
in senso orario da in alto a sinistra: Vera Johnston, Charles Johnston, Henry Olcott, Vera Zhelihovsky, Helena Blavatsky
Agli inizi del 1900, una donna di nome Vera Johnston operava nella cattedrale russa di New York e nel seminario di Tenafly, nel New Jersey. Con un cognome come Johnston, si potrebbe pensare che fosse una convertita, il che è esattamente quello che ho pensato io quando ho trovato il suo nome per la prima volta. Ma Vera Johnston era in realtà di famiglia cristiana ortodossa. Era nata nel 1864 nell'Impero Russo, nell'attuale Ucraina, e il suo cognome da nubile era Zhelihovsky. Anche sua madre si chiamava Vera.
Prima del suo matrimonio, la madre Vera si chiamava Vera Blavatsky. Quel cognome, Blavatsky, potrebbe suonare familiare ad alcuni di voi. La sorella maggiore di Vera – quindi la zia della nostra Vera – era una signora di nome Helena Blavatsky – conosciuta anche come Madame Blavatsky, la fondatrice del movimento teosofico.
La teosofia è stata descritta da alcuni come una versione moderna dello gnosticismo. Contiene molti elementi occulti e pagani, e attinge in particolare all'induismo. La stessa Helena Blavatsky trascorse del tempo in India. Le credenze includevano la reincarnazione, antiche divinità pagane, insegnamenti segreti. In sostanza, stiamo parlando di neopaganesimo. Certamente avevano una sorta di considerazione sincretistica per il cristianesimo, come uno dei tanti pezzi della "verità" che poteva condurre alla vera conoscenza, ma fondamentalmente questo è un movimento neopagano.
Helena Blavatsky aveva fondato il movimento teosofico nel 1870 e nel 1886 sua nipote Vera, la futura Vera Johnston, trascorse un po' di tempo con sua zia e lesse le bozze del suo libro La dottrina segreta. Vera a questo punto aveva poco più di vent'anni e sua madre era una seguace di zia Helena, quindi era solo questione di tempo prima che la giovane Vera stessa diventasse una teosofa.

Vera Johnston
Nel 1889, Vera pubblicò un articolo intitolato "Modern Magic" sulla rivista The Theosophist, e ormai apparentemente si era unita al movimento. L'anno prima, nel 1888, aveva sposato Charles Johnston, un seguace inglese di Helena Blavatsky. Lo stesso Johnston era uno dei leader del movimento teosofico ed era particolarmente noto per le sue traduzioni delle scritture indù dal sanscrito all'inglese. Vera e Charles trascorsero anch'essi un po' di tempo in India, ed entrambi scrissero e tradussero numerosi articoli teosofici negli anni a venire. Per esempio, nel 1895, furono coautori di un articolo intitolato "La sacerdotessa di Iside e i suoi accusatori". Questo era in un certo senso ciò che ci si poteva aspettare da Vera e Charles.
La stessa Helena Blavatsky morì nel 1891 e nel 1896 Charles e Vera Johnston si trasferirono a New York City. Vera era ancora una figura molto visibile sulla scena teosofica: parlava a convegni e traduceva articoli.
Qualche tempo dopo la fine del secolo, i Johnston furono associati alla cattedrale ortodossa russa di New York. Ora, i dettagli su questo punto sono molto vaghi. Ciò che vi sto offrendo è fondamentalmente una ricerca incompleta. Semplicemente non sono riuscito a trovare molto materiale sulla vita di Vera Johnston dopo il 1900 circa, e ovviamente questo è il periodo a cui siamo più interessati, perché è allora che lei era associata alla Missione russa.
Quindi, per favore, cercate di capire che gran parte di questo è un mistero. Ma vi darò quello che ho.
Nel 1912, l'arcidiocesi russa trasferì il suo seminario a Tenafly, nel New Jersey. Sia Vera che Charles Johnston erano professori. Non so quale materia insegnasse Vera, ma Charles è elencato nel 1918 come "insegnante di lingua inglese". Durante questo periodo, Vera gestì lo stand del seminario in un bazar russo a New York City (New York Times, 28/03/1915). Entrambi i Johnston erano profondamente coinvolti nel lavoro della Missione russa.
Sempre nel 1915 scrisse un articolo sul Constructive Quarterly intitolato "La venuta dell'arcivescovo Evdokim", parlando dell'arrivo del nuovo vescovo russo. Un passo in particolare sembra rivelare qualcosa della visione religiosa di Vera:
Nel principio così semplicemente ed eloquentemente enunciato da Mons. Evdokim, quali prospettive ci sono di riconciliazione, di vera pace e buona volontà tra gli uomini e le nazioni: le differenze tra le nazioni, nella loro vita religiosa così come nella loro vita secolare, non sono pietre d'inciampo ma rivelazioni della sapienza di Dio. La mente di Cristo è così ampia, così profonda, così ricca, che nessuna razza, niente di meno che tutta l'umanità, è sufficiente a incarnarla e rivelarla. [Il corsivo è nell'originale].
Lo stesso anno, sempre nel Constructive Quarterly, tradusse un articolo intitolato "Bisanzio, il conservatore dell'Ortodossia".
Quindi sembrava, quando ho saputo queste cose, che Vera Johnston si fosse convertita – o riconvertita – all'Ortodossia. Era coinvolta quasi quotidianamente nella vita della Missione russa. Il fatto è che non sembra aver abbandonato la teosofia. Suo marito Charles, anch'egli coinvolto nella missione russa, rimase una figura importante nel movimento teosofico.
All'inizio del XX secolo a New York si formò un gruppo teosofico frammentario, che si autodefiniva "Ordine del Cristo vivente". Sebbene piccolo, questo gruppo comprendeva alcun esponenti delle élite della città – dirigenti di Wall Street, professori, preti episcopaliani, ecc. – così come Charles e Vera Johnston, i cui legami con Helena Blavatsky contribuirono a legittimare l'Ordine. L'Ordine era essenzialmente un tentativo di fondere cristianesimo e teosofia. Il gruppo credeva nella reincarnazione, ma adottò l'aspetto esteriore dell'anglo-cattolicesimo (anglicanesimo tradizionale). I membri veneravano le opere di Helena Blavatsky e dei suoi collaboratori, ma avevano anche un profondo fascino per il misticismo paleocristiano. I membri consideravano perfettamente accettabile far parte dell'Ordine e tuttavia partecipare alla vita, per esempio, della Chiesa episcopale. È probabile che Vera Johnston condividesse questa filosofia, e potrebbe benissimo essersi considerata una cristiana ortodossa pur aderendo contemporaneamente a credenze che l'Ortodossia riconosce come palesemente eretiche. Tutto questo mentre insegnava ai futuri sacerdoti nel seminario ufficiale dell'arcidiocesi russa in America.
Vera Johnston morì nel 1923, poco prima di compiere 60 anni. Charles morì otto anni dopo. È probabile che sopravvivano documenti – forse negli archivi della Chiesa ortodossa in America – che possono aiutarci a comprendere meglio il ruolo dei Johnston nella missione russa e la misura in cui le loro idee teosofiche erano conosciute dal clero russo che li impiegava. Se qualcuno dei nostri lettori può far luce su questo strano episodio della storia ortodossa americana, per favore fatemelo sapere.
[L'autore è in debito con Jake Benson per il suo aiuto nella ricerca su Vera e Charles Johnston]
Nota del traduttore
Matthew Namee è incorso in un errore genealogico piuttosto grave in quest'articolo, quando ha scritto "Prima del suo matrimonio, la madre Vera si chiamava Vera Blavatsky". È corretta la sua affermazione che Vera Zhelihovsky senior fosse la sorella minore di Helena Blavatsky, ma il cognome di nascita di entrambe le sorelle era Hahn, o Von Hahn (una famiglia aristocratica di origini russo-baltiche). Helena si sposò con il generale Nikifor Blavatsky, che abbandonò poco dopo il matrimonio, ma portò per tutta la vita il suo cognome, che è quello con cui è nota nel movimento teosofico.
|