
summit interreligioso di Assisi, 1986
Negli ultimi anni questo argomento è diventato una questione urgente in connessione con una vasta gamma di eventi che si verificano nel mondo di oggi. Particolare attenzione viene prestata allo sradicamento dei confini tra nozioni come caratteristiche culturali e nazionali, visioni del mondo, religioni e, cosa veramente difficile da credere, all'offuscamento delle differenze tra genere maschile e femminile. È come Chichykov, il personaggio principale del romanzo Le anime morte di Gogol', che avvicinandosi a Pljushkin ma non riusciva a capire il suo sesso e continuava a chiedersi: "Forse è un ragazzo, ma potrebbe essere una ragazza."
Un terribile virus ha fatto irruzione nel mondo e lo ha paralizzato! Fa venire in mente l'albero biblico della conoscenza del bene e del male e il suo frutto, che Dio proibì ai primi esseri umani di mangiare perché non morissero. Molti commentatori considerano l'idea dell'albero nient'altro che l'erosione nella mente dell'uomo della distinzione tra bene e male, bellezza e bruttezza, verità e menzogna. In questa confusione questi concetti vengono eliminati e diventano così indistinguibili per l'uomo che sembra quasi che non esistano più né il bene né il male. Cosa resta allora? Poiché non esiste più il bene, il male prende il sopravvento.
Questa è la tendenza odierna, che sta guadagnando un ulteriore controllo sulla mente umana poiché è promossa in modo tanto aggressivo. Tutta una serie di fattori funge da indicatore e da segnale di avvertimento su cose che devono ancora accadere.
Per esempio, nel 1986 ad Assisi (Italia), il papa di Roma Giovanni Paolo II organizzò un summit interreligioso mondiale con il motto "Preghiera per la pace". Decine di rappresentanti di diverse religioni sono arrivati lì, tra cui il papa stesso, il patriarca di Costantinopoli, un metropolita russo, l'arcivescovo di Canterbury, il Dalai Lama e sciamani, semplicemente una moderna arca di Noè. Hanno annunciato le loro preghiere per la pace (sebbene è difficile credere che abbiano pregato davvero). A dire il vero, hanno pregato separatamente, ciascuno nella tradizione della propria fede. Una volta, durante una visita all'estero, mi è stata mostrata una tavola d'altare in una chiesa cattolica che i buddisti chiesero di coprire in modo che non interferisse con il loro rituale mentre mettevano una statua di Buddha sopra l'altare.
A partire dal 1986, questi incontri interreligiosi per "pregare per la pace" si sono tenuti ogni anno. Non solo si svolgevano ogni anno, ma hanno determinato anche un graduale processo di abitudine alla convergenza di rituali di culto di diverse fedi e una crescente apatia riguardo alle distinzioni canoniche tra loro. Nel 2011, hanno invitato gli atei a questo incontro – attenzione, a una conferenza religiosa intitolata "Preghiera per la pace"! Mi chiedo quale dio pregassero per la pace gli atei? Successivamente è iniziata una preghiera congiunta alla quale hanno partecipato rappresentanti di tutte le fedi, contrariamente alla regola precedente che prevedeva che tutti pregassero separatamente.
Ecco un'altra storia affascinante. Nel 2014 ha avuto luogo l'apertura, o inaugurazione, del "Tempio di Salomone" a San Paolo, in Brasile. È un tempio gigantesco, uno dei più grandi al mondo, costruito affinché potessero pregarvi rappresentanti di tutte le religioni. Francamente, anche la cerimonia di apertura è stata uno spettacolo: riuscite a indovinare cosa hanno trasportato cerimoniosamente su una lettiga sei uomini vestiti di bianco? Non indovinerete! Nel "tempio di tutte le religioni" hanno trasportato "l'Arca dell'Alleanza", simbolo della religione ebraica. Come è possibile coniugare il primo comandamento della Legge mosaica, "Io sono il Signore, tuo Dio", con la possibilità di adorare altri dei in questo tempio, quando l'ebraismo ha sempre combattuto così gelosamente contro di loro! Questo rimane un mistero per l'uomo non illuminato. Tuttavia è evidente il fatto che tutte le religioni possono fondersi qui senza alcuna rinuncia alle loro convinzioni fondamentali.
Il tempio durante questa "inaugurazione" era pieno di rappresentanti di chissà quante religioni, per non parlare della presenza di tutti i principali politici brasiliani e di altri paesi, figure di spicco del mondo degli affari e delle élite culturali. È interessante notare che all'apertura di questo tempio era presente anche il presidente del Brasile. L'evento è avvenuto nel 2014.
Guardiamo all'anno 2015. Papa Francesco ha pubblicato un libro che raccoglie una raccolta di circa 300 domande. Durante o in relazione alla presentazione del lancio di un libro, hanno offerto da visualizzare un interessante video promozionale. A quattro uomini – un cristiano, un buddista, un musulmano e un ebreo – è posta la domanda: "In chi credi?" "In Cristo", dice il cristiano, "In Yahweh", dice l'ebreo, "In Buddha", dice il buddista, e "In Allah", risponde il musulmano. Tutto è abbastanza chiaro fino a questo punto. Successivamente rispondono a un'altra domanda: "Il Dio che adori può essere chiamato 'amore'?" Tutti rispondono: "Sì, certo!" La clip finale mostra tutti e quattro che si tengono per mano in pura armonia. È sorprendente, non è vero? Sembra che ci stiamo avvicinando alla fine, perché a quanto pare i rappresentanti di tutte le fedi professano la stessa cosa: l'amore. Potrebbe esserci qualcosa di più elevato di questo, e di conseguenza qualsiasi dogma religioso può essere un ostacolo alla dichiarazione che tutte le fedi sono una nella sostanza, che adorano un solo Dio, anche se credono in lui in modo diverso?
Questo video è piuttosto sintomatico e la dice lunga sul processo che lo ieromonaco Seraphim (Rose), un asceta cristiano ortodosso americano, aveva profetizzato nel suo libro "L'Ortodossia e la religione del futuro", in cui discute l'integrazione di diverse fedi in un unico fenomeno dottrinalmente amorfo.

Santo e Grande Venerdì. La morte di Cristo. Affresco nel monastero di Visoki Decani, Serbia (XIV sec.)
Cosa porterà questa integrazione al cristianesimo? Il cristianesimo dichiara verità assolutamente incompatibili con le altre fedi. Dove altro si potrebbe trovare l'insegnamento sul Dio consustanziale e indiviso come Trinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo? Oppure, che ne dite dell'Incarnazione di Dio Logos, la seconda Persona della santissima Trinità? Oppure il Salvatore che ha accettato volontariamente la morte in croce per la salvezza dell'umanità? Oppure l'insegnamento della salvezza come acquisizione della santità invece della liberazione da tutte le preoccupazioni terrene, ecc.? Questa fede universale fabbricata artificialmente non ha spazio per ciò che è essenziale nel cristianesimo! L'apostolo Paolo ne ha parlato in modo eloquente: "Noi invece predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i giudei e stoltezza per i greci" (1 Cor 1:23). Il cristianesimo è completamente escluso da questa religione universale che attualmente sta attraversando la sua fase formativa di sviluppo grazie agli sforzi di potenti attori mondiali, uno dei quali è il Vaticano.
Il concetto di creazione di una religione universale basata sulla fede in un solo Dio elimina il cristianesimo, poiché la sua esistenza è impossibile senza la confessione di Cristo come vero Dio e ultimo Salvatore. Questo perché la religione universale del futuro denuncia essenzialmente il significato delle verità assolute sulla fede e sulla vita come concetti formativi, con l'eccezione di quelli più comuni che possono rappresentare qualsiasi credenza casuale, comprese quelle mutuamente esclusive. Un profeta del libro del Deuteronomio nella Bibbia condanna gli ebrei: "Voi avete adorato i demoni, non Dio". L'apostolo Paolo dice: "Non voglio che adoriate i demoni". Si scopre che l'idea di Dio può essere degradata così in basso da diventare invece adorazione del diavolo. Confrontate Cristo e una dea dalle molteplici braccia, Kali, la dea della distruzione del mondo adornata di teschi umani...
L'idea di un Dio unico in tutte le religioni è solo una vuota astrazione. È così, perché in ogni religione Dio non è Dio stesso, che è Spirito ineffabile, ma l'immagine di lui presente in quella particolare religione. Pertanto, anche il cristianesimo nomina Gesù Cristo, il Figlio di Dio, come immagine del Dio invisibile (2 Cor 4:4; Col 1:15), come forma di Dio (Fil 2:6), come splendore della sua gloria e come espressione dell'immagine della sua persona (Ebr 1:3).
Anche i credenti sono guidati dall'immagine del loro Dio. Qualunque sia la natura che Dio possiede, è ciò che ci si aspetta che anche l'uomo abbia. In ogni religione si formano una mentalità speciale, un ordine spirituale unico e un carattere specifico della vita spirituale e morale di un credente. Ecco perché l'apostolo Paolo esclamò: "E quale comunione c'è tra la luce e le tenebre? E quale armonia c'è tra Cristo e Belial?" (2 Cor 6:14,15).
|