Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=32&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  Metropolita Irinej: come risolvere il problema della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

Unione dei giornalisti ortodossi, 16 gennaio 2025

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

il metropolita Irinej di Bačka. Foto: Pagina Facebook della Diocesi di Bačka

Il metropolita Irinej di Bačka ritiene che il patriarca Bartolomeo sia stato ingannato e che egli debba ammetterlo.

Un vescovo della Chiesa ortodossa serba, il metropolita Irinej di Bačka, ha delineato un possibile scenario per la risoluzione della "questione ucraina" in un'intervista al sito web serbo Pečat.

Il metropolita Irinej ritiene che il patriarca Bartolomeo dovrebbe rilasciare una dichiarazione in cui afferma: "I leader dello scisma ucraino e gli alti funzionari dello Stato ucraino mi hanno tratto in inganno, o meglio, mi hanno grossolanamente ingannato, affermando che tutti o quasi tutti in Ucraina, dal metropolita canonico Onufrij ai cittadini Denisenko (l'autoproclamato 'patriarca di Kiev Filaret'), Dumenko (l'autoproclamato 'metropolita Epifanij') e Maletich (l'autoproclamato 'metropolita Makarij'), attendevano con ansia il 'concilio di unificazione' a Kiev e la creazione della 'Chiesa ortodossa dell'Ucraina'".

In seguito, il patriarca Bartolomeo dovrebbe annullare la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", assicurando il ripristino dello status quo ante ecclesiastico. Il passo successivo riguarderebbe il dialogo tra la struttura di Dumenko e la Chiesa ortodossa ucraina (indicata dal metropolita serbo come "Chiesa ortodossa russa") e un dialogo più ampio a livello pan-ortodosso.

"Ciò non solo impedirebbe un nuovo scisma, peggiore di quello già esistente tra la Chiesa cattolica romana e quella ortodossa, ma ripristinerebbe anche l'antica reputazione e fiducia nel Patriarcato ecumenico, lasciando il patriarca Bartolomeo alla storia come un grande e saggio patriarca", ha affermato il metropolita serbo.

Egli è convinto che "un'ulteriore persistenza nel mantenimento dell'attuale disordine canonico avrebbe, ne sono certo, conseguenze catastrofiche imprevedibili: uno scisma prolungato, e forse persino un nuovo millennio di scisma, questa volta non tra l'Oriente cristiano e l'Occidente cristiano, ma all'interno dell'Oriente ortodosso".

"Questo scisma causerebbe danni irreparabili alla missione e alla testimonianza dell'Ortodossia nel mondo, dando origine anche a notevoli eresie ecclesiologiche", ha concluso il metropolita Irinej.

In precedenza, l'Unione dei giornalisti ortodossi aveva riferito che il metropolita Seraphim del Pireo, vescovo della Chiesa ortodossa di Grecia, aveva chiesto la convocazione di un concilio pan-ortodosso.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8