
foto: spzh.news
Una dichiarazione ufficiale della posizione della Chiesa serba sulle azioni del Patriarcato di Costantinopoli in Ucraina e sulla chiesa scismatica ucraina ivi creata è stata inviata al patriarca Bartolomeo e pubblicata sul sito del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca a fine febbraio e successivamente sul sito della Chiesa ortodossa serba .
E, come riportato dal sito serbo Politika, i vescovi serbi hanno successivamente inviato la loro dichiarazione a tutte le Chiese locali, informandoli che considerano le azioni di Costantinopoli non canoniche e che l'unica Chiesa che riconoscono in Ucraina è quella guidata da sua Beatitudine il metropolita Onufrij di Kiev e di Tutta l'Ucraina.
I vescovi fanno notare che sono stati tra i primi, a novembre, a reagire a livello ufficiale ai piani di Costantinopoli in Ucraina, ma sfortunatamente la loro voce è rimasta solo una "voce nel deserto", incontrando solo silenzio da parte di Costantinopoli. Anche altri appelli sono stati passati sotto silenzio.
La dichiarazione include inoltre 5 punti:
-
La Chiesa serba non riconosce l'incursione non canonica di Costantinopoli nel territorio canonico della Chiesa russa, che come dimostrano i documenti storici e la testimonianza comune della Chiesa nel corso della storia, include l'antica metropolia di Kiev e il territorio attuale dell'Ucraina.
-
La Chiesa serba non riconosce la cosiddetta "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", che non esiste da un punto di vista canonico. Gli scismatici rimangono scismatici, finché non mostreranno sincero pentimento.
-
La Chiesa serba non riconosce l'ingiustificato "concilio d'unificazione" di Kiev, che in realtà è stato un catalizzatore per ulteriori disunità in Ucraina. Le decisioni del concilio non sono affatto vincolanti.
-
La Chiesa serba non riconosce i vescovi o i chierici scismatici come validi, dato che il "patriarcato di Kiev" dipende dal deposto, scomunicato e anatematizzato Filaret Denisenko e la "Chiesa ortodossa autocefala ucraina" dipende da vescovi autoconsacrati senza successione apostolica.
-
"E infine, la Chiesa serba è naturalmente costretta a raccomandare che i suoi vescovi e i suoi pii chierici si astengano dalla comunione liturgica e canonica non solo con il suddetto Epifanij (Dumenko) e altri come lui, ma anche con i vescovi e i chierici che sono in comunione con loro, secondo il principio dei sacri canoni, che coloro che hanno comunione con gli scomunicati si collocano anch'essi fuori dalla comunione".
L'ultimo punto ha sollevato molte domande tra i fedeli circa l'esatta posizione della Chiesa serba nei confronti di Costantinopoli, poiché solo il patriarca Bartolomeo e gli altri vescovi e chierici di Costantinopoli hanno servito con gli scismatici ucraini. Alcune fonti mediatiche sono addirittura giunte a riferire che la Chiesa serba avrebbe rotto la comunione con Costantinopoli.
Dopo aver ricevuto una serie di domande sul punto finale, sua Eccellenza il vescovo Irinej di Bačka, capo del Dipartimento delle informazioni e delle pubblicazioni della Chiesa serba, ha pubblicato una dichiarazione esplicativa sul sito della Chiesa serba.
Il vescovo Irinej rileva innanzitutto che la dichiarazione non dice nulla su una rottura della comunione con Costantinopoli. La comunione si rompe facilmente, dice, ma non è così facile da riparare. "Di fronte a tali sfide e tentazioni, non dovremmo agire in fretta, ma con ragionamento, nella speranza che la grazia dello Spirito Santo guarirà presto la nostra debolezza", scrive il vescovo serbo.
Tuttavia, è impossibile sopravvalutare il principio canonico generalmente vincolante articolato nel quinto punto dalla Chiesa – che non può esserci comunione con coloro che sono privati della grazia, e che coloro che comunicano con gli scismatici rendono se stessi scismatici. "La differenza essenziale tra Chiesa e scisma non deve essere cancellata", scrive il vescovo Irinej.
La Chiesa serba indica questa norma canonica, ma senza applicarla per ora, per economia. "Il nostro Santo Sinodo... chiede la sua applicazione, ma senza fretta... facendo tutto il possibile affinché il Signore restituisca il dono di grazia dell'unità alla Chiesa." Pertanto, si raccomanda, ma non è richiesto, che i vescovi e i chierici serbi si astengano dal servire con chi ha comunione con gli scismatici. Una decisione così pesante come la rottura della comunione può essere fatta solo dal Concilio dei Vescovi, non dal Santo Sinodo, nella Chiesa ortodossa serba.
Quelli che seguono la raccomandazione stanno applicando l'acribia canonica, mentre quelli che non la seguono applicano un'accettabile economia, dice il vescovo Irienej, offrendo la sua opinione personale.
Come già riportato in precedenza, ci saranno celebrazioni separate della Domenica dell'Ortodossia a Chicago, con il clero serbo e quello russo che servono insieme, senza concelebrazione greco-costantinopolitana. Da allora OrthoChristian è stato informato da un sacerdote della Chiesa serba nel Nord America che hanno avuto istruzioni di non concelebrare con il clero di Costantinopoli in America e in Canada.
Se le Chiese locali rimangono nell'attuale posizione comune di non accettare Filaret Denisenko, Epifanij Dumenko e il resto dei vescovi e dei chierici scismatici, ciò significherà un accordo generale con la posizione di principio della Chiesa serba. Tuttavia, se altre Chiese iniziano ad accettare e riconoscere gli scismatici, ciò porterà fine al periodo dell'economia e introdurrà un caos canonico duraturo.
Solo lo Spirito Santo può guarire uno scisma persistente, afferma il vescovo serbo.
|