
il metropolita Antonij (Pakanich) nel programma "Slovo Ierarkha". Foto: screenshot del canale youtube UkrLive
Secondo il metropolita Antonij, la Chiesa ortodossa ucraina dovrà affrontare una situazione difficile per molti anni a venire, poiché le leggi anti-ecclesiastiche non sono ancora state cancellate.
Il 7 gennaio 2022, nella nuova edizione del programma "Slovo Ierarkha" sul canale televisivo UkrLive, il cancelliere della Chiesa ortodossa ucraina, il metropolita Antonij (Pakanich) di Borispol e Brovary, ha affermato che non c'è stata alcuna cosiddetta "transizione" alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" nel 2021.
"La situazione è cambiata, forse anche drasticamente, rispetto al periodo del governo del presidente Poroshenko. A quei tempi la politica statale era quella di violare i diritti dei credenti nella Chiesa ortodossa ucraina e semplicemente di eliminare la Chiesa ortodossa ucraina. Ora non esiste una tale politica statale: non c'è alcun ordine da Kiev di sequestrare le chiese. Se prendiamo brevi statistiche, nel 2019 ci sono stati 128 sequestri da parte di predoni. L'anno scorso ce ne sono stati solo 7. Nel 2019 ci sono state 88 cosiddette "transizioni", e l'anno scorso non ce ne sono state affatto. Ciò significa che non c'è un ordine statale né istruzioni dal centro, e che la situazione si sta gradualmente stabilizzando", ha osservato il cancelliere della Chiesa ortodossa ucraina.
Allo stesso tempo, secondo il metropolita Antonij, la Chiesa ortodossa ucraina dovrà affrontare una situazione difficile per molti anni a venire, poiché le leggi anti-ecclesiastiche non sono ancora state cancellate.
"Siamo grati al presidente Vladimir Zelenskij che vi sia ancora una certa distanza dei politici dalle questioni religiose, anche se non si sta facendo nulla per risolvere la questione ecclesiastica fondamentale, poiché sono ancora in vigore leggi incostituzionali, che contraddicono tutte le convenzioni europee. Si tratta della legge sulla ridenominazione e della legge che facilita le cosiddette "transizioni" delle parrocchie della nostra Chiesa verso gli scismatici. Questi problemi, sfortunatamente, non sono risolti e fino a quando non saranno risolti nel campo delle leggi esistenti, questa situazione coverà per molto tempo", ha aggiunto il metropolita Antonij.
Secondo lui, a causa di queste leggi, più di 1.000 parrocchie non hanno ancora la registrazione statale.
"Durante questo periodo, a causa della legge sulla ridenominazione, non possiamo iscrivere in una diocesi un solo vescovo che abbiamo trasferito o nominato. Oggi più di 1000 parrocchie non hanno registrazione statale. Si tratta nel suo insieme di un'intera Chiesa locale all'opera, la questione è ancora aperta, i documenti sono stati presentati, ma per il fatto che questa legge è in vigore... È vero, comunque, che è sospesa, ma tuttavia queste parrocchie non sono registrate dagli organi competenti. Questa è una difficoltà molto grande", ha sottolineato il metropolita Antonij.
Come riportato in precedenza dall'Unione dei giornalisti ortodossi, Dumenko sosteneva che nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ci fossero tre volte più credenti che nella Chiesa ortodossa ucraina.
|