
il metropolita Nikoloz (Pachuashvili) di Akhalkalaki, Kumurdo e Kari
Il rappresentante della Chiesa ortodossa georgiana ritiene che sia innanzitutto necessario stabilire la canonicità del clero della Chiesa ortodossa dell'Ucraina e studiare attentamente il testo del Tomos.
Non c'è niente di speciale o di dannoso se la Chiesa dell'Ucraina appena formata aspetta per un po' il riconoscimento della Chiesa ortodossa georgiana, ha detto il metropolita Nikoloz (Pachuashvili) di Akhalkalaki, Kumurdo e di Kari nel suo commento all'agenzia di stampa georgiana Interpressnews.
Secondo la sua opinione, in primo luogo, la Chiesa dovrebbe parlare dell'autocefalia ucraina, che nella gerarchia si trova prima di quella georgiana, ed è necessario studiare a fondo il testo del Tomos ricevuto dall'Ucraina, nell'originale, e non in una delle versioni tradotte.
In questo caso, il metropolita Nikoloz ha osservato che "in generale, la leadership della Chiesa ortodossa georgiana sostiene il diritto dello Stato ucraino di avere una Chiesa autocefala".
"Ma dobbiamo prendere in considerazione le condizioni in cui viene applicata quest'autocefalia", – ha detto. – In particolare, chi dovrebbe essere a capo della Chiesa dell'Ucraina, quali dovrebbero essere le altre figure spirituali. È molto importante stabilire la loro canonicità. Alcuni di loro erano stati precedentemente colpiti da un anatema riconosciuto da tutte le Chiese ortodosse, inclusa la Chiesa di Costantinopoli. Alcuni di loro, si scopre, sono vescovi autoproclamati. Come collaborare con loro? Non possiamo riconoscerli come tali".
Inoltre, il metropolita ha attirato l'attenzione su una pericolosa, a suo parere, formulazione contenuta nella lettera che la Chiesa georgiana ha ricevuto da Costantinopoli.
"Al Sinodo abbiamo discusso della lettera ricevuta dal Patriarcato di Costantinopoli sul riconoscimento dell'autocefalia della Chiesa dell'Ucraina", – ha spiegato il metropolita. – Contiene una frase molto pericolosa, che dice che il Patriarcato di Costantinopoli ha il diritto esclusivo di interferire negli affari interni di qualsiasi Chiesa locale. Per me personalmente questo è inaccettabile e potrebbe causare molte difficoltà in futuro".
"Se la Chiesa dell'Ucraina aspetta un po', non c'è niente di speciale o di dannoso. La Chiesa ortodossa georgiana ha ripristinato l'autocefalia nel 1917, la Chiesa ortodossa russa l'ha riconosciuta solo nel 1943, e Costantinopoli nel 1990. Il processo di riconoscimento è lento e complicato", riassume il metropolita georgiano.
Come ha riferito l'Unione dei giornalisti ortodossi, il 9 gennaio 2019 a Istanbul, tutti i vescovi del Sinodo del Patriarcato di Costantinopoli hanno firmato il Tomos d'autocefalia della Chiesa ortodossa dell'Ucraina. Da questo momento il documento è considerato formulato in modo definitivo.
|