
il vescovo Sil'vestr (Stojchev) di Belogorod, rettore dell'Accademia teologica e del Seminario di Kiev. Foto: kdais.kiev.ua
Il vescovo Sil'vestr ha spiegato cosa dicono effettivamente i canoni a cui si riferisce il Patriarcato di Costantinopoli.
I canoni dei Concili ecumenici, con cui il Fanar giustifica le sue pretese di potere esclusivo nella Chiesa, limitano la sua ingerenza negli affari di altre diocesi, ha osservato il vescovo Sil'vestr (Stojchev) in un'intervista al portale "Vita ortodossa".
Ci sono due canoni dei Concili ecumenici a cui si fa riferimento quando si cerca di giustificare le ambizioni del patriarca di Costantinopoli al primato nella Chiesa ortodossa. Sono il Canone 3 del II Concilio ecumenico e il Canone 28 del IV Concilio ecumenico.
Entrambi i canoni distinguono la sede di Costantinopoli per l'accresciuto significato politico della città stessa, che ora è la sede "del re e del senato", ma non conferiscono al Fanar alcun potere speciale nella Chiesa, ha sottolineato il vescovo Sil'vestr.
"Come si può vedere da questi canoni, lo status e i poteri del vescovo di Costantinopoli nei tempi antichi erano associati al significato politico di Costantinopoli come nuova capitale", ha detto. "Non con l'antichità della sua sede, non con un'origine apostolica, e ancor meno con il diritto divino, ma solo con il fatto che questa è la città del re e del senato".
Il canone 28 del Concilio di Calcedonia consente al vescovo di Costantinopoli di ordinare metropoliti in alcune delle regioni limitrofe. Ma anche prima questi cercava di espandere il suo potere, poiché aveva sotto il suo controllo solo la capitale.
"Questo canone non solo assegna un'area ecclesiastica al vescovo di Costantinopoli, ma limita anche la sua ingerenza negli affari delle altre diocesi. Questo è il modo in cui gli esegeti bizantini interpretano questo canone", ha detto il rettore dell'Accademia teologica e del Seminario di Kiev.
"Ricordiamoci ancora una volta: Costantinopoli non esiste. C'è Istanbul. I greci hanno mitizzato Costantinopoli, rendendola una sorta di città come la Kitezh russa, alla maniera greca. Costantinopoli è una città della memoria, una città del mito, una città fantasma e una città dei sogni. Questo è un sogno del precedente status, splendore e grandezza dell'impero ortodosso. Come ha detto un autore, "I greci vivono come se non avessero sentito parlare della caduta di Costantinopoli", ha riassunto il vescovo della Chiesa ortodossa ucraina.
|