Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 7
  Benvenuti nella chiesa ortodossa più remota del mondo

di Anna Sorokina

Russia Beyond the Headlines, 27 gennaio 2020

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

foto: Legion Media, AP

Ai confini della Terra, ci si aspetta di tutto... ma anche questa chiesa, circondata dai pinguini, sembra un po' sorprendente!

La chiesa della Trinità, costruita nel 2004, è la chiesa ortodossa russa più a sud del mondo. Si trova sull'isola di Waterloo in Antartide, sul territorio della stazione polare russa Bellingshausen (chiamata così in onore dello scopritore del continente), ed è circondata da foche pigre e da pinguini curiosi.

La chiesa è stata costruita nell'Altaj

la chiesa della santissima Trinità

foto: AP

La stazione polare russa vi apparve nel 1968, ma la chiesa fu proposta solo negli anni Novanta. Il luogo fisico per la chiesa fu scelto nel 2002, ma ci vollero altri due anni per erigerla sul posto.

L'edificio è fatto di cedro, larice e pino. Il legno adatto è stato trovato vicino alla città di Gorno-Altajsk in Siberia e la chiesa è stata costruita da carpentieri locali. Misura 15 metri di altezza e può ospitare circa 30 fedeli.

La chiesa ha trascorso un anno nell'Altaj, poi è stata smontata e trasportata su camion, prima a Kaliningrad (porto russo sul Baltico), e poi in Antartide. Lì, in condizioni difficili, ci sono voluti 50 giorni perché una squadra di 8 persone la ricostruisse di nuovo. Inoltre, è stato necessario proteggere i muri dalle piogge locali, quasi orizzontali, e anche tendere catene di metallo all'interno per proteggerla dai forti venti.

il patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' celebra una funzione nella chiesa della santissima Trinità presso la stazione di ricerca russa di Bellingshausen sull'isola di Re Giorgio

foto: TASS

All'interno si trova l'elenco di tutti coloro che sono morti nel continente: circa 100 esploratori polari russi e sovietici, per i quali ora pregano i sacerdoti.

I preti lavorano come tutti gli altri

la chiesa della santissima Trinità presso la stazione di ricerca russa di Bellingshausen sull'isola di Re Giorgio, 2016

foto: TASS

I sacerdoti cambiano ogni anno, come le altre persone alla stazione. Oltre al servizio spirituale, svolgono lo stesso lavoro degli altri esploratori polari: spalare la neve, lavorare con utensili, come seghe e asce: in Antartide c'è sempre qualcosa da fare.

"Non ci sono festività in Antartide", afferma il diacono Maksim Gerb, "se c'è del lavoro urgente, l'intera stazione deve riunirsi, indipendentemente dal giorno. A volte, una funzione deve essere spostato, per esempio, al mattino presto, per accogliere l'intero team prima dell'inizio della giornata lavorativa. Le funzioni di preghiera sono sempre servite prima del lavoro, al posto della colazione".

la stazione russa di Bellingshausen sull'isola di Re Giorgio, nelle isole Shetland meridionali

foto: TASS

Operativa tutto l'anno

Di sicuro, la chiesa della Trinità non è l'unico luogo di culto in Antartide: oltre ad essa, ci sono altre 7 chiese di fedi diverse. Tuttavia, questa è l'unica chiesa che opera tutto l'anno. Le funzioni si tengono ogni sabato e domenica.

Inoltre, le funzioni religiose si svolgono sia in russo che in... spagnolo!

"Non ci sono molti parrocchiani; solo 16 persone trascorrono l'inverno [nella stazione], ma per la liturgia della domenica si riuniscono circa 5-6 persone, e vengono anche i cileni. Hanno la loro piccola chiesa, ma non ci sono preti, quindi alcuni di loro vengono da noi. Ecco perché leggiamo sempre il Vangelo in due lingue", dice il diacono.

il patriarca Kirill in posa alla stazione di Bellingshausen, 2016

foto: AP

Nel gennaio 2007 c'è stato il primo matrimonio tra una donna russa di nome Angelina e un uomo cileno di nome Eduardo. Lui lavorava alla stazione con il padre di lei, e poi andò a trovarlo a San Pietroburgo, dove incontrò la sua futura moglie. Lui accettò l'Ortodossia, e lei andò da lui in Antartide.

C'è una copia della chiesa dell'Antartide in Russia

la chiesa in legno di san Sergio di Radonezh, distretto di Valdaj, villaggio di Shuja, lago Uzhin

foto: Legion Media

Probabilmente avete sentito parlare della città di Valdaj nella regione di Novgorod? Si tratta di un antico luogo russo, popolare tra i turisti per la sua splendida natura e l'antica architettura. Qui, nel 2007, è stata costruita la chiesa di san Sergio di Radonezh, una copia esatta della chiesa della Trinità in Antartide. L'idea è venuta a un ex paracadutista e direttore di un centro ricreativo locale. Le funzioni religiose si tengono il sabato.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 7