
l'arciprete Nikolaj Danilevich. Foto: apostrophe.ua
Il Tomos non si è limitato a dividere, ma ha conservato la divisione dell'Ortodossia ucraina in due parti disuguali, ha osservato il vicecapo del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa ucraina.
Il conferimento del Tomos e la sua promozione sono diventati un muro di Berlino spirituale per l'Ortodossia ucraina, ha affermato l'arciprete Nikolaj Danilevich, vicedirettore del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa ucraina.
"Il Tomos è divenuto un muro di Berlino Spirituale per l'Ortodossia ucraina, non si è limitato a dividere, ma ha conservato la divisione dell'Ortodossia ucraina in due parti disuguali. Inoltre, ha diviso le persone sia a livello di comunicazione personale che strutturalmente. Ora ci sono la Chiesa ortodossa ucraina e la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"," come la risorsa online "Apostrophe" cita il portavoce della Chiesa ortodossa ucraina.
Questa separazione era già avvenuta ma il Tomos l'ha cementata, ha spiegato l'arciprete Nikolaj.
A suo avviso, il Tomos potrebbe diventare il muro di Berlino spirituale per l'ortodossia mondiale, che è già stata divisa nel valutare gli eventi nella vita religiosa dell'Ucraina.
Il vicecapo Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne della Chiesa ortodossa ucraina ha anche affermato che l'appello per una discussione pan-ortodossa sulla crisi religiosa ucraina da parte del patriarca Theophilos III di Gerusalemme e il sostegno a questo appello da parte dell'arcivescovo Anastasios di Tirana e di Tutta l'Albania aumentano le possibilità di risolvere questo problema. Secondo lui, nell'assemblea pan-ortodossa, se avrà luogo, si cercheranno modi per superare lo scisma ucraino e la crisi sorta nell'Ortodossia mondiale a causa di esso.
"Ora nessuno può dire cosa potrebbe accadere. Ma è assolutamente chiaro che in un singolo paese dovrebbe esserci una singola Chiesa ortodossa, e non due o più", ha spiegato il sacerdote. "Nei territori tradizionali delle Chiese locali, dove la popolazione ortodossa vive in modo compatto, ci dovrebbe essere un solo vescovo, una sola chiesa. Questi sono i requisiti dei canoni. Pertanto, la situazione che si trova ora in Ucraina è anormale".
Solo una diaspora può avere diversi vescovi ortodossi, ma la diaspora è un fenomeno relativamente nuovo per l'Ortodossia e, pertanto, non ha ancora un ordine finito di funzionamento delle strutture ecclesiali, ha osservato.
"Vorrei anche sottolineare che non noi percepiamo la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" come una Chiesa separata. Era una parte della nostra Chiesa, che in precedenza si è allontanata da noi. Oltre al Donbass e alla Crimea, fa parte dell'Ucraina. Pertanto, come prima, queste persone dovrebbero far parte della nostra Chiesa, una sola Chiesa in futuro. Ebbene, hanno ricevuto un Tomos, e allora? Il problema dell'unità non è stato risolto. Per questo motivo, non hanno cessato di essere quello che erano prima - una precedente parte della nostra Chiesa che si è staccata da noi", ha concluso il portavoce della Chiesa ortodossa ucraina.
Il Vaticano aveva precedentemente affermato che il Tomos della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" ha complicato le relazioni ecumeniche tra le Chiese.
|