
Pedro Faidiga Passos, un brasiliano che si è convertito all'Ortodossia e si è stabilito in Romania, dice che Dio lo ha "pescato" attraverso sua moglie romena e così gli ha rivelato "la piena bellezza della fede cristiana". Ha detto che trova molta pace in Romania.
Pedro Faidiga Passos ha 27 anni ed è nato a São José do Rio Preto, 450 km a nord-ovest di San Paolo, la città più grande del Brasile. Un programma Erasmus lo ha portato nel cuore dell'Europa, a Strasburgo, dove ha studiato musica.
Lì ha incontrato Raluca, una giovane di Bacău della sua stessa età. Si sono conosciuti a un corso di semiologia che frequentavano entrambi.
La prima cosa che lo ha colpito in lei era la sua timidezza. Ma forse è questo che lo ha conquistato. Dopo un breve distacco, i due si sono ritrovati a un master in Portogallo e hanno deciso di non separarsi più.

il primo colloquio serio con Raluca all'interno della cattedrale di Strasburgo
Hanno celebrato il loro matrimonio civile a casa di Pedro nell'agosto 2019 e il loro matrimonio religioso in Romania, dove si sono stabiliti. Prima del matrimonio, Pedro ha ricevuto il battesimo ortodosso.
"Dio mi ha pescato attraverso mia moglie"
Il padre di Pedro è un pastore presbiteriano, quindi Pedro ha fatto parte di una comunità cristiana unita e attiva fino al suo arrivo in Romania.
"Anche in Brasile mi piaceva molto andare in chiesa", dice. "Andavo alla liturgia del mattino, dove c'erano molti anziani che mi conoscevano da quando ero tanto piccolo da entrare in una scatola da scarpe e che avevano pregato per me prima che nascessi".
Questo è stato anche uno dei motivi per cui la giovane coppia ha celebrato il matrimonio civile in Brasile: molti membri della congregazione hanno partecipato alla cerimonia.

le due famiglie si sono unite per il matrimonio civile a São José do Rio Preto
"Ci sono diversi fattori che mi hanno aiutato a convertirmi. Dico sempre che Dio mi ha pescato attraverso Raluca. Se non l'avessi conosciuta, non so se avrei conosciuto meglio l'Ortodossia. Ci sono poche chiese ortodosse in Brasile", afferma Pedro Faidiga Passos.
"Se non avessi incontrato un'ortodossa credente con una fede semplice e pura, non so se sarei diventato ortodosso, come lo sono oggi", ha aggiunto.
Naturalmente, il suo battesimo è stato preceduto da molte analisi e molte domande. Ma Dio ha operato a modo suo, dice il brasiliano.
"Ho ritrovato tutta la bellezza della fede cristiana"
"Un giorno stavo andando all'università. Era una strada meravigliosa, con molti alberi, gli uccelli cantavano. Pensavo: 'tu credi che il corpo e il sangue del Salvatore nell'Ortodossia siano una bugia. Ma se poi è vero, a prescindere da cosa credi o non credi? Supponiamo che sia vero. Ha senso o no? Per noi è un mezzo di guarigione? Sì'."

sullo sfondo Pedro Faidiga Passos, vestito di una veste bianca, al santo mistero del Battesimo officiato presso la parrocchia di santo Stefano il Grande a Bacău
Questa possibilità di guarire partecipando ai sacramenti della Chiesa lo ha attratto ancor di più.
"Senza la guarigione, a che serve l'Ortodossia per noi? Cerchiamo di sradicare le nostre passioni, i nostri cattivi pensieri; cerchiamo di amare di più Dio e gli altri. Senza questi sforzi, non ha senso essere ortodossi. Non ha senso la religione, di fatto", dice. "Attraverso il corpo e il sangue di Cristo Dio, la Chiesa ci dona la medicina della guarigione eterna".
Ed è stato convinto da quella che chiama la "bellezza dell'Ortodossia". "La mia conversione all'Ortodossia non ha contraddetto, ma ha soddisfatto tutto ciò in cui credevo in precedenza. Ho ritrovato tutta la bellezza della fede cristiana", ha osservato Pedro.
"Ci sono molti inni cantati nella mia chiesa protestante, di cui ho trovato il vero significato nell'Ortodossia. Per esempio, ai miei nonni piaceva un inno composto dai versi del Salmo 50 (51). Lo cantavamo qui in Brasile con un certo significato. Ma, come ortodosso, avendo la santa comunione, l'intero significato cambia! Comprendo il pieno significato delle parole "Sarò più bianco della neve".

Raluca e Pedro durante il sacramento del matrimonio
La famiglia di Pedro ha ricevuto la notizia della sua conversione come farebbe qualsiasi famiglia amorevole.
"Per loro è stato un po' triste, ma Dio è all'opera. Spero che li aiuterà a conoscere meglio la fede. A volte mio padre dice cose ortodosse nei suoi sermoni senza saperlo. E sono sorpreso di vederlo a volte parlare in modo così ortodosso. Sicuramente Dio col tempo rivelerà il mistero anche a loro", ha detto Pedro Faidiga Passos.
L'eternità è nata in un villaggio romeno
Pedro e sua moglie Raluca hanno visitato insieme Cluj, Oradea, Craiova, Oașa, Brașov e la Bucovina, cosa che il brasiliano ha particolarmente apprezzato.
"Al monastero di Nicula, ho visto l'amore della Madre di Dio riversarsi attraverso i monaci e gli abitanti della zona", dice. "Oggi, quando nelle nostre città non andiamo nemmeno in chiesa a piedi, ho immaginato come la gente si raduna ogni anno alla festa patronale, arrivando a piedi, anche da Oradea o Baia Mare. È come se provassero la gioia di stare insieme alla Madre di Dio".
"La Madre di Dio vede questo amore e ci dà ancora più amore e gioia per compiere queste imprese", dice.
Un altro posto speciale per Pedro è stato il memoriale del dolore a Sighetul Marmației. Se dovesse descriverlo in una parola, esiterebbe tra scioccante e potente, bilanciandosi maggiormente verso quest'ultimo. "Cosa avremmo fatto noi al loro posto?" Si chiede. "Avremmo avuto il potere di non rinunciare a Cristo?"

Recentemente ha anche visitato il Maramureș. "La sensazione era di eternità. È come se il tempo lì non avesse più importanza. È come se Dio ci avesse dato un pezzo di terra eterna".
Il Maramureș, con le sue case da favola, con i carri trainati da animali, con la gente che lavorava nell'aia e nel campo, gli è sembrato "un luogo dove il tempo voleva fermarsi. L'impressione è di eternità, non di vecchi tempi 'retrogradi'. È un posto tranquillo", spiega.
La Romania ha il dono di portarti la pace
"In generale, la Romania ha questo dono della pace", ha sottolineato Pedro Faidiga Passos. "Dico a tutti che la Romania mi sembra un posto tranquillo rispetto al Brasile".
A Bacău, nella città natale di mia moglie, puoi andare ovunque a piedi. Ci sono poche auto nelle strade più piccole. Anche nelle città più affollate, puoi trovare una chiesa tranquilla o persino un monastero nei dintorni.
"Penso che la Chiesa aiuti anche in questo: avere uno spirito più sereno in tutta la Romania. C'è in questo paese lo stesso spirito che si trova nelle chiese ortodosse: anche ai matrimoni, quando si fanno le danze circolari, la danza è ritmica e calma, con una bellezza e una gioia pacate".

"Gli inni della chiesa trasmettono lo stesso stato: "Benedetto sei, Signore, insegnaci i tuoi giudizi!", si canta alla commemorazione dei morti. Quindi, sia che tu vada al funerale o che partecipi alla gioia di un matrimonio, c'è lo stesso spirito di pace", dice Pedro.
Come i romeni percepiscono se stessi
Questo a volte contrasta con alcuni atteggiamenti conservati nella società dopo il comunismo. Per esempio, quando vado alla polizia per alcuni documenti o in un negozio, mi aspetto un "Buon giorno, come sta?" ma sono scioccato quando mi sento rivolgere un secco: "Dite pure!" Non so nemmeno come reagire", dice.
"Ma la Romania ha una bellezza speciale e mi dispiace molto quando i romeni dicono che qui non c'è civiltà e che dovrebbero fuggire da questo paese".
"Lo sento abbastanza spesso e mi rattrista. Una volta io e un greco stavamo parlando con due romeni. Abbiamo parlato loro di quanto è bello in Romania, mentre i romeni parlavano solo male del loro paese".
Non perdiamo la nostra pace
Tuttavia, Pedro sta pensando di restare in Romania. Crede che i romeni possano dare al mondo molta fede e pace.
"In questo periodo difficile della storia, i romeni hanno bisogno di stare con Cristo. Hanno bisogno di calma, di non pensare tutto il giorno ai vaccini e all'Anticristo. È bene pensarci un po', ma non soffermarsi su queste cose. Gesù Cristo ha detto che saremmo stati perseguitati, ma teniamo gli occhi su di lui senza perdere la pace".
La prima Quaresima trascorsa da ortodosso è stata per Pedro in mezzo a una pandemia e alla quarantena. È stata una grande prova per lui.
"Se non sei presente in chiesa per le funzioni, non è la stessa cosa: stare con tutti gli altri in chiesa per Pasqua, ricevere la comunione e cantare tutti che Cristo è risorto", dice Pedro.
|