Sia gli imperatori che i privati erano disposti a sperimentare la costruzione di chiese. Abbandonando i cosiddetti archi "a conchiglia" (kokoshnik) e le cupole dorate, hanno commissionato ai loro architetti l'uso di archi a sesto acuto, guglie e torri che svettano verso il cielo...
Nei secoli XVIII e XIX cominciarono ad apparire in Russia chiese costruite in stile gotico, una cosa che sembrerebbe estranea al cristianesimo ortodosso. Sul suolo russo, questo stile medievale europeo ha incorporato caratteristiche dell'antica architettura russa, così come del barocco e del classicismo, creando una simbiosi unica. Il risultato fu lo "stile gotico russo" (altrimenti noto come neo-gotico o pseudo-gotico) e di seguito sono riportati i suoi esempi più sorprendenti.
1. Chiesa di Chesme a San Pietroburgo

A. Savin, WikiCommons
I primi edifici in stile gotico apparvero sotto l'imperatrice Caterina II, di etnia tedesca. Su suo ordine, questa insolita chiesa fu costruita per commemorare la vittoria dei russi sulla flotta turca nella battaglia di Chesme (in turco: Çeşme) del 1770. La chiesa si trova sulla strada da San Pietroburgo a Tsarskoe Selo e l'imperatrice stessa vi si fermava spesso d'estate.
Nel 1790 il cantore di corte Mark Poltoratskij fece costruire la chiesa della Trasfigurazione nella sua tenuta a Krasnoe, nella regione di Tver'. Era una replica quasi esatta della chiesa di Chesme.

Shadow-cat93 (CC BY-SA 4.0)
2. Chiesa dell'icona della Madre di Dio Vladimirskaja vicino a Mosca

Pavel Kuzmichev
Nel 1780, nella tenuta di Bykovo fuori Mosca fu costruita una chiesa che somigliava più al palazzo di una principessa di Disney. Non si sa con certezza chi fosse l'architetto, ma il progetto è attribuito a Vasilij Bazhenov, che costruì l'insieme del palazzo a Tsaritsyno e diversi edifici nel Cremlino di Mosca per Caterina II. Si potrebbe aggiungere che il proprietario della tenuta era il generale Mikhail Izmailov, responsabile della costruzione a Mosca (ed era sposato con una parente della famiglia imperiale).
3. Chiesa della Madre di Dio del Segno vicino a Lipetsk

Ludvig14 (CC BY-SA 4.0)
La moda per lo stile gotico si diffuse anche nelle province. Nel 1790, nella loro tenuta di Veshalovka (ora nella regione di Lipetsk), i conti Tatishchev, avvalendosi di artigiani servi della gleba, fecero costruire una chiesa in onore della Madre di Dio del Segno. Anche questo progetto è attribuito a Bazhenov.
4. Cappella gotica a San Pietroburgo

Kalabi Yau (CC BY-SA 3.0)
Nel corso del tempo, l'architettura gotica divenne ancora più popolare. Nel 1830, l'imperatore Nicola I commissionò la costruzione di una cappella di famiglia nel parco Aleksandrija a Peterhof.
L'insolita chiesa, che sembra una replica in miniatura di una cattedrale gotica, fu consacrata in onore di sant'Aleksandr Nevskij. Fu progettata dall'architetto tedesco Karl Friedrich Schinkel, che costruì anche la chiesa Friedrichswerder a Berlino. Successivamente anche altri imperatori amarono fermarsi d'estate in questa chiesa con le loro famiglie.
5. Chiesa dei santi Pietro e Paolo a San Pietroburgo

Aleksandrov (CC BY-SA 3.0)
Nel 1830, la contessa Varvara Shuvalova fece costruire una chiesa gotica nella sua tenuta di Pargolovo a nord di San Pietroburgo in memoria del suo defunto marito. Fu progettata dall'architetto Aleksandr Brullov (fratello dell'artista Karl Brullov). La caratteristica unica della chiesa è il tetto conico in metallo traforato.
6. Cattedrale di san Nicola al Cremlino di Mozhajsk

Ludvig14 (CC BY-SA 4.0)
All'inizio del XIX secolo si decise di costruire una nuova chiesa nell'antico Cremlino della città di Mozhajsk, a ovest di Mosca. Il progetto fu redatto dall'architetto Aleksej Bakarev, che combinò abilmente la tradizionale chiesa russa con numerosi elementi decorativi gotici. La chiesa era dedicata a san Nicola Taumaturgo o, per essere più precisi, a una delle sue immagini: san Nicola di Mozhajsk, difensore della città. La chiesa fu considerata un tale successo che a Bakarev fu successivamente affidata la ricostruzione della torre in stile gotico di san Nicola al Cremlino di Mosca.
7. Chiesa della Trinità nella regione di Rjazan

Schwarzemond (CC BY-SA 4.0)
Nella città di Gus-Zheleznij, non lontano da Kasimov, la famiglia di produttori di armi e industriali Batashev commissionò un'elegante tenuta e la chiesa della Trinità in stile pseudo-gotico.
La costruzione, terminata nel 1868, durò più di 60 anni, a causa della morte del principale committente che ne aveva stanziato i fondi. Il progetto è stato, ancora una volta, attribuito a Vasilij Bazhenov, ma alcuni esperti ritengono che sia stato ideato da Ivan Gagin, un architetto autodidatta locale di Kasimov.
|