e la poetica dello slavonico ecclesiastico".
Tuttavia, sua Santità il patriarca Kirill ha sottolineato che l'attuale discussione non riguarda la transizione completa dallo slavonico ecclesiastico al russo.
All'assemblea diocesana dello scorso anno, il patriarca Kirill ha proposto che le letture delle Scritture siano lette in russo in quelle parrocchie che lo desiderano e che le accettino, in modo che i parrocchiani possano comprendere meglio le immagini scritturali utilizzate nei servizi.
"È assolutamente impossibile sostituire tutto con la lingua russa moderna. Non siamo ancora abituati ad ascoltare il nostro linguaggio colloquiale nel contesto del culto, e forse non dovremmo abituarci", ha detto il patriarca Kirill durante l'Assemblea di quest'anno, come riferisce RIA-Novosti.
"Tuttavia, sostituire parole incomprensibili, rendere il testo più comprensibile per un gruppo di persone non religiose che sono presenti durante le celebrazioni, questo è un nostro dovere pastorale", ha sottolineato il primate russo. Le persone dovrebbero uscire dal battesimo di un membro della famiglia, per esempio, avendo capito qualcosa e con il desiderio di capire più pienamente ciò che insegna la Chiesa.
A tal proposito, il patriarca ha proposto di individuare un gruppo di specialisti che possano trattare l'argomento. "È meglio offrire alcuni testi comprovati, piuttosto che ignorare semplicemente questo argomento che esiste e la pratica della russificazione spontanea che esiste effettivamente nella nostra vita ecclesiale".
Secondo un sondaggio condotto dal Centro pan-russo per lo studio dell'opinione pubblica nel marzo di quest'anno, il 29% dei parrocchiani ortodossi russi sostiene pienamente la traduzione parziale dei servizi in russo e il 46% probabilmente la sosterrebbe. Il 15% è completamente contrario all'idea.
|