
Come sapete, molti gatti vivono fianco a fianco con i monaci sul Monte Athos. Sono ovunque: vicino ai monasteri, alle chiese, nelle officine, nei giardini... I gatti girano intorno ai numerosi pellegrini della Montagna Santa, amano sedersi in braccio ai monaci. Quasi tutti sono mansueti e affettuosi. Vi racconterò perché ci sono così tanti "novizi" con la coda nella repubblica monastica.
La ragione principale della presenza di un gran numero di gatti sull'Athos è che sulla Montagna Santa ci sono molti piccoli roditori, che possono facilmente intrufolarsi nei magazzini con le provviste per i fratelli e distruggere in pochi giorni le scorte di cibo dei monasteri. Per evitare che ciò accada, gli abitanti dei monasteri tengono gatti che sterminano i parassiti e mantengono intatte le provviste. Inoltre, i gatti cacciano i serpenti, il cui morso può essere fatale per l'uomo.
Grazie a questa utile "obbedienza", i felini occupano una posizione privilegiata sul Monte Athos. Tutti sanno che le donne non sono ammesse sulla Montagna Sacra. Questa regola si applica anche al bestiame di genere femminile, ma i monaci hanno fatto un'eccezione per i gatti.
Un pellegrino che ha visitato l'Athos nei tempi antichi ha ricordato di aver visto molti gatti su questa penisola. All'inizio non vedeva affatto gatti. (Oggi non solo alle donne, ma anche agli animali domestici di genere femminile è vietato calpestare la terra dell'Athos). Al suono della campana, i monaci si erano riuniti per il pasto. Anche i gatti, che erano seduti in disparte e aspettavano umilmente il loro turno, li avevano seguiti. I gatti iniziarono il loro pasto dopo che i fratelli, dopo aver assaggiato il cibo, diedero da mangiare agli animali.
Vale la pena notare che i gatti dell'Athos differiscono in modo significativo dai loro simili che vivono nelle città.
Sono una specie di asceti: condividono con i monaci la loro difficile impresa monastica, partecipando, volenti o nolenti, ai loro voti monastici di povertà e obbedienza. Certo, i gatti a volte violano il divieto monastico di mangiare carne: catturano topi, uccelli e altri piccoli animali, si procurano da soli il loro cibo. Ma, in fondo, si adattano a mangiare tutto ciò che danno loro gli abitanti dei monasteri: cracker, verdura e frutta. I gatti sopportano la loro obbedienza con dignità: da tempo immemorabile proteggono le riserve di cibo dei monasteri dai roditori. Proteggono anche le celle dei monaci dai rettili velenosi, che si trovano in gran numero sulla penisola.
È noto che, con una benedizione dall'Athos, fu fondato nella Rus' di Kiev il primo monastero cristiano: la Lavra delle Grotte di Kiev. E si ritiene che i primi gatti domestici in Russia siano comparsi proprio dopo l'adozione del cristianesimo. Da tempo immemorabile, questi animali hanno vissuto nei monasteri, adempiendo alla loro obbedienza felina – proteggere il cibo monastico dai roditori dannosi e, a volte, come per esempio sull'Athos, dai serpenti velenosi.
I pellegrini che arrivano sulla penisola sono accolti dai gatti sul molo. Sul territorio di qualsiasi monastero (vivono anche nelle celle monastiche), ci sono numerosi felini variegati. Un gatto cammina tranquillamente per la piazza, un altro si scalda, crogiolandosi ai raggi del sole mattutino, si lava sulla panchina o dorme, un altro pensa a qualcosa... Per i pellegrini all'Athos, la terra dei gatti, la loro presenza sull'Athos è normale, il mondo dei gatti crea una sorta di conforto...
Ecco come uno dei monaci descrive nei suoi appunti di viaggio il processo di alimentazione dei gatti sul Monte Athos: "Il monaco prende un lungo secchio dal refettorio, ci batte sopra – e poi miagola in tutte le direzioni: i gatti si radunano. Da dove vengono? Una quarantina! Si allineano in fitte file intorno al monaco. Cominciano ad arrampicarsi sul secchio, su una manica, sul monaco. I gatti sono generalmente fantastici, mangiano cracker, patate, bucce. Digiunano anche, come i monaci. In una parola, sono veri gatti monastici, così magri", scrive il pellegrino.
I monaci athoniti amano i loro gatti, li accarezzano, fanno loro le coccole, anche se il famoso anziano Silvano del Monte Athos credeva che avere gatti fosse una cosa buona, ma accarezzarli, far loro le coccole non fosse una cosa buona: distrae dall'obiettivo principale.
Il gatto è stato a lungo un compagno del monaco. Lo tranquillizza, crea solidarietà e condivide con lui il dolore e la gioia, lo guarisce, lo ascolta, lo consiglia e gli parla. La costante preghiera monastica del gatto ha un effetto calmante.
Il medico del monastero (che è il anche custode e giardiniere), padre Kosma, ha sotto la sua obbedienza diversi gatti neri. Tutti sono chiamati allo stesso modo, Minka. Li chiama una volta sola: "Minka!", e tutti i gatti corrono a mangiare il pasto preparato per loro.
I pellegrini condividono le loro impressioni su tutto ciò che hanno visto sull'Athos: "I gatti athoniti sono davvero molto simili ai monaci: a cosa pensano, nessuno lo sa... sono garbati, silenziosi. La loro casa è ovunque e da nessuna parte. Ti guardano con attenzione, tacciono e sembrano sapere qualcosa di te, penetrano nella tua stessa anima, in un segreto che tu stesso non puoi comprendere".
|