Il 23 marzo 2015, il quinto corso avanzato per i vescovi appena consacrati della Chiesa ortodossa russa è iniziato con la benedizione di sua Santità il patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus'. I corsi, organizzati dall'Istituto teologico di studi post-laurea "Santi Cirillo e Metodio", si svolgeranno presso il Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca e presso l'Accademia russa di economia nazionale e della pubblica amministrazione.
Presso la sala grande del Dipartimento, il metropolita Ilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne, rettore dell'Istituto teologico di studi post-laurea "Santi Cirillo e Metodio", ha salutato i vescovi arrivati a Mosca da diverse regioni della Russia. Nel suo discorso, il metropolita Ilarion ha ricordato a tutti i presenti le parole di sua Santità il patriarca Kirill, che aveva parlato della grande importanza per i vescovi di avanzare nell'istruzione e di acquisire nuove competenze.
Il programma corsi preparati dall'Istituto teologico di studi post-laurea "Santi Cirillo e Metodio" ha lo scopo di aiutare i nmuovi vescovi ad adempiere il loro mandato nello stabilire nuove diocesi. Durante i corsi, oltre trenta docenti parleranno ai vescovi, ha osservato il metropolita Ilarion. "Tra gli argomenti all'ordine del giorno dei corsi vi saranno certamente la collaborazione con la Cancelleria del Patriarcato di Mosca, la copertura delle attività ecclesiastiche e diocesane nei mass media di una regione, la preparazione delle visite di sua Santità il patriarca nelle diocesi, i principi di gestione dei resoconti, le dichiarazioni finanziarie dell'organizzazione ecclesiale, la consulenza legale, i procedimenti giudiziari ecclesiali, i rapporti con un metropolita, i dipartimenti del clero e dell'istruzione, e altri temi", ha detto il presidente del Dipartimento.
Il rettore dei cosrsi ecclesiali di laurea e di dottorato vuole "raccogliere quanto è utilizzato in questi giorni con il massimo beneficio, e prendere il meglio delle comunicazioni con gli insegnanti e degli uni con gli altri".
Ai cinque corsi di aggiornamento dei vescovi appena ordinati della Chiesa ortodossa russa hanno partecipato i vescovi Nazarij di Kronstadt, vicario della diocesi di San Pietroburgo, Ilija di Balakhninsk, vicario della diocesi di Nizhny Novgorod, Veniamin Rybinsk e Uglich, Artemij di Petropavlovsk e Kamchatka, Nikolaj di Salekhard e Novy Urengoj, Roman di Jakutsk e della Lena, Andrej di Rossoshansk e Ostrogozhsk, Ioann di Magadan e Sinegorsk, Filipp di Karasuk e Orda, Mitrofan di Gatchina e Luga, Diodor di Melekessk e Cherdaklinsk, Sergij di Velikoluksk e Nevel', Mitrofan di Serdobsk e Spassk, Kallistrat di Gornoaltajsk e Chemalsk, Aleksij di Sajan e Nijneudinsk, Stefan di Tikhoretsk e Korenovsk, Nikanor di Enisej e Lesosibirsk, Paisij di Shchigrovsk e Manturov, Viktor di Glazov e Igra, Vladimir di Novokuznetsk e Tashtagol', Nektarij di Livny e Maloarkhangel'sk, Flavian di Cherepovets e Belozersk, Leonid di Urzhum e Omutninsk, Fotij di Ugra e Njagansk, Dimitrij di Nerchin e Krasnokamensk.





|