
il metropolita Luka di Zaporozh'e e Melitopol'. Foto: screenshot del canale YouTube dell'eparchia di Zaporozh'e
La preghiera per coloro che hanno rinnegato la Chiesa ortodossa canonica dovrebbe essere una regola quotidiana del credente, ha affermato il metropolita Luka di Zaporozh'e.
L'8 marzo 2020, Domenica dell'Ortodossia, il metropolita Luka di Zaporozh'e e Melitopol' ha sottolineato ai credenti che è necessario accogliere quelle persone anatematizzate che torneranno in seno all'Ortodossia attraverso il pentimento. Il video del sermone del vescovo può essere visto sul canale YouTube dell'eparchia di Zaporozh'e.
Il capo dell'eparchia di Zaporozh'e ha ringraziato i cristiani ortodossi che hanno camminato nella processione della Croce a Zaporozh'e e ha notato che la processione simboleggia la nostra fede.
Secondo il metropolita, ognuno di noi ha ciò che noi chiediamo a Dio. Alcuni hanno chiesto salute durante la processione della Croce, altri hanno chiesto saggezza. Ma tutti abbiamo chiesto a Dio di rafforzare la nostra fede. Il nemico della razza umana non si calmerà mai, non se ne andrà mai e dilanierà quelli che seguono il Signore. Chi è decaduto da Cristo è già nelle mani del diavolo, che distrugge la sua anima.
"Questa processione della Croce è anche una testimonianza della nostra fede", hanno sottolineato i vescovi. "Non temete di uscire oggi e di dire: "Sono un cristiano ortodosso!", camminando per la città, non da dietro l'angolo, non in silenzio, in modo che nessuno possa vedere, ma camminando in modo dimostrabile e testimoniando:" Sono un cristiano ortodosso, sono un membro della Chiesa canonica". È molto importante".
Ricordando gli scismatici Filaret Denisenko ed Epifanij Dumenko, e tutti coloro che hanno alzato la mano sulla loro Chiesa Madre, il metropolita Luka si è chiesto se queste persone siano mai state nella Chiesa.
"Perché ciò che non è entrato nella Chiesa non può essere la Chiesa. Ciò che è decaduto dalla Chiesa non è più la Chiesa", ha osservato.
I sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" giustificano la necessità di una divisione per il fatto che la Chiesa dovrebbe essere nazionale, che le sue porte dovrebbero essere aperte a tutti, che essa dovrebbe essere l'amore e il Vangelo. Ma l'amore dei rappresentanti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è stato visto da tutti a Novye Sanzhary, ha sottolineato il metropolita. Amore per le persone simili a loro.
"Di quale Vangelo stanno parlando?" continuò il metropolita. "Del Vangelo che dice che Cristo era ucraino? <...> O del Vangelo che dice che dovresti chiaramente distruggere il tuo stesso popolo se non confessa la tua ideologia? Stanno parlando di questo? Sarebbe il Vangelo?"
Le persone che amano le ideologie del mondo abbandonano Cristo, predicano il cristianesimo senza la Chiesa, il Vangelo senza la Chiesa.
"Immaginate un corpo senza una testa. È possibile? Immagina un corpo con una testa ma senza cuore. È possibile? Mai. Eppure ci sono persone che si lasciano trasportare da cose del genere", ha detto il metropolita Luka con rimpianto.
Ha notato che amare il nemico significa amare perché il tuo nemico è portatore dell'immagine di Dio. Ma non si dovrebbe tacere sul fatto che quel nemico distrugge questa immagine di Dio con le proprie mani. La lotta contro la malattia è l'amore. Ma un paziente con il virus viene messo in quarantena e gli viene somministrata una medicina.
"L'anatema è la prova di un'infezione da peccato mortale". L'anatema è la prova dell'incapacità di guarire o, piuttosto, della riluttanza di una persona anatematizzata. È la prova della rigidità dei propri peccati. E l'unica ragione è l'egoismo", ha sottolineato il metropolita.
La Domenica dell'Ortodossia abbiamo sentito che la Chiesa non è un'istituzione sociale e non vive secondo le leggi dello stato o della società. La Chiesa è un'istituzione divina e vive secondo le leggi stabilite da Dio stesso.
"Oggi, vorrei davvero che capissimo cosa dovremmo fare. Lanciare pietre come questi facevano ad altri della loro stessa specie? <...> O pregare per queste persone? Cosa chiede la Chiesa? La Chiesa chiede una cosa: prega, e se ti definisci un membro della Chiesa, dovresti fare come ha fatto Cristo. E che cosa ha fatto Cristo? Ha detto: "Padre, perdona loro, perché non sanno cosa fanno". Questa è la nostra preghiera. È la nostra regola quotidiana, che dobbiamo offrire a Dio. Dobbiamo chiedere al Signore di ragionare con queste persone. Sì, oggi sono anatematizzati. E se chiedessero perdono? Allora io sarò il primo a dire loro, "Cristo è in mezzo a noi!" "Sì, mio fratello era malato, malato terminale, ma si è pentito ed è rientrato nel seno della Chiesa", dice il metropolita Luka.
Nella festa dell'Ortodossia, i vescovi hanno voluto che i presenti non avessero paura di nulla, non avessero paura di dire la verità, non avessero paura di testimoniare Cristo al mondo e non avessero paura di qualunque cosa sia detta contro di loro.
|