
Dopo più di un secolo sono in fase finale i lavori di costruzione e abbellimento della chiesa di san Sava a Belgrado e i lavori intorno all'edificio.
La chiesa è adornata con bellissimi mosaici di Cristo Pantocratore, della Madre di Dio e della Natività di Cristo, su un'area di oltre 15.000 metri quadrati, che la rendono una chiesa unica nel mondo ortodosso. L'installazione dei mosaici è stata recentemente completata, come riferisce la metropolia del Montenegro della Chiesa ortodossa serba.
I mosaici sono stati realizzati con una tecnica utilizzata in Russia da 15 anni, che, secondo sua Grazia il vescovo Stefan (Šarić) di Remesiana, rettore di san Sava, è migliore di quella utilizzata nei più famosi mosaici veneziani. Cuocendo il vetro ad alte temperature, si ottiene un colore specifico ideale necessario per il mosaico e le future icone, ha spiegato vladyka.

È attualmente in fase di installazione un'illuminazione speciale che illuminerà completamente la gloria dei mosaici.
Il principale mosaico dell'Ascensione nella cupola centrale, realizzato da un collettivo di artisti russi, è stato inaugurato solennemente nel febbraio 2018.
L'attuale fase finale dei lavori nella chiesa comprende tre iconostasi, un altare di cui è stato appena terminato il pavimento e un'icona di Gesù Cristo con un'apertura di braccia di oltre 16 metri.
Ci sono tre altari nella chiesa, il principale è dedicato a San Sava. L'altare destro è dedicato ai santi Ermilo e Stratonico, i primi martiri di Belgrado, e al santo Stefan Lazarević, che ha fatto di Belgrado la capitale.

Per quanto gloriosa sia la chiesa, il vescovo Stefan dice che non spetta al popolo serbo vantarsi, perché è stata data loro da Dio, ed è san Sava che ha meritato una simile chiesa in suo onore.
Si prevede che l'interno della chiesa sarà completato il mese prossimo.
* * *
I lavori alla chiesa di san Sava durano più di 120 anni. L'anno di inizio della costruzione è considerato il 1894, anche se la costruzione effettiva della chiesa non iniziò fino al 1935 e fu presto interrotta dalla seconda guerra mondiale e dal successivo cambiamento del potere politico in Jugoslavia.
La costruzione riprese solo nel 1986. La cupola fu completata nel 1989.
L'inaugurazione ufficiale si è tenuta nel 2004, anche se i lavori negli interni sono continuati nei successivi 16 anni.
|