ISTANBUL – Anche se chiuso da più di quattro decenni, uno dei più importanti seminari della Chiesa ortodossa è tenuto in ottime condizioni, nella speranza che possa riaprire un giorno per educare i futuri patriarchi e membri del clero.

Un vescovo all'interno della scuola teologica di Halki
La Scuola teologica di Halki, arroccata in cima a una collina sull'isola di Heybeli al largo della costa di Istanbul, ha chiuso i battenti nel 1971 a causa di una legge turca che richiedeva che l'istruzione superiore privata fosse controllata dallo Stato. Da allora, le aule con banchi risalenti al XIX secolo sono pronte per essere riutilizzate con un istante di preavviso, mentre le camere in stile di dormitorio attendono la prossima classe di studenti di teologia.
La stagione religiosa della Quaresima è iniziata questa settimana e la scuola non è ancora nemmeno un passo più vicina alla riapertura. Ma il metropolita Elpidophoros (Lambriniadis), il cui nome monastico significa "colui che porta la speranza", sarà preparato se le sue preghiere vengono esaudite.
"Se la decisione è presa oggi, domani sarò pronto a ospitare la prima classe", ha detto Lambriniadis, che si occupa del monastero e del seminario su Heybeli.
Fin dal suo arrivo al potere nel 2002, il governo del primo ministro Recep Tayyip Erdogan ha promulgato riforme per migliorare i diritti dei gruppi etnici e religiosi in Turchia. Nonostante le pressioni degli Stati Uniti e l'Unione europea, lo status del seminario rimane incerto.
Erdogan ha detto che la riapertura di Halki dipende dalle misure reciproche della vicina Grecia che potrebbero migliorare i diritti dei musulmani locali.
"Abbiamo due moschee ad Atene", ha detto Erdogan. "Loro (la Grecia) ci hanno promesso tante volte (di aprire le moschee al culto). È stato all'ordine del giorno per 10 anni. Purtroppo, stanno ancora menando il can per l'aia".
Il Patriarcato ecumenico a Istanbul risale ai tempi dell'impero bizantino greco-ortodosso, che è crollato quando i turchi ottomani musulmani conquistarono l'impero bizantino di Costantinopoli, l'odierna Istanbul, nel 1453.
Il seminario di Halki, fondato nel 1844, è stato il centro di formazione per molti leader ortodossi, tra cui l'attuale patriarca Bartolomeo I, leader spirituale di oltre 250 milioni di cristiani ortodossi in tutto il mondo.
Il suo patriarcato è considerato il centro della Chiesa cristiana ortodossa, ma tuttora la chiesa non può addestrare il proprio clero, ha detto Lambriniadis, 46 anni, nato a Istanbul, ma che è troppo giovane per aver potuto studiare a Halki e che è stato costretto per poter studiare a unirsi al clero in un seminario greco.
|