
foto: patriarchia.ru
Mercoledì 11 dicembre, sua Santità il patriarca Kirill di Mosca e di Tutta la Rus' ha presieduto un incontro del Consiglio ecclesiastico supremo della Chiesa ortodossa russa. Aprendo la sessione, il primate russo ha offerto una breve panoramica degli eventi del 2019.
Il testo del suo discorso di apertura è disponibile sul sito ufficiale della Chiesa ortodossa russa.
La Chiesa russa ha dovuto affrontare sfide ben note nell'ultimo anno:
L'anno non è stato facile: è stato pieno di prove per la nostra Chiesa, ma allo stesso tempo è stato pieno di manifestazioni della misericordia di Dio. Da un lato, abbiamo assistito a ciò a cui hanno portato le violazioni delle norme canoniche; d'altra parte, abbiamo visto l'unità di vescovi, clero e laici sia nella nostra Chiesa che in tutto il mondo ortodosso, che preservano la fede e la purezza canonica dell'Ortodossia.
Nonostante le sfide e le divisioni nel mondo ortodosso oggi, l'unità della Chiesa rimane un principio necessario che non può essere sacrificato in cambio di alcun bene terreno:
Vediamo come nel mondo ecclesiastico greco, all'interno delle Chiese alessandrina e greca, si sia manifestata vividamente l'opposizione di vescovi, chierici e laici, che non concordano con la violazione dei canoni. Per queste persone, come per noi, l'unità delle Chiese è un valore incondizionato; considerano inaccettabile scambiare quest'unità con il favore dei potenti; empatizzano e simpatizzano con la Chiesa ortodossa ucraina, che è stata messa sotto attacco dalle azioni anti-canoniche del Patriarcato di Costantinopoli.
La Chiesa ha pregato fervidamente per i fedeli sofferenti in Ucraina e "per grazia di Dio, la pressione sui credenti della Chiesa canonica è diminuita", sebbene permanga la minaccia di interferenze da parte dello stato negli affari della Chiesa, poiché non tutti nel governo ucraino sono pronti ad adottare la posizione di non interferenza del presidente Zelensky.
Ma i fedeli rimangono forti:
Vediamo in che misura i figli della nostra Chiesa difendono con schiettezza le loro posizioni. La loro fermezza e dignità sono tanto più evidenti sullo sfondo della lotta infinita in cui sono bloccati gli scismatici ucraini e i loro sostenitori. Ciò che sta accadendo all'interno dello scisma testimonia la sua mancanza di grazia. La grazia di Dio si ritira, la coscienza delle persone si annebbia, le passioni hanno la precedenza sulla responsabilità canonica; lo scisma genera sempre nuovi scismi. Vediamo come sono sorte nuove e profonde contraddizioni tra gli scismatici: questa è l'inevitabile logica di ogni scisma.
Oltre alle lotte che circondano la crisi ucraina, anche quest'anno la Chiesa russa ha conosciuto una grande gioia:
Abbiamo condiviso la gioia pasquale con i nostri fratelli e sorelle dell'Arcidiocesi dell'Europa occidentale, che sono tornati nel seno della Chiesa madre. Il Signore misericordioso ha trasformato in un bene i tentativi canonicamente insignificanti di abolire questa struttura, il che ci ha permesso di porre fine alla tanto attesa storia della divisione della Chiesa russa all'estero.
E qualunque cosa ci aspetti nel prossimo anno, il patriarca Kirill ha detto: dobbiamo ricordare le parole del Signore, non temere, piccolo gregge; poiché il Padre tuo si è compiaciuto di darti il Regno (Lc 12:32).
La Chiesa dovrà compiere grandi sforzi per preservare la sua unità e rafforzarla nei luoghi in cui è stata scossa: "Speriamo che il Signore ci conceda la Sua misericordia e ci aiuti ad affrontare una soluzione al problema principale su scala pan-ortodossa, ripristinando l'unità e superando il potere corruttivo e distruttivo degli scismatici, che portano davvero pericolosi semi di discordia e di opposizione".
"Speriamo che per grazia di Dio lo scisma non si allarghi", ha incoraggiato sua Santità, "ma che, al contrario, inizi a ridursi al nulla. Il Signore ha chiamato tutti noi a essergli fedeli fino alla morte, e questa lealtà deve manifestarsi, anche nel sostenere l'unità della Chiesa".
"Oggi nessuno ci chiama al martirio, ma siamo tutti chiamati alla fermezza e alla determinazione nel preservare l'unità della santa Ortodossia, nell'essere fedeli alla struttura canonica della Chiesa", ha concluso il patriarca.
|