
Brian Farrell, Segretario del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani
Le attività di Costantinopoli in Ucraina hanno portato alla cessazione del dialogo teologico ufficiale globale tra cattolici e ortodossi.
Il 13 maggio 2019, Brian Farrell, segretario del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, ha affermato che "un divario significativo tra le chiese ortodosse in Ucraina ha portato alla cessazione del dialogo teologico ufficiale tra cattolici e ortodossi". Questo è stato segnalato dalla risorsa cattolica "Crux".
Secondo Brian Farrell, "abbiamo un nuovo problema", dopo che "il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, nel gennaio 2019, nonostante aspre critiche dalla Chiesa ortodossa russa, ha firmato un decreto di riconoscimento di una chiesa indipendente in Ucraina".
"Lo scisma ortodosso in Ucraina è considerato lo scisma ecclesiale più significativo dal divario iniziale tra cattolici e ortodossi nel 1054. Il Vaticano non ha preso una posizione ufficiale in merito alla divisione, insistendo sul fatto che questa è una questione interna ortodossa", ha detto la risorsa cattolica.
Oggi la Chiesa russa, che è il più grande corpo cristiano ortodosso, si è tirata fuori dai progetti comuni con il Patriarcato ecumenico, incluso il dialogo teologico con la Chiesa cattolica. E questo è successo nonostante il fatto che nel 2016 papa Francesco è diventato il primo papa nella storia a incontrare un patriarca di Mosca, mantenendo stretti legami con i rappresentanti della Chiesa russa.
Farrell ha espresso la speranza che il dialogo possa alla fine riprendere. "Cose del genere accadono", ha detto". Per esempio, nel 2000, il nostro dialogo con gli ortodossi è stato interrotto a causa della nuova tensione nei paesi dell'ex Unione Sovietica. E ci sono voluti sei anni per rimettere il dialogo in cammino".
Come ha riferito l'Unione dei giornalisti ortodossi, in precedenza il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa ucraina, nella sua riunione del 3 aprile 2019, ha discusso della situazione nella vita ecclesiale ortodossa in Ucraina e nel mondo, così come della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" di recente fondazione, e ha pubblicato una dichiarazione sull'Ortodossia ucraina e mondiale.
|