
foto: livemedia.com
In una riunione virtuale che si è tenuta sabato 11 aprile, l'arcivescovo Elpidophoros dell'arcidiocesi greco-ortodossa d'America del Patriarcato di Costantinopoli ha ribadito pubblicamente la sua convinzione che i coniugi non ortodossi sposati nella Chiesa ortodossa dovrebbero poter ricevere la santa comunione nella Chiesa ortodossa.
"Personalmente", ha detto, "offrirei... il sacramento della santa eucaristia ai coniugi non ortodossi.
Durante l'incontro, l'arcivescovo ha confermato il precedente rapporto di OrthoChristian che aveva riportato la sua opinione alla conferenza Leadership 100 in Florida a febbraio.
La riunione virtuale di ieri è iniziata con una parola dall'arcivescovo Elpidophoros concentrata in gran parte sull'attuale pandemia di coronavirus. La questione della comunione ai coniugi non ortodossi è emersa durante la sessione di domande e risposte, come era accaduto durante l'incontro Leadership 100.
La moderatrice, Demetria Kalodimos, ha trasmesso all'arcivescovo la domanda: "Mi piacerebbe sapere quando i sacerdoti riceveranno direttive per consentire la comunione al coniuge non ortodosso sposato nella Chiesa ortodossa. Può spiegarlo?"
L'arcivescovo ha risposto raccontando cosa è successo alla conferenza Leadership 100, di cui OrthoChristian aveva riferito:
Queste decisioni in generale sono prese dal Patriarcato ecumenico, dal capo della nostra Chiesa.
Comprendo che si sta riferendo a una domanda a cui ho risposto durante un webinar, un incontro che abbiamo avuto lo scorso febbraio, all'incontro Leadership 100 in Florida, in cui qualcuno mi ha chiesto quale fosse la mia opinione su questo problema. E lì ho detto, mi sono chiesto: "Come posso offrire il sacramento del matrimonio a un cristiano che non è un membro della mia Chiesa?" Lei sa che facciamo questo con i matrimoni misti. Accettiamo al sacramento del matrimonio fedeli non ortodossi di altre chiese. Si sposano nella Chiesa ortodossa e poi si separano quando devono partecipare alla Liturgia e all'eucaristia.
Quindi, può immaginarsi due persone sposate e benedette nella Chiesa ortodossa e ricordare le preghiere che diciamo nella Chiesa, che queste due persone ora diventano uno, e diventano uno con la benedizione della Chiesa ortodossa. E dopo essere diventati uno, li forziamo a separarsi quando arriva l'eucaristia. E mi sono interrogato in pubblico davanti a tutti i membri di Leadership 100, dicendo: "Come possiamo farlo?" E ho detto che personalmente non sono d'accordo; personalmente offrirei l'altro sacramento – il sacramento della santa eucaristia – a quelle coppie che sono sposate e che hanno ricevuto il sacramento del matrimonio nella Chiesa ortodossa e in questo modo salvo tutta la famiglia, perché altrimenti perdo i figli e perdo tutta la famiglia.
E le ricordo che i matrimoni misti nella nostra arcidiocesi negli Stati Uniti sono oltre il 65%. Oltre il 65%. Quindi, se non includiamo queste famiglie nella nostra arcidiocesi, ogni anno, ogni anno perderemo il 65% dei nostri membri, delle nostre famiglie. Chi se lo può permettere? Un pastore può prendersi quella responsabilità e perdere la nostra gente solo per questo?
La domanda inizia al minuto 34:04 di questo video.
|