
Alexei Ilič Osipov (nato il 31 marzo 1938 a Belev, distretto di Tula, Russia) è un noto teologo ortodosso contemporaneo, docente di teologia dal 1963 all'Accademia Teologica di Mosca.
Dopo avere concluso le scuole nel 1955 non entrò subito all'università, ma iniziò in casa studi di teologia sotto la guida dell'igumeno Nikon (Vorobiev) per tre anni. Nel 1958 si iscrisse al quarto anno (finale) del Seminario Teologico di Mosca, dopo aver passato gli esami dei primi tre anni. L'anno successivo è entrato all'Accademia Teologica di Mosca, che ha completato nel 1963.
I suoi campi di specializzazione sono la teologia fondamentale (apologetica) e le confessioni di fede occidentali. E'noto anche come conferenziere e difensore dell'Ortodossia russa; la sua impostazione slavofila lo porta all'apologetica del cristianesimo orientale basato sui Padri della Chiesa, e alla confutazione delle carenze degli insegnamenti teolgici occidentali.
Non sono mancate critiche alla sua esposizione teologica, soprattutto a opera di padre Daniil Sysoev e dell'Archimandrita Rafail (Karelin); le polemiche teologiche sono purtroppo sfociate nel luglio del 2012 in un rogo di copie del suo libro sulla vita dopo la morte da parte di un paio di monaci della Lavra della Trinità e di San Sergio (un atto che è stato subito condannato dal Consiglio spirituale della Lavra).
Sarebbe interessante approfondire le ragioni di questo dibattito attorno a una figura comunque molto stimata dell'ambiente accademico e teologico russo, ma ci mancano le traduzioni in italiano dell'enorme produzione di testi e lezioni di Alexei Osipov. Alcune opere e lezioni sono disponibili in lingua inglese grazie alle traduzioni di Madre Cornelia (Rees), e ci auguriamo che qualcuno voglia rendere accessibile parte di questo patrimonio culturale anche ai lettori italiani.
Molte lezioni di Alexei Osipov sono note attraverso conferenze radiofoniche (in particolare su Radio Radonezh) e sono state duplicate su videocassette e CD. Il web ospita una grande quantità di tracce audio MP3 (si veda questa estesa collezione di lezioni sul sito predanie.ru) e di video di lezioni e conferenze (molti video sono disponibili su YouTube).
Il sito web personale di Alexei Osipov (in russo, con alcune parti in inglese) è www.aosipov.ru.
|