
foto: basilica.ro
Un messaggio di sua Beatitudine il patriarca Daniel di Romania, è stato letto durante la cerimonia di apertura della conferenza inaugurale dell'Associazione teologica ortodossa internazionale il 9 gennaio a Iaşi, in Romania.
Il tema della conferenza è l'unità pan-ortodossa e la conciliarità, e il patriarca Daniel ha colto l'occasione per chiedere alle centinaia di teologi e studiosi riuniti da tutto il mondo di essere vigili nella difesa dagli attacchi contro l'unità della Chiesa e di riflettere più profondamente sull'unità ecclesiale.
Il messaggio completo del Patriarca può essere letto presso l'Agenzia di stampa Basilica della Chiesa romena.
Il primate romeno apre chiedendo un approfondimento dei "grandi temi della fede e della vita della Chiesa" di fronte alle sue esigenze pastorali e missionarie in un mondo caratterizzato dalla relativizzazione dei valori religiosi e morali.
Egli osserva che l'unità è un aspetto essenziale della Chiesa, confessato nel Credo, e quindi la sinodalità è una regola canonica e pratica nella vita della Chiesa a tutti i livelli, da quello della parrocchia locale a quello universale.
"Se la sinodalità è una norma canonica permanente a livello locale, deve essere oggi una pratica permanente anche a livello pan-ortodosso o universale, non solo in situazioni eccezionali o in situazioni di crisi, ma nel mantenere e affermare in modo permanente la comunione ecclesiale e la pastorale e la corresponsabilità missionaria dell'Ortodossia nel mondo di oggi", afferma il patriarca Daniel.
Inoltre, riflettendo sull'insegnamento di èadre Dumitru Stăniloae sulla teologia come scienza della salvezza, il patriarca afferma: "La riflessione teologica personale non deve essere animata dal desiderio di originalità a ogni costo, ma dalla spiegazione di ciò che è eredità comune e al servizio della salvezza dei fedeli della Chiesa del tempo; deve rimanere in intima unione con la vita di preghiera e ministero della Chiesa ".
Sua Beatitudine richiede anche un approfondimento della riflessione teologica sull'unità ecclesiale pan-ortodossa in relazione alla vita concreta delle comunità ecclesiali, sottolineando che la Santissima Trinità è "la fonte, il modello e lo scopo dell'unità della Chiesa".
Mentre l'unità è un dono di Dio, deve essere salvaguardata da tutti i fedeli ortodossi: vescovi, clero, monaci e laici.
Il Patriarca chiude il suo messaggio chiedendo una più profonda riflessione sulla sinodalità e il primato e la responsabilità pan-ortodossa, e vigilanza di fronte agli attacchi contro l'unità della Chiesa:
Allo stesso tempo, l'Ortodossia ha bisogno di una più profonda riflessione teologica sul rapporto tra libertà individuale e comunione ecclesiale, tra teologia accademica e vita di parrocchie e monasteri, tra primato e sinodalità, a livello locale e pan-ortodosso, tra autocefalia locale e corresponsabilità pan-ortodossa, perché l'autocefalia non deve essere confusa con l'isolamento o l'unità con il vincolo. Il dialogo, la consultazione reciproca e la cooperazione concreta tra le nostre Chiese autocefale devono diventare una pratica permanente e ben organizzata, non solo eventi isolati o congetturali.
E conclude: "Dobbiamo essere costantemente vigili affinché l'egoismo individuale o collettivo non metta a repentaglio la santità della comunione ecclesiale".
Le parole del patriarca riflettono la dichiarazione del Santo Sinodo romeno sulla crisi ucraina in ottobre, in cui si chiedeva ai fratelli di Mosca e Costantinopoli di lavorare insieme per trovare una soluzione e "si sottolinea il fatto che l'unità è preservata attraverso la responsabilità e la cooperazione tra le Chiese ortodosse locali, coltivando il dialogo e la sinodalità a livello pan-ortodosso, che è una necessità permanente nella vita della Chiesa ".
È interessante notare che è stato proprio di fronte al Santo Sinodo della Romania, a fine novembre, che il Patriarca Bartolomeo ha apertamente riconosciuto che le sue azioni unilaterali in Ucraina rappresentano un ripudio del processo sinodale concordato in precedenza per la concessione dell'autocefalia.
|